La Corea del Sud nasce formalmente il 15 agosto del 1948; data, questa, di fondamentale importanza per la storia della penisola coreana.

La storia della Corea del Sud
Come forse saprete, la storia della Corea del Sud come nazione “libera” inizia a prospettarsi realmente solo a seguito della Seconda Guerra Mondiale. L’occupazione Giapponese della penisola, infatti, culminò nel 1945 con la fine del conflitto; a seguito della sconfitta dei Giapponesi, l’Onu divise la Corea: una linea immaginaria segnò per sempre la distinzione delle due Coree al 38º parallelo.
La suddetta linea, che ancora oggi divide le due Coree, stava a delineare la suddivisione della penisola coreana in due: a Nord la parte della nazione governata dall’Unione Sovietica; a Sud quella governata dagli Stati Uniti. Sovietici e statunitensi, però, ebbero l’ennesima occasione per dimostrare la loro inconciliabilità; senza mai riuscire a trovare un accordo sull’amministrazione fiduciaria della Corea, pretesero da ambo i lati di governare legittimamente. Chiaramente, i due schieramenti non raggiunsero mai un accordo: proprio per questo motivo nel 1948 furono istituiti due governi separati.
Il fatto che ciascuno pretendesse d’essere a capo dell’intera penisola portò, appena due anni dopo – nel 1950 – allo scoppio della Guerra di Corea. Il conflitto armato contrassegnò ulteriormente quella linea di demarcazione che dapprima contraddistingueva due entità politiche differenti; alla fine della guerra, la distinzione Nord-Sud vedeva anche gli albori di due tipologie di governo: uno autocratico e uno democratico.
In lotta per la libertà
Nonostante, come tutti sanno, la penisola coreana oggi veda ancora in atto questa suddivisione dittatura-democrazia Nord-Sud, la lotta per la democrazia della Corea del Sud non è stata semplice; una nazione che oggi è liberale democratica ha visto l’alternarsi, dalla prima repubblica alla sesta repubblica, di governi democratici e autocratici.
La prima repubblica nacque come democratica; al governo il primo Presidente della Corea del Sud, Syngman Rhee, politico Sudcoreano; presto, Rhee si rivelò per quello che era: un dittatore senza scrupoli – esattamente come tutti gli altri. La prima repubblica, iniziata nel 1948, terminò nel 1960 con la morte del Primo Ministro.
La seconda repubblica, istituita nel 1960 e crollata l’anno successivo, era fortemente democratica, ma fu rovesciata e sostituita da un regime militare autocratico.
La terza, la quarta e la quinta repubblica erano nominalmente democratiche. In realtà, dal 1963 al 1987, al di là dell’assetto governativo “percepito” si trattava della continuazione di un governo militare già istituito in precedenza.
Con la sesta repubblica – dal 1987 ad oggi – il Paese si è gradualmente stabilizzato in una democrazia liberale.
Fin dal suo esordio la Corea del Sud ha visto, rispetto alla Corea del Nord, un sostanziale sviluppo in campo educativo, economico e culturale. Fu a partire dagli anni sessanta che il Paese si trasformò gradualmente da una delle più povere nazioni dell’Asia, ad una delle più ricche del mondo; l’istruzione, particolarmente al livello superiore, si è espansa enormemente. Il Paese è oggi una delle “quattro tigri” emergenti dell’Asia meridionale insieme a Singapore, Taiwan e Hong Kong.
Il Paese, inoltre, vanta delle incredibili bellezze naturali; al contrario di quanto diremmo rispetto alla Corea del Nord, vi consigliamo di andare a visitarlo – appena si potrà.
