Il prossimo 6 settembre, la RCA Labels e la Sony Music lanceranno nei negozi Master vol.2, una nuova raccolta di canzoni di Lucio Battisti interamente rimasterizzate e digitalizzate a 24-bit/192kHz, dopo un meticoloso restauro dei nastri originali.
L’uscita si colloca a circa due anni dall’uscita di Master, una raccolta di 60 brani tratti dalla produzione di Battisti, che avvenne il 29 settembre del 2017. Una data significativa, non solo perché richiamava il titolo 29 settembre, scritta inizialmente per l’Equipe 84, e poi interpretata dallo stesso autore; ma anche perché coincideva con i 50 anni esatti dall’uscita del 45 giri.
Ma in quel primo quadruplo Cd mancavano registrazioni essenziali per comprendere il percorso musicale del cantautore di Poggio Bustone. Pertanto si è cercato di ovviare con questa nuova uscita che conterrà altri 48 canzoni, da quelle più amate dai suoi estimatori, ad alcune meno note ma che vale davvero la pena di riscoprire. L’uscita coincide con il venticinquennale della consegna di Hegel, l’ultimo album del musicista.
D’altra parte le composizioni di Battisti sono ormai diventate un patrimonio nazionale. La sua musica senza tempo scalda i cuori e suscita “Emozioni” ancora oggi, anche se il prossimo 9 settembre saranno trascorsi ben 31 anni dalla sua morte.
Non è quindi un caso che le case discografiche siano certe di bissare il successo di due anni fa, vista anche la mediocrità delle proposte musicali di questi ultimi anni, almeno in ambito italiano.
L’opera uscirà in due edizioni, quella contenente quattro cd e il Vinyl Boxset composto da tre 33 giri. All’interno del primo sarà inserito un booklet composto da 40 pagine con delle foto davvero belle e rare dell’artista nonché alcune interviste ai musicisti ed ai produttori che nel corso degli anni hanno avuto modo di lavorare con lui: si tratta di personaggi come Renzo Arbore, Alessandro Colombini, Franz Di Cioccio, Alberto Radius, Mario Lavezzi, Phil Plamer, Mara Maiochi e Gaetano Ria.
Di seguito la lista delle tracce contenute nei quattro Cd.
Disco Uno: Non è Francesca, Nel sole, nel vento, nel sorriso e nel pianto, Prigioniero del mondo, Uno in più, La mia canzone per Maria, Insieme a te sto bene, Era, Il vento, Dolce giorno, Adesso si, Luisa Rossi, Se la mia pelle vuoi;
Disco Due: Supermarket, L’aquila, Vento nel vento, Luci-ah, Confusione, Il leone e la gallina, Ma è un canto brasileiro, Le allettanti promesse, Prendi fra le mani la testa, Io gli ho detto no, Questo inferno rosa, Abbracciala abbracciali abbracciati;
Disco Tre: Il salame, Gli uomini celesti, Un uomo che ti ama, La compagnia, Io ti venderei, L’interprete di un film, Soli, Questione di cellule, Donna selvaggia donna, Maledetto gatto, Al Cinema, Il Monolocale;
Disco Quattro: Arrivederci a questa sera, Gelosa cara, Orgoglio e dignità, Straniero, Che vita ha fatto, Fatti Un Pianto, Per altri motivi, Alcune noncuranze, Però il rinoceronte, Cosa farà di nuovo, Almeno l’inizio, Tubinga.
Non ci saranno inediti, ed è un peccato.