Sestriere è una delle più frequentate località sciistiche del Piemonte tra l’alta Valle di Susa e l’alta Valle Chisone. La località turistica offre moltissimi svaghi, sia per gli adulti che per i più piccoli. Oggi vogliamo consigliarvi cosa vedere e dove mangiare in un weekend a Sestriere all’insegna del divertimento!
Sestriere, il piccolo comune piemontese
Sestriere è una piccolo paesino nato durante gli anni ’30 del Novecento e si sviluppò subito come località sciistica. Nel 2006 il comune è stato sede delle Olimpiadi invernali, dato che è considerato come patria dello scii alpino delle Alpi piemontesi. Vanta 5 piste di difficoltà “nera”, per una lunghezza complessiva di 20 km e una zona pianeggiante nella parte inferiore adatta ai principianti.
Lo sci è tra le attività principali della località ma ci sono anche molti altri impianti come le piscine, i campi da calcio e da tennis o le piste per la mountain-bike. La grande bellezza che Sestriere offre sono sicuramente i paesaggi naturali. Il colle inoltre è animato da tre parchi naturali che hanno luogo sui diversi versanti. La cittadina può essere un ottimo campo base per le escursioni ad alta quota sia nella stagione invernale e sia in quella estiva.
Luoghi da visitare in un weekend a Sestriere
Chiesa di Sant’Edoardo
Fu edificata da Giovanni Agnelli in memoria del figlio Edoardo, morto in un incidente aereo nel 1935. Progettata da Vittorio Bonadè-Bottino in stile pseudo-romanico e costruita in gneiss dioritico, ha un portale in bronzo massiccio di Arturo Dazzi sul quale sono raffigurati i sette figli di Edoardo Agnelli; nell’interno si trovano un Crocifisso e un’Addolorata scolpiti in marmo da Edoardo Rubino, una statua di Sant’Edoardo in porfido rosso e una Via Crucis in bronzo dorato di Francesco Messina.
Cappella della Madonna Regina Pacis
È immersa nella natura, circondata da un rigoglioso prato. È stata realizzata tra il 1922 e il 1924 da Carlo Charbonnet per ricordare i caduti della Prima Guerra mondiale. Ospita ogni anno nel mese di luglio la festività della Regina Pace.
Monte Motta
È situato di fronte a Borgata, una frazione di Sestriere, e costituisce la cima più elevata raggiunta dagli impianti di risalita di Sestriere. La vista è premiata dall’innevamento formidabile nelle stagioni invernali ma offre un bellissimo panorama anche d’estate. Si trova qui il “Salto dell’Angelo” affrontato dai Campioni nel 2006 durante le gare di discesa libera e il “Piano Paradiso”, tratto impegnativo caratterizzato da vari cambi di pendenza.
La Strada dell’Assietta
Per gli amanti del trekking e della mountain bike, la Strada dell’Assietta si dipana quasi interamente a quote superiori ai 2.000 metri offrendo un panorama spettacolare sulla Valli di Susa e Chisone.
Altre attività interessanti
Nei percorsi dedicati alla mountain-bike ci sono diversi sentieri per tutti i livelli di downhill ma anche piste più tranquille adatte alle famiglie per esplorare la natura. Per gli amanti del volo, è possibile provare il parapendio accompagnati da un esperto e inoltre è possibile praticare rafting, kayak e hydrospeed. Per le passeggiate esistono anche alternative pianeggianti come il sentiero Bordin, il percorso Brugnetti e il Monterotta
È possibile raggiungere a pochi km di distanza altre rinomate località turistiche quali Bardonecchia, Cesana Torinese, Sansicario, Claviere, Montegenevre e Sauze d’Oulx.
I ristoranti da provare per un weekend a Sestriere indimenticabile
I ristoranti della località riescono a soddisfare sempre i turisti perché offrono piatti tradizionali che vengono cucinati con prodotti freschi dell’allevamento, provenienti dalle terre e dalle montagne circostanti.
Ristorante La Baita
È uno dei ristoranti storici di Sestriere e propone una cucina tipica a prezzi contenuti. Il locale è piccolo ma caratteristico e dispone di un servizio molto veloce e gentile.
Posizione: via Louset, 4/A.
Per maggiori informazioni contattare il numero: 0122-77496
Le Bistrot Ristorante, Pizzeria e Bar
Nasce di fronte alle piste da scii più belle di Sestriere. Propone un menù vasto, una cucina casalinga a prezzi ragionevoli. Il locale dispone di un bellissimo dehors esterno con circa 90 posti a sedere ed è arredato in stile tipico montano.
Posizione: Strada Provinciale 23 del Colle di Sestriere, 3.
Per maggiori informazioni contattare il numero: 349-4096682
Pinky Bar, Ristorante e Pizzeria
Il locale propone una cucina semplicissima e un ottima pizza a prezzi convenienti. Spesso vengono organizzate serate con musica dal vivo e il personale é giovane e dinamico.
Posizione: piazza Fraiteve, 5/N.
Per maggiori informazioni visitare il sito o contattare il numero: 0122-432147
Ristorante Misun La Font
In un bellissimo borgo a pochi minuti da Sestriere nasce questo ristorante che propone piatti della tradizione piemontese e non solo. Il locale è molto accogliente e offre uno dei panorami più belli e caratteristici della zona.
Posizione: Bessen Haut, 1.
Per maggiori informazioni visitare il sito o contattare il numero: 0122-755949