Dici Pasqua e pensi a un considerevole numero di ricette che scandiscono la storia
gastronomica di ogni regione, raccontando al palato una tradizione che non ha pari. Dal
cosciotto d’agnello alla pasta fatta in casa, dalla torta Pasqualina al brasato al Barolo, dal
casatiello napoletano alle pardulas sarde la celebrazione della resurrezione di Cristo è un
osanna di sapori e di gusti che imbandiscono le tavole italiane invitando alla condivisione.
Accanto a piatti evergreen, la Pasqua 2022 dà il benvenuto anche a nuove proposte che
promettono di stuzzicare il palato nei giorni di festa.
Portate inattese che stupiscono e convincono per la qualità degli ingredienti e per l’armonia della loro commistione.
Ne sono un esempio gli “Gnocchi di barbabietola, fonduta di Blu del Monviso e spugnole” ,
proposti da Chef Giuseppe Lisciotto de Les Petites Madeleines, Ristorante del Turin Palace
Hotel. “Una ricetta classica perchè si rifà ad uno dei primi italiani per antonomasia – gli gnocchi
– ma li declina in una versione non canonica, abbinando alle patate le barbabietole, utilizzando
come tocco di sapore deciso il Blu del Monviso e scegliendo le spugnole come guarnizione. Il
risultato è un piatto che conquista lo sguardo per il gioco dei colori e stupisce all’assaggio per la
perfetta fusione degli ingredienti”. Una proposta che impressionerà favorevolmente i commensali
nei giorni successivi alla Pasqua, poiché la preparazione deve iniziare qualche giorno prima della
festività” .
La ricetta
Ingredienti per 4 persone
800 gr patate ratte
300 gr farina
500 gr di barbabietola
1 cucchiaio di aceto balsamico
80 gr Parmigiano
10 gr sale
5 g r pepe nero
Noce moscata q.b
Spugnole q.b
300 gr Blu del Monviso
Burro q.b
Timo q.b
Preparazione degli gnocchi
Cuocere nel microonde per 20 minuti le patate ratte lasciando la buccia. Una volta cotte,
pelarle e lasciarle asciugare a temperatura ambiente per 1 giorno sino a quando saranno
fredde ed asciutte.
Il giorno seguente schiacciare le patate ed unire 300 gr di crema di barbabietola
(preparazione a seguire), la farina, il sale, il pepe e la noce moscata. Impastare sino ad
ottenere un composto liscio ed omogeneo da far riposare per circa 2 ore in frigo . Estrarlo e
ricavarne palline da 10 grammi a cui dare la classica forma di gnocco .
Preparazione crema di barbabietola
Cuocere in forno a 160° C per 40 minuti 450 gr di barbabietola rossa coprendola con carta
stagnola. Una volta pronta, pelsrla e frullarla sino ad ottenere una crema da mettere su una
placca forata. Far scolare l’acqua in eccesso lasciando il composto in frigo per un giorno.
Contemporaneamente passare alla centrifuga il rimanente della barbabietola sino a ricavarne
un estratto da usare per la mantecatura dello gnocco.
Preparazione fondo e spugnole
Far sciogliere in un pentolino con un goccio d’acqua il Blu del Monviso e,
contemporaneamente, far rosolare le spugnole con burro e timo.
Composizione del piatto
Porre alla base del piatto il Blu del Monviso sciolto in acqua e un cucchiaio di crema di
barbabietola. Adagiarvi gli gnocchi precedentemente cotti in acqua e sale e, una volta pronti,
passati nell’estratto di barbabietola.
Completare il piatto usando le spugnole come guarnizione.