Dopo aver parlato della storia degli europei in quest’articolo, proseguiamo con la guida degli Europei 2021. Scopriamo dove si giocheranno le partite. Quali sono gli stadi e i Paesi designati. Come già sappiamo, per la prima volta nella storia un europeo di calcio seguirà il nuovo modello itinerante tanto voluto dalla UEFA. Non sarà quindi un singolo Paese ad ospitare l’intero evento ma i match saranno disputati in alcune tra le città più belle ed importanti d’Europa.
La pandemia da Covid-19 ha influenzato non poco l’andamento e l’organizzazione della manifestazione. Euro 2021 era previsto infatti per il 2020. Il campionato europeo si gioca, come i Mondiali FIFA, a cadenza quadriennale. L’ultimo giocato in Francia, vinto dal Portogallo, risale al 2016. La decisione di seguire un modello intinerante è stata presa per celebrare il 60esimo anniversario dalla nascita del torneo. L’Europeo 2021 inizierà l’11 giugno 2021 e la partita inaugurale andrà in scena allo Stadio Olimpico di Roma tra Turchia e Italia.
Nel lontano 2014 l’UEFA selezionò le 13 sedi che avrebbero ospitato il torneo:
COPENAGHEN (Danimarca)

BUCAREST (Romania)

AMSTERDAM (Olanda)

DUBLINO (Irlanda)

BILBAO (Spagna)

BUDAPEST (Ungheria)

GLASGOW (Scozia)

BRUXELLES (Belgio) (progetto non portato a termine)

ROMA (Italia)

BAKU (Azerbaijan)

MONACO DI BAVIERA (Germania)

SAN PIETROBURGO (Russia)

LONDRA (Inghilterra)

Le novità di Euro 2021
Nel 2017 però l’UEFA escluse la città di Bruxelles per problemi legati alla costruzione del nuovo impianto esclusivo progettato appositamente per ospitare le partite degli Europei 2021, l’Eurostadium. Dunque le 4 partite previste nella capitale belga furono assegnate a Wembley. Mentre il 23 aprile 2021, a meno di 2 mesi dall’inizio del torneo, vennero escluse anche le città di Bilbao e Dublino per problemi legati alla pandemia Covid-19.
Infatti le autorità sanitarie di entrambe le città non possono garantire la presenza di una parte di pubblico all’interno dell’impianto, criterio espressamente richiesto dall’UEFA. Tutte le città che non possono aprire ad almeno il 25% del pubblico sono automaticamente escluse. Per questo la sede di Bilbao è stata rimpiazzata da Siviglia mentre le partite previste a Dublino saranno disputate a San Pietroburgo.
SIVIGLIA (Spagna)

Quasi tutte le città selezionate ospiteranno 4 partite ciascuna tra gironi e fase ad eliminazione diretta. San Pietroburgo invece ospiterà 4 partite più altre 3 partite per sopperire all’assenza di Dublino. Londra infine sarà la città ad avere più match in programma: 3 partite dei gironi di qualificazione, 2 gare degli ottavi di finale, le due semifinali e la finale dell’europeo 2021.
Ricapitolando:
Girone A: Italia, Turchia, Svizzera, Galles. Città ospitanti: Roma, Baku.
Girone B: Danimarca, Finlandia, Belgio, Russia. Città ospitanti: Copenaghen, San Pietroburgo.
Girone C: Olanda, Ucraina, Austria, Macedonia del Nord. Città ospitanti: Amsterdam, Bucarest.
Girone D: Inghilterra, Croazia, Scozia, Repubblica Ceca. Città ospitanti: Londra, Glasgow.
Girone E: Spagna, Svezia, Polonia, Slovacchia. Città ospitanti: Siviglia, San Pietroburgo.
Girone F: Ungheria, Portogallo, Germania, Francia. Città ospitanti: Budapest, Monaco.
SEDI DEGLI OTTAVI DI FINALE: Amsterdam, Londra (2 partite), Budapest, Siviglia, Copenaghen, Bucarest, Glasgow.
SEDI QUARTI DI FINALE: San Pietroburgo, Monaco, Baku, Roma.
SEMIFINALI E FINALE: Londra.