Una produzione naturale che nasce dalla richiesta, a differenza di altri prodotti industriali che creano la domanda in modo artificiale
Tutto è naturale ad Essentiae, la liquoreria salentina nata nel 2007 ad Ugento, all’interno di un ristorante e di un B&B a conduzione famigliare.
I proprietari possedevano, e possiedono tutt’ora, un agrumeto e dovevano fronteggiare immancabilmente le richieste dei clienti della trattoria che, a fine pasto, desideravano un digestivo casalingo e di alta qualità.
Così, poco per volta, la produzione è aumentata sino a trasformarsi in una attività imprenditoriale vera e propria nel cuore della Puglia, nella penisola salentina sempre più apprezzata da un turismo in cerca di natura, di sincerità, di qualità.
La liquoreria Essentiae – spiegano in azienda – nasce con lo scopo di produrre gli elisir salentini, mantenendo rigorosamente le tradizionali ricette e le antiche procedure osservate fin dai tempi più remoti
Assolutamente naturali, gli estratti sono preparati artigianalmente senza l’utilizzo di conservanti, coloranti ed additivi chimici.
Il forte e resistente profumo, il gusto intenso ed inconfondibile ed il vivo colore sono dovuti all’esclusivo processo produttivo e soprattutto all’impiego di selezionati prodotti freschi.
Per l’infusione sono utilizzati frutti di stagione non trattati, esclusivamente salentini, coltivati biologicamente e raccolti il giorno prima di essere messi in fusione.
La pelatura degli agrumi viene effettuata manualmente. La stagionatura avviene al buio ed il filtraggio con panno di lino per caduta libera. Il tradizionale iter del processo produttivo rende gli elisir, unici, genuini e di alta qualità.
Un amore assoluto per la propria terra, per le radici, per le tradizioni
Con l’obiettivo di far assaporare gli inconfondibili profumi della macchia mediterranea e degli agrumeti tipici del sud d’Italia.
“Ci piace imprimere nelle menti questi aromi, grazie – aggiungono in azienda – agli infusi alcolici prodotti integralmente in loco.
Su questo siamo molto rigidi: la produzione deve essere al 100% artigianale e i prodotti devono essere rigorosamente provenienti dal Salento; seguendo inoltre le antiche ricette di famiglia i nostri digestivi si trasformano in veri e propri elisir, genuini e di una qualità eccezionale”.
Ma i liquori di Essentiae si trasformano anche in ambasciatori del turismo locale, tra mare cristallino, scogliere frastagliate e spiagge di sabbia finissima
L’entroterra è costellato da uliveti e vigneti, da fitti boschi ma anche da masserie, muretti a secco e caratteristiche pajare.
In questa atmosfera di pizzica si dà particolare valore al lavoro artigianale che Essentiae declina in una serie di proposte estremamente interessanti.
Dal Raulu, ottenuto dalla macerazione di foglie di alloro ed erbe, al Carosello a base di finocchietto selvatico ed erbe; dal Tris di agrumi all’Ulia ricavato da foglie d’ulivo e scorze fresche di agrumi. E ancora Scarcioppula, a base di foglie di carciofo, Murtheddhra (bacche e foglie di mirto), Cornula (bacche di carrube), Mennula (mandorle amare e cannella), Focumeu (peperoncini, habanerro, lemon drop e guardacielo, con mandorle amare e zafferano).
Con la consapevolezza che una buona digestione è il viatico migliore per ricominciare presto a gustare i prodotti non solo del Salento ma di ogni territorio in cui si possa mangiare bene. Perché Essentiae arriva ovunque.