Se stai pensando di venire a Torino devi sapere che ci sono tantissime cose da vedere e visitare, ma se hai deciso di fare un soggiorno di pochi giorni, questo articolo fa al caso tuo! Ti illustrerò cosa fare e cosa vedere in soli tre giorni a Torino, senza perderti le cose fondamentali.

Cosa fare in tre giorni a Torino? Un bel giro del Centro
Torino è bellissima e ogni torinese lo sa: ricca di storia, è una di quelle città che ti lascia a bocca aperta soltanto camminando per le sue vie. Per questo motivo, per il primo giorno, conviene iniziare il giro del centro partendo da Piazza Statuto (facilmente raggiungibile con la metro: fermata 18 Dicembre; o con varie linee autobus: 10, 13, 46, 49, 56, 71, 72) per ammirare l’imponente Monumento del Frejus, inaugurato nel 1879.
Da qui potrete proseguire camminando per Via Garibaldi, la via dei negozi, fino ad arrivare alla magnifica Piazza Castello. Ma prima di arrivarci, girando a sinistra in Via XX Settembre, troverete Piazza San Giovanni: ospita il Duomo di Torino e la Porta Palatina, pezzo importantissimo della storia di Torino. Era, infatti, la porta di accesso ad Augusta Taurinorum, cioè Torino.

Da lì potrete poi facilmente tornare su Via Garibaldi e raggiungere Piazza Castello, dove potrete fare pranzo al volo in un bar nei dintorni con un tipico tramezzino, lo spezza fame torinese per eccellenza. Dopodiché dovrete ammirare lo splendido castello (Residenza dei Savoia) che è attualmente Patrimonio dell’Unesco insieme a Palazzo Madama, visibile sempre in Piazza Castello. Vi consiglio di farvi un giro all’interno di Palazzo Madama, per ammirare la piazza dalle sue imponenti vetrate. Successivamente potrete recarvi nell’edificio di fianco: Palazzo Reale, facendovi un rapido giro nel suo cortile. Infine una bella visita ai Giardini Reali, una passeggiata in Via Po e cena in Piazza Vittorio Veneto. Dopo cena un salto al Monte dei Cappuccini per vedere Torino di sera dall’alto… E infine tutti a dormire.
Secondo Giorno
Partendo questa volta dalla stazione di Porta Nuova (raggiungibile in metro, bus o treno) potrete gustare una buona colazione in uno dei bar sotto i portici. Un bel Bicerin torinese vi darà la giusta carica per affrontare un’altra giornata in questa splendida città.
Iniziate camminando su tutta via Roma, direzione Piazza Castello, facendo le seguenti tappe: Piazza CLN, Piazza San Carlo, Piazza Carignano. Da Piazza Carignano a Piazza Carlina è un attimo, e qui potrete gustare un ottimo pranzo al volo da Trapizzino: Tramezzini di pasta per pizza ripieni di polpette al sugo, parmigiana, salsiccia di Bra e molto altro.
Dopo pranzo tappa obbligatoria: la Mole Antonelliana, il simbolo principale di Torino.
A questo punto non vi resta che raggiungere il Parco del Valentino. Qui troverete l’imperdibile Castello del Valentino, l’Orto Botanico, l’imponente Fontana dei Mesi, il suggestivo Borgo Medievale. Insomma, 550.000 mq di parco che ospitano alcune delle cose da vedere assolutamente nei vostri tre giorni a Torino.
Ora apericena in San Salvario, quartiere tipico della movida torinese a due passi dal Parco del Valentino.
L’ultimo dei vostri tre giorni a Torino per fare una gita a Superga
Impossibile non vederla, la Basilica di Superga sovrasta Torino dalla sua collina. Superga non è solo una Basilica, un luogo di culto, ma un simbolo. Ma è anche una perdita, come quella della squadra di calcio del Grande Torino. Ma come arrivare a Superga? Esistono diverse possibilità per arrivarci, per tutte le esigenze e possibilità.
- A piedi: Si sale dalla stazione Sassi, dietro la Gran Madre, si segue la strada asfaltata che porta alla Basilica fino al numero civico 99 dove a sinistra parte il sentiero numero 28. Per la ridiscesa si prende invece il sentiero numero 27 dalla sommità che riporta nuovamente alla stazione Sassi. Si tratta di un percorso semplice su strada sterrata, con un dislivello di circa 500 metri.
- Utilizzando la “dentiera”: La dentiera è in gergo torinese la tranvia storica che porta direttamente alla basilica partendo dalla stazione Sassi (Piazza Modena). Si tratta di una cremagliera con vetture originali del 1934 che sale, con una pendenza media del 13.5%, regalando un viaggio suggestivo ai visitatori in un salto nel tempo.
- In autobus: Per raggiungere la Basilica di Superga con i mezzi pubblici è necessario effettuare un cambio a stazione Sassi, qualunque sia stato il vostro punto di partenza. Da lì l’unica linea che arriva a Superga è la numero 79 che parte proprio dalla stazione che ospita la cremagliera. Per arrivare fino alla stazione Sassi si possono prendere gli autobus numero 15, 61 o 68 che attraversano la città e fermano in prossimità della stazione di Porta Nuova.
- In auto: sconsigliata per via della salita, della ZTL in centro e per via del traffico. Ma se vi risultasse più comoda potete anche decidere di raggiungere Superga in auto.

L’Eurovision potrebbe essere un’ottima occasione per fermarsi qualche giorno a Torino. Quest’anno infatti si terrà proprio nel capoluogo piemontese. Se vuoi saperne di più leggi questo articolo sull’Eurovision.