Posticipata di un anno e a tratti dimenticata in mezzo a tutti gli avvenimenti eccezionali dell’ultimo anno. Tra poche settimane l’attenzione del mondo calcistico si focalizzerà su Uefa Euro 2020. Il torneo continentale inizierà l’11 giugno 2021, giorno della gara inaugurale tra Italia e Turchia, e finirà l’11 luglio 2021, giorno della finalissima. Nell’attesa, proviamo a vedere quali sono gli outsider e le sorprese dei prossimi europei 2021.

Europei 2021 gli outsiders
I bookmakers sono sicuri: Inghilterra, Francia e Belgio sono i favoriti assoluti, seguono Olanda e Germania per la vittoria finale. Al di là dei pronostici, però, sono diverse le squadre che possono dire la loro e il calcio non è mai stato solo una questione meramente matematica o statistica. Vediamo insieme quindi quali sono le migliori outsiders.
Italia
Gli azzurri, nonostante un cammino da record durante la fase per le qualificazioni, partono come outsiders nel cammino di Euro 2021. L’Italia, voltata pagina dopo la cocente eliminazione dai mondiali di Russia 2018, sotto la guida di Mancini ha condotto un’ottima fase di qualificazione. La squadra è giovane, forse ancora acerba ma sicuramente è intenzionata a fare bene e a lasciarsi alle spalle le scorie della gestione Ventura. Considerando anche il sorteggio in un girone sulla carta non trascendentale (Gruppo A con: Turchia, Galles, Svizzera), la nostra nazionale quest’anno può dire la sua. L’imprevedibilità é spesso sinonimo di Italia nelle competizioni internazionali e non avere il peso psicologico di partire favoriti potrebbe essere un vantaggio. La fortuna sarà dalla parte degli azzurri?

Portogallo
Cristiano Ronaldo ma non solo. I campioni uscenti sono nel gruppo F della morte insieme a Ungheria, Francia e Germania ma mai dare per vinti i portoghesi. Squadra giovane, gioca un ottimo calcio e ha alcune eccellenze. Tra tutti spiccano Joao Félix e Bruno Fernandes (che la Roma ha avuto modo di conoscere particolarmente bene in semifinale di Europa League), rispettivamente di proprietà di Atletico Madrid e Manchester United. Il valore aggiunto ovviamente è sempre lui, CR7. L’attaccante juventino sta passando un momento poco felice nel club, con i bianconeri che arrancano in campionato. In fatto di prestazioni individuali e realizzazione però resta sempre uno dei migliori al mondo.

Olanda
Gli orange puntano molto sul reparto difensivo dove hanno i principali top player come van Dijk, de Ligt e de Vrij. Sicuramente è una squadra ostica e non sarà facile per nessuno affrontarla. Fa parte del gruppo C insieme ad Austria, Ucraina e Macedonia.
Spagna
In questo momento non è sicuramente la favorita. Lontano parente della Spagna del quadriennio d’oro 2008-2012 che poteva vantare i migliori giocatori in ogni reparto, le furie rosse vantano sempre un organico di tutto rispetto e un CT di grande esperienza internazionale come Luis Enrique. Squadra giovane e affamata, si trova in un gruppo E sulla carta non così ostico, insieme a Svezia, Polonia e Slovacchia.
Germania
Una delle squadre solitamente favorite. Dopo il pessimo mondiale di Russia, la squadra allenata da Joachim Löw sembra aver voltato pagina con una campagna di forte rinnovamento. I tedeschi dovranno affrontare il girone della morte insieme a Francia e ai campioni uscenti del Portogallo. Avversario mai banale e con una squadra sempre competitiva.
Europei 2021: le sorprese
I diversi gironi possono nascondere tra di loro anche la sorpresa di questi europei 2021. Nel girone A dell’Italia, oltre alla certezza Svizzera, anche la Turchia di Calhanoglu può sorprendere. Squadra muscolare e tattica che non va assolutamente sottovalutata. Nel girone C la Macedonia è una potenziale mina vagante. Recentemente ha battuto la Germania di Loew e Goran Pandev in attacco dà esperienza e gol a una squadra che vorrà divertirsi. Occhi puntati anche sulla Slovacchia nel gruppo E: Hamsik e Kucka, nonostante l’età, sono stati forgiati nel fuoco del nostro campionato di serie A e mostreranno i muscoli. Fidarsi è bene, non fidarsi…