Scopriamo alcune tra le curiosità più interessanti della vita di Augusto, primo imperatore di Roma.
L’ascesa al potere del divino Augusto inizia nel 44 a.C., anno delle Idi di Marzo, quando Giulio Cesare viene brutalmente assassinato, in una congiura premeditata, dal senato di Roma. Gli uomini fedeli a Cesare, momentaneamente lontani dalla capitale, si riorganizzano e uniscono le forze per vendicare l’amico e console romano. Nella battaglia di Filippi (Macedonia) le forze congiunte di Marco Antonio, Ottaviano e Lepido (secondo triumvirato) sconfiggono i traditori Bruto e Cassio. Dopo la vittoria avviene un separazione netta tra Ottaviano e Marco Antonio (sotto il giogo di Cleopatra) che culmina con un’altra guerra civile romana. Nella battaglia decisiva di Azio vince Ottaviano che si sbarazza del rivale e diventa l’uomo più potente del mondo. Torna a Roma trionfante e consolida il suo potere.
Ecco alcune curiosità su Ottaviano Augusto, primo imperatore romano
- Augusto, durante il suo regno, abbellisce Roma e la trasforma in città marmorea: dai tristi mattoni rossastri alla pietra bianca. La capitale diviene soave, bella, elegante ed ammirata in tutto il mondo. Apice della maestosità furono il tempio di Apollo e l’Ara Pacis. “Ho trovato una città di mattoni e ve la restituisco in marmo” – Ottaviano Augusto.

- È stato il più longevo tra gli imperatori romani: rimase in carica per un totale di 41 anni, dal 27 a.C. al 14 d.C., anno della sua morte presso Nola, vicino al Vesuvio, alla veneranda età di 77 anni. La scelta del suo successore, dopo numerosissime valutazioni, ricadde sul giovane Tiberio.
- Anche se considerato il fautore della famosa Pax romana, le guerre non mancarono di certo nella vita dell’imperatore: si rese protagonista di cinque guerre civili e proseguì con l’ampliamento dell’Impero. Conquistò l’Egitto e la Germania Magna, indelebile sotto il suo impero la battaglia di Teutoburgo.
- Applica una quantità spropositata di riforme e novità per riorganizzare il sistema politico, economico e sociale romano. Tra le tante: abbatte la repubblica e fonda l’Impero; istituisce le guardie pretoriane per mantenete l’ordine in città; periodicamente distribuisce cibo a tutta la popolazione; divide l’Italia in regioni.

- Amante delle arti e della cultura, è il mecenate del classicismo romano: grazie agli ingenti aiuti economici di Augusto si propagano gli scritti dei poeti Virgilio e Orazio.
- Era il pronipote di Giulio Cesare e prima della prematura dipartita viene adottato dallo stesso Cesare in maniera tale che potesse diventare suo erede.
Tutte le nomine attribuite ad Augusto durante il regno:
- princeps=primo cittadino.
- divi filius=figlio di una divinità.
- Pontefice massimo (capo supremo di tutti i sacerdoti).
- Augusto=superiore o sacro.
Il titolo di Augusto verrà poi utilizzato anche per indicare tutti i futuri imperatori di Roma. Ottaviano costruì il foro di Augusto per divinizzare se stesso e dopo la sua morte fu divinizzato anche dal senato romano.
- Il nome del mese di Agosto deriva proprio da Ottaviano Augusto. Il senato cambiò il mese Sextilis con la parola Augustus perché in quel mese Ottaviano aveva ottenuto la vittoria decisiva nella guerra civile contro Marco Antonio, divenendo così primo imperatore.
Leggi anche questo articolo con alcune curiosità su Nerone e questo su Cleopatra.