Eccovi alcune curiosità su Carlo Magno, primo imperatore del Sacro Romano Impero che, durante il suo governo diede il via ad un risveglio culturale in Occidente. Nato nell’aprile 742, Carlo Magno fu Re dei Franchi e Re dei Longobardi, prima di unire tutte le sue “conquiste” sotto un’unica corona.
Sei curiosità su Carlo Magno
Le origini dell’Imperatore del Sacro Romano Impero
Nonostante Carlo Magno abbia “coronato” i suoi successi militari diventando il sovrano di uno dei più grandi imperi di tutti i tempi, le sue origini non erano affatto romane; infatti l’imperatore era un franco. Il regno dei Franchi al tempo era romano-barbarico. La sua dinastia, ovvero quella dei carolingi, ebbe inizio dopo la dinastia dei merovingi, anche detta “dinastia dei re fannulloni“. Sotto la dinastia dei merovingi, i sovrani avevano perso credibilità e potere, e a governare la popolazione c’erano potenti sovraintendenti di palazzo che ricoprivano anche ruoli militari; tra questi c’era Pipino il Breve, futuro padre di Carlo.

L’incoronazione che fece di un gesto di ritualità “tendenza”
Nell’immaginario comune tutti ritengono normale che un re venga incoronato per diventare, formalmente, sovrano. In realtà fu proprio il gesto compiuto da Papa Leone III a rendere questo gesto rituale parte della tradizione. I re, infatti, fino a quel momento non erano soliti portare la corona. La corona, come la intendiamo noi oggi altro non è che una derivazione del copricapo papale: la mitra. Da quel gesto, da quell’incoronazione, la corona divenne simbolo eterno del potere regio.
Che aspetto aveva Carlo Magno?
La descrizione più attendibile dell’aspetto di Carlo Magno sarebbe quella pervenuta a noi grazie agli scritti di Eginardo, uno storico al servizio diretto del sovrano. Lo studioso conobbe Carlo personalmente e compose, dopo la sua morte, Vita et gesta Caroli Magni che altro non è che la biografia del re. Nella biografia, il sovraintendente fornisce una minuziosa descrizione del personaggio, più tardi confermata dalle misurazioni antropometriche effettuate dagli scienziati.
Carlo Magno aveva l’aspetto di un vero re: si stima fosse alto 192 cm (un vero gigante rispetto l’altezza media dell’epoca) dotato di uno sguardo vivace, barba e capelli grigi e robusto di corporatura. Del suo carattere si dice che fosse avvezzo allo scherzo e dotato anche di un buon senso dell’umorismo.

Un uomo di cultura, ma analfabeta!
Carlo Magno non sapeva scrivere, e questo è un dato di fatto. Sapeva, però, leggere, e questo interesse non lo abbandonò mai nel corso della vita: il sovrano infatti dedicava molto tempo alla lettura di testi in latino. Carlo Magno conosceva inoltre il greco, lingua ufficiale dell’Impero Romano d’Oriente. Grazie alla sua passione per i testi antichi, il re si fece baluardo della cultura nell’Impero, riconoscendone l’importanza e riportandola in auge.
Un talento… Militare
Stando alle cronache, Carlo Magno intraprendeva una campagna militare l’anno. Durante il suo governo l’Impero si espanse ed arrivò a comprendere Francia, Sassonia, Germania del sud, parte della Boemia, Catalogna e Italia centro-settentrionale.
Delle numerose imprese volte a conquistare nuovi territori del sovrano, solo una fu fallimentare: la Battaglia di Roncisvalle (778 d.C.). Schieratosi contro i Vasconi, popolo locale spagnolo, Carlo Magno vide la maggior parte dei suoi soldati massacrati; tra questi perì anche il famoso paladino Orlando.
Amante degli animali
Secondo le ricostruzioni degli storici, Carlo Magno possedeva una serie di animali esotici, con i quali ostentava la propria potenza. Si narra, infatti, che possedesse una serie di pantere, cinghiali, orsi e leoni; famoso il suo Leone di Marmorica, di cui il sovrano andava fiero.
La “fame” del sovrano in fatto di animali “domestici” però non si arresta qui: Carlo magno ricevette un elefante albino asiatico in dono dal califfo Hārūn al-Rashīd. Il nome dell’elefante era Abū l-ʿAbbās e rimase al fianco del sovrano, che ne andava fierissimo, per circa dieci anni.

Se ti è piaciuto questo articolo, leggi anche alcune curiosità su Alessandro Magno e su Cleopatra!