La croce, l’ulivo, il pane e il vino, sono tutti simboli appartenenti al Cristianesimo. Il loro significato è noto a tutti. La croce rappresenta la passione di Gesù, l’ulivo la pace, il pane e il vino sono rispettivamente la carne e il sangue, che si consumano durante la comunione. Ma perché i cristiani hanno come simbolo un pesce?

La storia del pesce come simbolo dei cristiani
Il pesce è da sempre un animale importantissimo nella storia del Cristianesimo, in particolare nel Vangelo. Tutti conoscono l’episodio della moltiplicazione dei pani e dei pesci, quando Gesù compì il miracolo per nutrire i discepoli giunti ad ascoltarlo. Altrettanto nota è poi la frase detta da Cristo a Pietro, quando lo convinse a diventare suo apostolo:
“Non temere, da oggi sarai pescatore di uomini”.
L’importanza del pesce come simbolo dei cristiani – raffigurato come due archi che si incrociano – sorge però solo con le persecuzioni. I credenti erano infatti costretti a praticare la loro religione di nascosto: questo fino all’Editto di Tessalonica, o Editto di Teodosio, di cui vi abbiamo parlato in quest’articolo.

Pertanto i cristiani si riunivano nelle catacombe, sui cui muri lasciavano il simbolo del pesce, per identificarlo quale luogo di religione cristiana. Al tempo stesso, il simbolo, di difficile decifrabilità, consentiva loro di sfuggire alle persecuzioni portate avanti soprattutto da Nerone – clicca qui per approfondire.
Il significato del pesce tra i cristiani
Al tempo in cui il pesce diventa simbolo dei cristiani il greco è una delle lingue più diffuse, assieme al latino. Non deve perciò stupire il fatto che l’iconografia del pesce tragga origine dalla lingua degli ateniesi. Pesce, in greco, si dice ἰχθύς – traslitterato ichthýs, leggi “iktzùs”.

La parola è un acronimo della frase “‘Ιησοῦς Χριστός Θεoῦ Υἱός Σωτήρ”, che si traslittera con “Iesùs CHristòs THeù HYiòs Sotèr” e si legge “Iesùs Cristòs Tzeù Uiòs Sotèr”. La traduzione è:
“Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore”
Con un semplice simbolo, quindi, i cristiani riuscivano a rappresentare la loro fede, riassunta in una breve, ma significativa frase.
Ti interessano le curiosità storiche? Clicca qui per scoprire di più su Alessandro Magno.
2 commenti
I simboli cristiani stanno per soccombere, perchè la violenza degli istamici entro breve avrà il sopravvento.
La chiesa cattolica ha smesso di predicare il Vangelo, poichè i vescovi ed i cardinali vivono nel vizio e pertanto non possono essere di sempio
I simboli cristiani stanno per soccombere, perchè la violenza degli istamici entro breve avrà il sopravvento.
La chiesa cattolica ha smesso di predicare il Vangelo, poichè i vescovi ed i cardinali vivono nel vizio e pertanto non possono essere di esempio