Sei ancora in città? Hai già progettato cosa fare nel fine settimana a Torino? O invece sei alla ricerca di nuovi spunti? Dopo aver esplorato le bellezze del Quadrilatero romano (di cui ti abbiamo parlato in questo articolo), cosa farai questa settimana che, come la scorsa, si prospetta soleggiata e asciutta? La proposta è di visitare Aurora, il quartire che si estende oltre la Dora e poi verso nord, che si presenta come un gomitolo di strade e stradine immerse nel verde, punteggiate di bellissimi bar e ristoranti.

Cosa fare nel fine settimana a Torino: il Quartiere Aurora
C’è un quartiere a Torino in cui si può cambiare città ad ogni via: Catania, Cagliari, Pisa, Reggio, Modena, Foggia, Parma… e si può così passare di regione in regione con pochi passi: è Aurora. Il quartiere Aurora ha una storia risalente e ha attraversato molte fasi di evoluzione, l’ultima è quella iniziata nel 2012, anno in cui sul lungo Dora Siena 100 è stato inaugurato il Campus Luigi Einaudi, sede dell’Università degli studi di Torino. Da quel momento in poi il quartiere si è ringiovanito progressivamente, andando ad ospitare -accanto ad abitanti e locali storici – tutta una serie di nuovi arrivati, giovani e pieni di vita. Infatti, per le vie si incontrano tantissimi studenti che formano la felice clientela degli ancora più giovani bar!
Cosa fare nel fine settimana a Torino: cosa visitare
Una passeggiata sul lungo Dora è la maniera ideale di inizare la giornata. Prestissimo, quando il sole non è ancora del tutto sorto, lungo il fiume si crea un microclima quasi freddo, che in città d’estate è vermante raro trovare. Percorrendo il lungo Dora Savona verso il lungo Dora Siena potrai fare una passeggiata ricostituente che ti rinfreschi in previsione delle ore più calde!
In Aurora e dintorni si trova veramente tanto da visitare. Iniziamo con due delle strutture che in questi anni sono state artefici della popolarità del quartiere: la Nuvola Lavazza e il Campus Luigi Einaudi.
Nuvola Lavazza in Aurora a Torino
Uno spazio aperto per la condivisione di progetti, cibo e cultura
Questo è il pensiero che accompagna e descrive la Nuvola Lavazza. In questo splendido complesso si può passare tutta la giornata: visitare il museo Lavazza – che ripercorrere la storia ultracentenaria di Lavazza e della filiera del caffè – e l’area archeologica con la chiesa paleocristiana di San Secondo, ammirare l’Istituto di Arte Applicata e Design (IAAD), e fare una passeggiata per il giardino interno alla struttura. La Nuvola Lavazza, a partire dalla caratteristica forma, è una sorpresa continua!
Campus Luigi Einaudi
L’altra struttura futuristica che Aurora, in condivisione con Vanchiglia, ospita è il campus Luigi Einaudi. Una costruzione spaziale che dal 2012 si fa notare sul lungo Dora. Il campus è una delle sedi dell’Università degli studi di Torino, sede delle facoltà di area giuridica, sociale ed economica. La sensazione all’ingresso della struttura è di trovarsi molto lontani dall’Italia. Si rimane presto affascinati delle curve sinuose dell’edificio, che al suo interno ospita, oltre le ordinarie attività didattiche dei dipartimenti lì dislocati, anche conferenze ed esposizioni fotografiche.
E se non dovesse bastare…
Tappa obbligatoria del quartiere Aurora è sicuramente la libreria di Rocco Pinto: Il Ponte sulla Dora, che ormai da anni con i suoi appuntamenti riesce a richiamare importanti voci nel panorama letterario italiano e non.
Altri luoghi nei dintroni che vale la pena andare ad esplorare sono:
- Il Cimitero Monumentale
- Il parco della Colletta
- Il mercato di Porta Palazzo
Che seppure non si trovano dentro il quartiere Aurora, si sviluppano lungo tutto il confine.
Cosa fare nel fine settimana a Torino: dove ristorarsi
Ad Aurora ogni due passi si trovano bar e ristoranti e gastronomie e gelaterie che gridano: “Entra, scoprimi, assaggiami e spandi il verbo!”. Il consiglio, poichè l’istinto quando si gira da via Parma a via Pisa e ancora via Catania è di fermarsi ogni 10 metri, è: 1) prima di tutto di fare una ricognizione delle opportunità offerete, 2) non tentare di provare tutti i posti che ci attraggono in una volta, 3) prefissarsi una incursione infrasettimanale nella quale, verosimilmente, ci sarà più disponibilità e si potrà provare un nuovo affascinante posticino. Iniziamo allora a vedere i luoghi da cui farci incantare e in cui ristorarci.
Di posti dove mangiare ce ne sono proprio tanti. Alcuni sono ideali per il pranzo (come la Gastronomia artigianale Controvento o l’adorabile Prodotti Tipici Regionali di Cascella Concetta Torino), altri sono ideali per la cena (Cucineria Berlicabarbis), altri invece sono perfetti sempre (Lumeria).
Tra i ristoranti/gastronomie/pub/bistrot gli impedibili sono:
- Lumeria
- Trattoria Primavera
- / pʌɪ / PAI Bikery
- 51 Manifattura Alimentare
- Gastronomia Artigianale Controvento
- Ruràl Pizza
- Cucineria Berlicabarbis
- Mondo Musica Bistrot
Per i bar da giorno (in cui fare colazione, prendere un caffè e godersi l’atmosfera):
I bar per la sera (in cui fare aperitivo, ascoltare ottima musica – spesso suonata dal vivo, e poter vedere anche delle mostre – alcuni sono spazi espositivi):
- MonoMono
- Lumeria
- Ciabòt Enoteca
- / pʌɪ / PAI Bikery
- Mondo Musica
- Le Panche Cocktail Bar
- Bowie café bistrot & drinks – Convivium
Le pasticcerie e gelaterie imperdibili:
In conclusione ecco cosa fare in Aurora
Aurora è il quartiere ideale sia per i nuovi arrivati, ma anche per chi già viva da tanto in città. Per le strade la senzazione è di essere in un paese a se stante, che con Torino ha poco a che fare, se non fosse che si sviluppa al suo interno. Gli auroresi o aurorensi – di antica o nuova adozione – sono molto felici di vivere nel quartiere. Lì possono trovare tutto ciò che occorre a portata di 100 passi, e se desiderano un assaggio di metropoli devono solo traversare la Dora e buttarsi nel traffico di Corso Regina Margherita! Questo fine settimana, quindi, quello che potresti fare è una gita fuori porta ad Aurora. Lo spendido borgo che, vicino alla città, è pronto a regalarti una giornata di vacanza!