“Alta partecipazione allo sciopero degli addetti della Pubblica amministrazione”, proclamano i sindacati. Evitando, però, di fornire i dati precisi. Secondo le aziende del settore pubblico, in effetti, l’adesione è stata effettivamente massiccia: intorno al 4%. No, non è un errore di battitura, non è il 94% o, almeno, il 40. Proprio il 4%. Come dire i sindacalisti e rispettivi morosi o morose.
Anche al netto dei consueti balletti sulle cifre (non era il 4%? Sarà stato l’8? Il 10%?), il fallimento è stato totale. Come era, peraltro, ampiamente prevedibile. Con una quota consistente di addetti che lavorano da casa, con le Regioni blindate e con l’impossibilità di andare ai monti, al mare o a pranzo in campagna, perché mai si sarebbe dovuto rinunciare ad un giorno di salario in questa fase di difficoltà?
Per il rinnovo del contratto scaduto da tempo, per nuove assunzioni, per la regolarizzazione del lavoro da casa. Tutto giusto, certo. Ma come si può ancora credere a questi sindacati? Da quanti anni si chiede una normativa sul lavoro agile? Da quanti anni è scaduto il contratto? Ed il sindacato si sveglia in mezzo all’emergenza Covid per fare ciò che andava fatto molto prima?
Se lo sciopero doveva servire ad ottenere qualcosa di concreto, è stato un flop. Se doveva servire a valutare seguito e credibilità dei sindacati, la risposta è stata chiara, netta, definitiva. Il sindacato, così com’è diventato, non serve a nulla se non a mantenere i sindacalisti. La cinghia di trasmissione del Pd si è rotta.
I lavoratori non credono più in un sindacato al servizio del partito anti italiano, nemico dei lavoratori italiani. L’alleanza tra chi ha sostenuto Monti e Fornero, che ha favorito la creazione di un esercito industriale di riserva per far concorrenza ai lavoratori italiani, per cancellare diritti, per ridurre le retribuzioni.
Forse la Triplice non si aspettava di essere scaricata proprio dai lavoratori del pubblico impiego. L’ultimo baluardo del sindacalismo parassitario è caduto. Ma che la Triplice sappia rinnovarsi non è per nulla sicuro.