Arrivare alla XIX edizione di un workshop è già un’impresa non da poco in un’Italia dove le iniziative nascono e muoiono dans l’espace d’un matin. Ma quando ogni edizione ha seminato idee, progetti, incontri e collaborazioni, il workshop diventa un evento di particolare importanza.
E nel caso dell’annuale incontro di studi promosso dal think tank Il Nodo di Gordio e dal centro studi Vox Populi, l’importanza diventa internazionale poichè i temi trattati e gli ospiti che hanno partecipato nel corso degli anni sono di rilievo mondiale.
Ambasciatori, politici, militari, scrittori, analisti, giornalisti. Una umanità varia che, ogni anno, si ritrova in Trentino per confrontarsi sui temi di stretta attualità ma anche su aspetti di più lunga durata.
Quest’anno l’incontro si svolgerà dal 22 al 24 luglio a Montagnaga di Pinè e, ovviamente, si discuterà della guerra in corso in Ucraina ma anche dei conflitti dimenticato e di quelli congelati. E si proverà ad ipotizzare soluzioni e prospettive.
Come negli anni passati, sarà possibile seguire i lavori in streaming. Mentre chi sarà in zona in quel periodo potrà anche godersi gli eventi culturali e di spettacolo collegati al workshop.