Il coronavirus ha indubbiamente cambiato le nostre abitudini. Dal 2020 infatti tutto il mondo si è preoccupato di evitare il contagio, a discapito di divertimento e socialità. Tuttavia, com’è naturale, tutti abbiamo voglia di tornare a divertirci, anche grazie all’aiuto che può derivare dai vaccini. Vediamo quindi quali sono le prospettive sulla diffusione del coronavirus nell’estate 2021.
Com’è la situazione del coronavirus oggi
In seguito alle zone rosse di marzo – aprile, i casi in Italia sono crollati. Si è passati dai 23mila casi giornalieri, in media mobile a sette giorni, di fine marzo, agli 8mila, sempre in media mobile a sette giorni, di inizio maggio. Il trend è positivo e sicuramente continuerà così ancora per qualche giorno.
Il rischio, nell’immediato futuro, è di vedere un rialzo, per via delle riaperture e del ritorno a una normalità, almeno parziale. Alcune zone sono poi a particolare rischio, come Milano, a seguito dei festeggiamenti per la vittoria dello scudetto da parte dell’Inter.
Il coronavirus si diffonderà anche in estate?
Ecco la domanda che tutti si pongono. avevamo già analizzato la situazione qualche settimana fa, in questo articolo, che vi consigliamo di leggere. Oggi i dati ci dicono che la campagna vaccinale è cresciuta, raggiungendo le 500mila dosi giornaliere in più giornate. Secondo gli annunci del generale Figliuolo, responsabile della campagna vaccinale, le dosi dovrebbero aumentare, arrivando a un milione al giorno nei prossimi mesi.
Gli effetti delle vaccinazioni si sono già visti, con un crollo della mortalità nelle fasce più anziane. La vera svolta arriverà con la vaccinazione di tutti gli over 50, che sono più soggetti a decessi e ospedalizzazioni. Da quel momento sarà possibile tornare alla normalità. Come annunciato da Sileri, vice-ministro della Salute, quando si raggiungeranno i 30 milioni di vaccinati, non sarà più obbligatoria la mascherina all’aperto, se non nei luoghi particolarmente affollati.