Il periodo storico in cui ci troviamo è caratterizzato da molte trasformazioni, soprattutto per quanto riguarda l’ambito scolastico. La didattica a distanza, adottata come metodo di apprendimento alternativo, sembra che in questo anno abbia determinato delle conseguenze negative. In questo articolo vi illustreremo gli effetti della dad sugli studenti che sono stati rilevati.
Attenzione all’apprendimento in DAD: è a rischio
La DAD può essere contemporaneamente un’opportunità per i ragazzi più studiosi, ma un limite per chi ha difficoltà nell’apprendimento e nell’organizzazione dello studio
Di norma, è molto difficile cercare di intrattenere e appassionare i ragazzi con le lezioni scolastiche e con la DAD la situazione peggiora. Gli studenti sono costretti a trascorrere ore davanti al computer limitando ulteriormente il coinvolgimento da parte nei professori verso gli studenti.
Mancando la complicità relazionale in grado di cogliere l’attenzione che ci sarebbe all’interno di un’aula reale, in DAD viene messa a dura prova la capacità di concentrazione degli alunni.
Il processo di apprendimento, correlato alla memoria, è diverso da soggetto a soggetto. Ognuno ha la sua capacità di comprendere e immagazzinare le informazioni ma con la DAD, la mancanza di coinvolgimento e potenziale distrazione, possono emergere dei rischi.
Effetti della DAD sugli studenti: le conseguenze psicologiche
Le conseguenze psicologiche evidenziate sugli adolescenti sono dovute alla quasi totale mancanza di relazioni con i coetanei.
Nel periodo di crescita è fondamentale il confronto con il gruppo dei pari. Ciò è essenziale per formare la propria personalità.
Con la pandemia i ragazzi hanno perso la loro routine quotidiana e questo ha alimentato angosce e paure portando ad un vero ritiro sociale. I giovani tendono a sentirsi sempre più soli e chiusi nella loro individualità.
L’utilizzo della tecnologia e i relativi imprevisti quali si può incorrere, diventano una grande fonte di ansia e stress andando a intaccare la capacità di concentrazione, già messa a dura prova dalla situazione che stiamo vivendo.
Importanza della scuola per i giovani
La scuola è il luogo in cui, oltre alla didattica, si delinea l’apprendimento e la crescita dei ragazzi. La scuola in presenza è composta da relazioni umane importanti che permettono la formazione della propria identità partendo la formazione della propria identità partendo dal confronto con l’altro e la possibilità di mettersi in gioco.
L’insegnante ha il ruolo di guida per i suoi alunni nel processo di apprendimento. La classe, invece, diventa una risorsa preziosa dove nascono dinamiche complesse ma fondamentali per far sperimentare a tutti il senso di appartenenza, l’empatia, la collaborazione e la sana competizione. Elementi che sono fondamentali nella definizione della persona.
La scuola, come la famiglia, ha un ruolo difficile e importante di accompagnare il processo evolutivo dei ragazzi, con scrupolosa attenzione.