Nella mitologia la figura della sirena ha attraversato diverse trasformazioni, sia fisiche che comportamentali. I miti e le leggende legate a queste creature sono molteplici. In questo articolo vi sveleremo alcune curiosità sulle sirene.
Curiosità sulle sirene nella mitologia: il cambiamento della loro figura
Nella mitologia greca l’aspetto delle sirene era completamente diverso da come ci vengono presentate al giorno d’oggi. Le sirene erano per metà donna e per metà uccello e non come ci immaginiamo per metà donna e metà pesce.
Con altissima probabilità la trasformazione della sirena da donna-uccello a donna metà pesce avvenne nel corso del II secolo d.C. I motivi di questa supposizione sono presumibilmente due:
- Il primo motivo può derivare dal fatto che un amanuense del tempo sbagliò a scrivere la parola latina “pennis” scrivendo invece “pinnis” che significa pinna.
- Il secondo motivo potrebbe derivare dalla diffusione del cristianesimo che vedeva le sirene come creature del male. Questo perché solo gli angeli potevano avere attributi come le ali e quindi si decise di mutarle in delle pinne.
Le sirene furono per molti secoli considerate creature del maligno e simbolo di perdizione.
Quale sia il vero motivo di questo cambiamento non c’è dato saperlo ma ciò che abbiamo di concreto è che in alcune leggende celtiche si specifica, addirittura, di che specie di pesce sia la coda: si tratta del salmone.
Simbologia della sirena
La sirena rappresenta una creatura molto intrigante. Spesso le sirene sono rappresentate come bellissime, irraggiungibile e misteriosa. Una curiosità è che, nellasimbologia, la sirena rappresenta l’attrazione sessuale femminile e il suo potere verso gli uomini.
Spesso la sirena veniva rappresentata con uno specchio in mano e questo simboleggiava una finestra magica per osservare il mondo dei morti.
I marinai erano i principali narratori di storie sulle sirene, per questo motivo la creatura metà donna metà pesce divenne la polena più comune sui velieri europei.
Alcuni ipotizzano che questa moda servisse ad esorcizzare la paura verso le sirene o fosse una sorta di omaggio per tenerle a bada.