Si era partiti con l’affitto degli sci. Poi si erano aggiunti anche gli scarponi. Ma ora il turista che trascorre qualche giorno in un hotel di montagna può affittare anche giaccavento e pantaloni da sci. Per evitare un esborso considerevole per l’acquisto di capi utilizzati solo pochi giorni all’anno, ma anche per evitare di riempire la valigia, soprattutto se si utilizza l’aereo per raggiungere l’arco alpino partendo dall’Europa del Nord o da Paesi ancora più lontani.
A sperimentare la nuova formula è Crans Montana, sulle Alpi Svizzere. Un negozio di articoli sportivi ha acquistato giacche e pantaloni dall’italiana AnziBesson e li ha messi a disposizione degli hotel della località sciistica. Il cliente, al momento della prenotazione della camera d’albergo, comunica anche la propria taglia e quella degli accompagnatori ed all’arrivo in hotel si ritroverà l’abbigliamento pronto per essere indossato.
Al termine della vacanza, giacche e pantaloni verranno recuperati dal negozio che provvederà a lavare, sanificare, ricondizionare. In modo che il cliente successivo possa indossare i capi nella massima sicurezza ed igiene.
La scelta di Crans Montana è ricaduta sull’abbigliamento di Giuliano Besson poiché i capi dell’ex discesista della Valanga Azzurra sono testati non solo per offrire le massime performances in gara, ma anche per resistere ai lavaggi ed alla luce. Senza scolorirsi nell’arco di pochi mesi. Si è puntato su giacche non appariscenti, in grado di accontentare un po’ tutti.
Le prime indicazioni in questo inizio di stagione dello sci sono estremamente positive e, di conseguenza, il test sarà esteso dalle piste svizzere a quelle dell’intero arco alpino. O, perlomeno, a quelle località che provano ad anticipare le nuove esigenze di un turismo invernale in continua evoluzione. Perché se il costo degli skipass continua ad aumentare, lo sciatore dovrà iniziare a tagliare le spese su altri fronti. Non acquistare sci, scarponi ed abbigliamento può rappresentare un notevole risparmio oltre a risolvere problemi di spazio e di movimento per chi non dispone di una seconda casa sulle piste da sci.