Con l’arrivo dell’estate si sono finalmente alzate le temperature. I pranzi in compagnia diventano un ottimo modo per divertirsi, ma occhio a non correre alcuni rischi. Le possibilità di stare male dopo aver mangiato pesante sono alte e possono rovinare la giornata. Ecco quindi alcuni consigli su cosa mangiare a pranzo quando fa caldo.
I pericoli di mangiare pesante a pranzo col caldo
E’ arrivato quel periodo dell’anno in cui possiamo combinare la pausa pranzo con un bagno di sole. A fine pasto, oltre che sazi, ci saremo tolti dal viso almeno un po’ del grigiore accumulato nei mesi precedenti. Oltre questo sono numerosi gli effetti positivi del bel tempo sulla nostra vita: pensiamo a pelle e umore per esempio! Tuttavia non possiamo trascurare i pericoli che derivano da una esposizione al sole eccessiva. La nostra soleggiata pausa pranzo potrebbe infatti essere facilmente rovinata da: mal di pancia, crampi, gonfiore, mal di testa, nausea, capogiri e pressione bassa nel caso in cui la scelta di cosa mangiare non abbia adeguatamente tenuto conto delle condizioni climatiche. La scelta ha bisogno quindi di un occhio di riguardo.
Le verdure di stagione
Parliamo quindi di cosa scegliere per un pranzo a prova di caldo. Per prima cosa ripassiamo le verdure di stagione. Nei mesi di giugno, luglio e agosto tra le colture stagionali troviamo: gli asparagi, la cicoria, la rucola, la lattuga, i ravanelli, il rabarbaro, le patate novelle, le fave, le barbabietole, le carote, il sedano, i piselli, i peperoni, melanzane, le zucchine, i fagiolini, il basilico, i pomodori, i cetrioli e l’insalata. Tra questa grande varietà possiamo scegliere e combinare gli ingredienti principali per comporre un pasto che ci sazi senza sofferenze.
Piatti freschi: cosa mangiare a pranzo quando fa caldo
Una volta scelta la materia prima, rimane da decidere con cosa abbinarla. Un metodo infallibile è quello di scegliere una base per la verdura prescelta: pane, pasta, riso, couscous, lenticchie o ancora ceci andranno benissimo. Alla base, condita a piacere con olio o burro, sale, pepe, foglioline di menta, basilico e perché no del prezzemolo, andremo ad aggiungere le nostre verdure cotte separatamente in padella con poco olio e molto aromi. Frutto di questo procedimento sono ad esempio questi tre piatti così leggeri e freschi da essere perfetti perfino al mare:
Stare attenti a cosa si mangia quando fa molto caldo è un’ottima strategia, soprattutto se abbinata ad una scelta responsabile di cosa bere. Acqua fresca o una bevanda con l’aggiunta di sali minerali sono la scelta ideale che renderà ancora più facile vivere serenamente questo momento.
Come digerire meglio quando fa caldo
E se tutte queste accortezze non dovessero bastare? In questo caso esistono dei piccoli trucchi che potrebbero aiutare a superare le difficoltà di digestione. Un metodo ottimo è quello di bere a piccoli sorsi una bevanda tiepida. Potrebbe sembrare un controsenso ma non lo è. In questo modo si porta il corpo a una temperatura più elevata, in modo da evitare la costrizione dei vasi sanguigni che sono la causa dei crampi e del dolore alla pancia. Ancora potremmo provare, sempre per lo stesso principio, ad appoggiare qualcosa di caldo sulla pancia. Infine rimane sempre l’alleato fedelissimo: il bicarbonato! Il bicarbonato di potassio e di sodio, correttamente miscelati, aiuteranno la corretta digestione e renderanno ancora più dissetante l’acqua in cui sono disciolti.
Clicca qui per scoprire le ricette del 25 aprile!