A solo un’ora di macchina dalla capitale piemontese sorge la cittadina di Vercelli. Situata nell’area nordorientale del Piemonte, la provincia di Vercelli vanta un territorio vasto e multiforme. Si intreccia con le sponde del fiume Sesia, sfoggia sia le massicce vette alpine, con le sue incantevoli piste da scii, sia le dolci colline del Gattinara, coperte da boschi, viti e pianure. Straordinario è anche il panorama delle risaie che contraddistingue il paesaggio vercellese, essendo questo uno dei principali produttori di riso in Europa. Il territorio è poi colmo di storia, arte e cultura, già evidenti dalle magnifiche architetture del centro storico. Insomma, non vi resta che visitarla! Ecco una mini guida su cosa vedere e dove mangiare a Vercelli.
Che cosa vedere a Vercelli: le principali attrazioni
Prima di addentrarci su cosa mangiare a Vercelli, concentriamoci su che cosa vale la pena di vedere. Chiamata la Capitale Europea del riso, Vercelli è una splendida cittadina con un ricco patrimonio artistico e culturale. I siti da visitare sono parecchi, noi vi consigliamo alcuni must assolutamente da non perdere!
Il cuore della città è rappresentato dalla bellissima Piazza Cavour, dedicata all’omonimo Camillo Benso Cavour, rappresentato nella statua che domina la piazza. Chiamata fino alla seconda metà dell’800 come piazza maggiore, questa vanta alcuni degli edifici più antichi e maestosi della città, che appartenevano alla nobiltà vercellese. A due passi dalla piazza, sorge uno dei simboli della città, ovvero la Torre dell’Angelo. Un emblema che caratterizza lo skyline di Vercelli, rendendola una delle pochissime città con una torre nel Piemonte.

Tra i monumenti più importanti da non perdere ricordiamo la Basilica di Sant’Andrea: una maestosa opera simbolo della città. Costruita intorno al 1200, è un chiaro esempio di architettura gotica. Un vero gioiello della città è poi la Chiesa di San Cristoforo, soprannominata la Cappella Sistina di Vercelli, poiché l’interno è completamente ricoperto da affreschi e opere tipiche dell’arte rinascimentale italiana. Infine, non possiamo non citare la Cattedrale Metropolitana di Sant’Eusebio, il Duomo della città, principale luogo di culto di Vercelli, dedicato al primo vescovo del Piemonte. All’interno è custodito il monumentale crocifisso, un’opera d’arte molto famosa, realizzata nell’anno Mille.

Il tesoro culturale e paesaggistico di Vercelli: i musei e i parchi naturali
Nel vercellese ci sono diversi musei e poli culturali che meritano di essere visitati. Primo fra tutti è il Polo Espositivo l’Arca, una vecchia chiesa sconsacrata e trasformata in un centro che ospita diverse iniziative culturali. Tuttavia, è possibile visitarla solo se ci sono delle esposizioni o delle mostre in corso. Molto famoso è poi il Museo Borgogna, istituito nel 1908. Si tratta di una magnifica pinacoteca cittadina che accoglie dipinti, affreschi, opere dell’Ottocento. Nato dalla casa del facoltoso Antonio Borgogna, che durante il corso della sua vita collezionò un impressionante numero di opere d’arte, oggi esposte nel museo. Meritano una visita anche il Museo Leone e il Museo del Tesoro del Duomo.
Non solo il centro storico vanta di un grande tesoro, ma all’interno del territorio vercellese si estendono alcune bellissime aree protette: il Parco Naturale Lame del Sesia, il Parco Fluviale del Po e infine, il Parco Naturale Alta Valsesia, un parco alpino per eccellenza che si estende fino al Monte Rosa.

Dove andare a magiare a Vercelli: i migliori ristoranti
Abbiamo visto che cosa vedere a Vercelli, non ci rimane ora che parlare di dove mangiare. Come abbiamo già accennato, Vercelli è un importante punto di commercio del riso per tutta l’Europa, tanto da essere stata soprannominata come la capitale europea dal riso. Infatti, i piatti tipici vercellesi sono proprio a base di riso, a partire dalla famosissima Panissa, una sorta di risotto preparato con fagioli, salame e carne di maiale. Un famoso locale dove poter assaggiare la vera panissa vercellese è il Ristorante Vecchia Brenta, in pieno centro storico.

Altri locali che vi consigliamo dove poter mangiare a Vercelli sono il Ristorantino del Cin Cin e la Trattoria Paolino, entrambi offrono un menù tipico piemontese con le squisitezze vercellesi, il tutto con prezzi accessibili.
Altre prelibatezze tipiche son il prestigioso vino Gattinara e i dolci simbolo della città di Vercelli, i bicciolani. Questi sono biscotti fatti con una buonissima pasta frolla unita a una miscela di spezie. La pasticceria Follis è una bottega storica, una delle più apprezzate dagli stessi vercellesi, che vende i bicciolani. Infine, vi consigliamo la Pasticceria Taverna e Tarnuzzer, una delle più antiche e gettonate della città. Situata nella piazza Cavour, qui potrete gustare un’altra delizia tipica, ovvero la torta tartufata.