Se i quotidiani cartacei sono ormai in caduta libera, non è che le tv generaliste stiano molto meglio
I dati Auditel di venerdì 2 marzo registrano ascolti decisamente bassi. Soprattutto se si pensa che la regina di ascolti è Rai1 con lo Speciale Porta a Porta. Puntata ricca, anzi ricchissima, con ospiti Berlusconi, Di Maio e Renzi. Eppure ha raccolto solo 3.198.000 spettatori per il 13.6% di share.
Non è però un problema della politica che non interessa più gli spettatori
Sul Nove il programma satirico di Maurizio Crozza deve accontentarsi di 1.140.000 spettatori per un modesto 4,4%. Ma “braccino” Cairo non può festeggiare per la rinuncia a Crozza su La 7. Perché Enrico Mentana, proprio su La 7, si ferma a 990mila spettatori con il suo Bersaglio Mobile, per uno share del 3,7%.
Va meglio, contro Crozza, la settima puntata della fiction Immaturi, su Canale 5, che attira 2.946.000 spettatori pari al 12.3% di share.
Agli italiani, evidentemente, piace immedesimarsi in una banda di adulti che non sanno e non vogliono crescere.
Piace meno, su Rai2, il falso paternalismo di Boss in Incognito, all’esordio della quinta stagione con Gabriele Corsi: ha interessato 1.741.000 spettatori pari al 6.9% di share. Su Italia 1 la prima visione di Attacco al Potere 2 ha invece registrato 2.216.000 spettatori (8.7%).
Infine su Rai3 il film in prima TV Fai Bei Sogni ha convinto 1.500.000 spettatori pari ad uno share del 6% mentre su Rete4 l’inossidabile Quarto Grado conquista 1.528.000 spettatori con il 7.7% di share.
Un venerdì da dimenticare, dunque, ma non sembra che i vertici delle varie tv vogliano tenere conto delle indicazioni e delle preferenze del pubblico
Cairo continua a infarcire di repliche anche le prime serate del sabato, Mediaset ripropone l’inossidabile serie di Don Camillo, praticamente un appuntamento annuale.
Tutti, però, si affannano ad assicurare che le sfide future si giocheranno sul piano dei contenuti
Poi, immancabilmente, riprongono format datati, ospiti datati, conduttori incapaci di attrarre pubblico perché faziosi e scontati.