Il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, è stato uno dei protagonisti politici che si è distinto durante l’emergenza Coronavirus. I suoi inviti a restare a casa e le esortazioni a rispettare le disposizioni contenitive del Governo sono degne di una puntata di Crozza.
Forse per questo rimane il politico più seguito nei social di tutta Europa, raccogliendo fan in maniera esponenziale.
Il motto della lotta al coronavirus di De Luca è “nessuno pensi di rilassarsi” e la guerra potrebbe essere vinta a suon di pastiera napoletana. Il suo appello prima di Pasqua è: “State a casa, un comportamento irresponsabile determina danni maggiori. Ci avviciniamo alla Pasqua, è un periodo delicato. Nessuno pensi di rilassarsi perché rischiamo di perdere tutto. Restiamo in casa, impariamo a fare i pranzi come quelli che ci venivano offerti dalle nostre nonne, impariamo a fare i dolci in casa e le pastiere. Impegnatevi a farle anche se non ho l’audacia di chiedervi, di mangiarle pure, perché le prime saranno una sozzeria”.
Ma De Luca oltre a farci sorridere con la sua sottile ironia, riesce a mettere a frutto i 604 milioni di euro di sostegno per l’emergenza sanitaria alle famiglie, alle imprese e alle fasce deboli. Ottiene il plauso di Coldiretti, pensando alle comunità africane che lavorano a Castelvolturno e nei comuni limitrofi. Stanzia circa 3 milioni e 800 mila euro di sostegni economici per l’acquisizione di servizi di trasporto, per la sistemazione degli alloggi che ospitano gli immigrati, campagne di informazione per accrescere la consapevolezza dei rischi dell’epidemia e contenere il contagio, interventi di mediazione e supporto psicologico. Ma anche interventi per garantire servizi medici e infermieristici con l’acquisto di Kit igienici.
È diventata virale una diretta sulla sua pagina Facebook per mostrare alcuni dei presidi di sicurezza che il dipartimento di Protezione Civile di Roma aveva inviato a Napoli. Le sue parole sull’inadeguatezza delle mascherine sono state schiette e sincere: “Ci hanno mandato le mascherine di Bunny il coniglietto, queste non sono adatte per il personale medico, con queste io ci pulisco gli occhiali”.
Nonostante i post divertenti e ironici, il piano socio economico anticrisi della Regione Campania che è stato predisposto da De Luca è di tutto rispetto. Il Presidente De Luca, per definirlo, ha tenuto conto delle proposte arrivate da tutti i gruppi politici, dai sindacati, associazioni di volontariato del territorio e istituzioni locali.
I soldi pubblici della Regione Campania destinati a fronteggiare gli effetti del Covid 19 hanno molteplici destinazioni. Saranno riconosciuti aiuti alle famiglie in difficoltà, soprattutto quelle con figli disabili. Verrano erogati bonus specifici per i lavoratori autonomi e per le aziende agricole. Verranno destinati al turismo, uno dei settori più provati da questa emergenza, 30 milioni di euro.
Tra tutti gli interventi di De Luca, quello che più fa notizia, è il contributo economico che il Presidente ha intenzione di riconoscere ai titolari di pensioni minime. La Regione ha infatti approvato un sostegno straordinario a favore dei titolari di pensioni sociali e assegni INPS. Ai soggetti che percepiscono un assegno pensionistico di un importo inferiore ai 1000 euro verrà riconosciuto, per due mesi, un contributo che assicuri loro un’entrata minima di mille euro al mese.
Nel piano di De Luca sono stati definiti anche interventi specifici di sostegno per il lavoro precario e contributi per l’affitto. Questo intervento andrà a sommarsi al fondo solidarietà inquilini, al sostegno dell’affitto delle attività commerciali e ai contributi sui mutui della prima casa.
Un ultimo grande intervento De Luca lo destina ai lavoratori stagionali: sarà erogato un contributo di 300 euro mensili, riconosciuto per quattro mensilità. Per distribuire tale importo si ricorrerà alle banche dati dell’INPS.
Forse per questo e altro ancora i suoi follower su Facebook gli hanno dedicato una pagina, il 13 marzo, che raccoglie immagini e video gogliardici postati sui social, che fanno riferimento alle ordinanze del Presidente della Regione Campania, nonché alle sue conferenze stampa in questo periodo di emergenza sanitaria italiana. Proprio su quella pagina i suoi fan scrivono “Vincenzo De Luca imperatore dell’Universo” decretandolo a pieni voti il vero protagonista della politica italiana ai tempi del Covid 19.