Roma, Milano, Torino, Napoli, Firenze, Bologna e Catania. Per ora sono solo 7 le grandi città italiane raggiunte dalla sanità gestita da EpiCura, ma entro fine anno il numero potrebbe raddoppiare.
D’altronde il servizio sanitario pubblico peggiora di continuo a causa dei tagli. Inoltre età avanzata e infortuni contribuiscono a rendere poco accessibili i servizi sanitari presso i centri, gli ambulatori e gli studi privati.
EpiCura nasce per permettere a tutte le persone che lo necessitano di accedere in modo tempestivo, facile e sicuro alle prestazioni sanitarie nella comodità di casa. E senza lunghi giri di telefonate per riuscire a trovare il centro o il professionista disponibile in zona.
Inoltre, potendo contare su una vasta rete di professionisti, le liste di attesa sono inesistenti (i professionisti arrivano a casa entro 24 ore) e il servizio è attivo anche in orari serali e nei weekend. Questo è possibile grazie al modello di prenotazione inverso, che permette al paziente di fare un unica richiesta. EpiCura pensa al resto.
Prenotare è semplice e veloce. Al centralino rispondono 7 giorni su 7 dalle 8 alle 22. È inoltre possibile prenotare sul sito, via mail e attraverso la pagina Facebook 24h su 24. Ovviamente tutte le prestazioni vengono regolarmente fatturate e sono detraibili come spese sanitarie. Inoltre, tutti i professionisti sono assicurati.
I servizi offerti sono molteplici: fisioterapia, osteopatia, infermieristica e assistenza domiciliare affidata a Operatori Socio Sanitari certificati. Nei prossimi mesi inseriremo anche psicologi, ostetriche, badanti, dietisti, medici di base, fisiatri, geriatri e anche i veterinari.
Con grande semplicità e tempestività si possono prenotare sedute di fisioterapia per tutte le patologie (riabilitazione post intervento, riabilitazione sportiva, problemi cervicali, semplici mobilizzazione per anziani o disabili, rieducazione motoria, linfodrenaggio etc..), prestazioni infermieristiche (iniezioni, cateterismi vescicali, medicazioni semplici e complesse, terapie endovenose, somministrazione di terapie e prelievi ematici) e servizi di assistenza alla persona, in casa, in ospedale o presso le case di riposo. EpiCura pensa anche ai più piccoli, ci sono osteopati e fisioterapisti con esperienza nel trattamento di bambini e neonati per problematiche legate alla mobilità e anche all’insonnia (si, l’osteopatia si occupa anche di questo).
Il Team crede fortemente che sia il servizio a dover essere costruito su misura del paziente e non quest’ultimo a doversi districare tra lunghe attese e scomodità. Per questo motivo, EpiCura lascia anche la possibilità di decidere giorno e orario nel quale ricevere la prestazione.
Il servizio punta molto anche sulla trasparenza: il team seleziona tutti i professionisti e richiede loro tutti gli attestati di laurea e corsi di specializzazione. In un settore caratterizzato da grande abusivismo, questo è certamente un fattore importante. Un sistema di feedback da parte dei pazienti garantisce inoltre che la qualità delle figure professionali venga tenuta sotto controllo.
“Vogliamo innovare un settore che sta incontrando grandi difficoltà – racconta Gianluca Manitto, uno dei fondatori di EpiCura – e vogliamo farlo costruendo un servizio basato sulla fiducia con i pazienti, sull’assistenza e sulla tempestività di intervento. Tutto quello che adesso manca, e che invece è prioritario per le persone che hanno questo genere di necessità”.
Poi aggiunge: “Pensiamo di poter essere di grande valore non solo per i singoli professionisti e pazienti ma anche come supporto a studi privati, poliambulatori, enti e associazioni. Mi spiego meglio. avendo una rete molto vasta e lavorando esclusivamente a domicilio, abbiamo la possibilità di servire infiniti pazienti, garantendo comunque un servizio flessibile e tempestivo. Ci sono studi o poliambulatori che non erogano il servizio a domicilio, oppure hanno liste di attesa lunghissime e per questo motivo perdono alcuni pazienti. EpiCura può servire come punto d’appoggio, per i casi urgenti o per tutte quelle persone che necessitano di prestazioni domiciliari che i centri non riescono a garantire”. “Le nostre porte sono aperte anche anche ad altre realtà – aggiunge Alessandro Ambrosio – stiamo cercando farmacie partner dove indirizzare tutta i nostri professionisti per l’acquisto del materiale necessario e siamo disponibile per offrire prezzi convenzionati ad aziende o associazioni”.
Dopo tre mesi di attività, EpiCura ha raccolto circa 120 mila euro da investitori privati che “ci hanno permesso di strutturarci legalmente, ampliare il team, espanderci velocemente nelle principali città e costruire una piattaforma proprietaria. Ora è tempo di andare avanti, le richieste sono numerose e crescono giorno dopo giorno, per questo motivo abbiamo bisogno di risorse per farci conoscere e migliorare ulteriormente il servizio. Apriremo un secondo aumento di capitale, con ogni probabilità nel mese di maggio. Stiamo cercando una cifra non lontana dal milione di euro che siamo sicuri ci permetterà velocemente di fare un enorme passo avanti, arrivando in tutte le più grandi città italiane e provando anche ad esportare il modello all’estero entro la fine del 2019”.