Con l’avvicinarsi di questa festa vogliamo svelare alcune curiosità sulla Pasqua che forse ancora non conosci! Sai perché si dice “Easter” in inglese? E perché uova e conigli sono i simboli della Pasqua?
Continua a leggere per scoprirlo!
la Pasqua è la festa cristiana più importante
La prima curiosità sulla Pasqua è che, erroneamente, si tende a pensare che la festa più importante per la religione cristiana sia il Natale. In realtà, è con l’evento della resurrezione di Gesù che è nata la religione cristiana. Con la Pasqua se ne festeggia la ricorrenza ed è quindi da considerare la festa più importante per questa religione.
Curiosità sulla data della Pasqua
La Pasqua è da sempre definita una “festa mobile”. Questo perché, come sappiamo, la data in cui si festeggia cambia ogni anno. La data di questa festività è legata al ciclo lunare.
I cattolici calcolano questa data secondo il calendario gregoriano. Inoltre, per i credenti cristiani cattolici, la Pasqua deve cadere sempre di domenica. Questo perché, secondo i Vangeli, Gesù è risorto il primo giorno dopo il sabato.
La Pasqua ortodossa e delle Chiese orientali è calcolata secondo il calendario giuliano. Questo significa che le due date non coincidono quasi mai.
Pasqua o easter?
Da noi questa festa ha il nome di Pasqua, parola di origine ebraica che significa letteralmente “passaggio”. Parola usata nella Pasqua cristiana riferendosi al passaggio di Gesù dalla morte alla vita. Viene, però, anche usata nella Pasqua ebraica proprio per indicare il passaggio di Mosè dal Mar Rosso.
In inglese questa stessa festività viene indicata con il termine Easter. Il nome deriva da una divinità germanica chiamata Eostre che era la dea protettrice delle uova e dei conigli. Da questo i due elementi sono diventati dei simboli tradizionali della festa.
Le uova: curiosità e simbologia
Come detto anticipatamente, le uova sono diventate uno dei simboli tradizionali della festa pasquale. Questo perché sono il simbolo della nascita e del passaggio ad una nuova vita.
L’abitudine, però, di portare in dono uova artificiali risale al periodo del Medioevo e alle classi nobiliari. Invece, le prime uova con la sorpresa interna, sono state costruire dall’orafo francese Peter Carl Fabergé alla fine dell’Ottocento su ordinazione degli zar di Russia.
Le uova di cioccolato, che ancora oggi ci scambiamo, sono state inventate a metà dell’Ottocento dai maestri cioccolateria in Francia e Germania. Inizialmente erano uova piene, successivamente la tecnica si raffinò e sono diventate cave, così da poterci nascondere la sorpresa all’interno.
Il coniglietto pasquale
Il coniglio è un simbolo di primavera e fertilità di origini pagane, appartenente alla cultura germanica e anglosassone. Soprattutto negli Stati Uniti vi è una tradizione molto diffusa rispetto a questo animaletto. Il coniglietto porta in dono ai bambini un cesto di uova colorate ma essendo molto dispettoso, le sparge in giardino nascondendole. La mattina di Pasqua, i bambini hanno il compito di andare a recuperarle.
Una celebre tradizione è quella della Ester egg Rolling che si tiene nei giardini della Casa Bianca in compagnia del Presidente e della First Lady.
La colomba: curiosità pasquale
Questo simbolo è molto legato alla tradizione cristiana in quanto la colomba rappresenta lo Spirito Santo che discende sugli Apostoli e permette loro di compresente che il Signore è risorto. Inoltre, è rappresentazione di pace e fratellanza universale.
La colomba, oltre alle uova di cioccolato, è il dolce tipico di questa festa. La ricetta originaria risale ai primi del Novecento, presumibilmente di origini lombarde. Negli anni sono state poi sviluppate diverse e sempre più creative versioni in ogni regione.
Curiosità pasquali da tutto il mondo
Gli alberi di Pasqua in Germania
In Germania e in Alsazia, come nel periodo natalizio, vengono creati degli “alberi di Pasqua” decorati con uova dipinte.
Colazione al cimitero in Russia
In Russia vi è un’usanza un po’ inconsueta e, possiamo dire piuttosto macabra, di andare la mattina di Pasqua a fare colazione al cimitero. Sulle tombe dei propri cari si portano pietanze e sfiziosità festive come offerta.
La Pisanka ucraina
La Pisanka, è in generale, il termine per indicare l’arte di decorare le uova. In paesi come l’Ucraina è una tradizione che è diventata nel tempo una vera e propria forma d’arte suddivisa in diverse correnti e stili.
I Pasquali di Bormio
Anche in Italia ci sono diverse tradizioni. Tra le più curiose ricordiamo i Pasquali di Bormio, consiste in una gara di bellezza di carri e portantine intagliati nel legno.
Lo scoppio del Carro a Firenze
Lo scoppio del Carro a Firenze, in questa tradizione è presente un razzo nascosto sotto le sembianze di colomba che fa scoppiare un carro pieno di fuochi artificiali in Piazza Duomo.
Il Ballo dei Diavoli a Prizzi
Infine, il Ballo dei Diavoli a Prizzi, in provincia di Palermo. In questa usanza la mattina di Pasqua, figure infernali tentano di impedire l’incontro di due simulacri di Cristo e della Madonna. Alla fine, però, vengono sconfitti dagli angeli che simboleggiano la vittoria del bene sul male.