Anche quest’anno è arrivato l’8 marzo, ovvero la Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, comunemente conosciuta come Festa della Donna. Ripercorriamo quindi il vero significato di questa importantissima giornata e come poterla festeggiare anche quest’anno.
SIGNIFICATO DELL’8 MARZO: IL VERO MOTIVO STORICO
Molti si sono sempre chiesti quale fosse il significato dell’8 marzo e il perché la Festa della Donna ricorresse proprio in questa data.
I motivi storici sono molteplici e hanno portato tutti al senso dell’istituzione di questa giornata mondiale, che celebra le donne, riconoscendo loro il diritto ad un pari trattamento e ad essere parte attiva della politica.
Precisamente l’8 marzo fu il giorno in cui le donne scesero in massa in piazza a San Pietroburgo per reclamare la fine della guerra e così diedero inizio ad una serie di proteste che porteranno alla fine dello zarismo.
Successivamente, il 16 dicembre 1977, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite chiese a ogni Paese di indicare una data per la celebrazione delle donne, così molte nazioni optarono per l’8 marzo, in ricordo del contributo femminile alla Rivoluzione russa.
Quindi bisogna sfatare il mito per cui la Giornata Internazionale dei Diritti della Donna sia associata all’incendio a New York nel 1908 di una fabbrica di camicie di nome “Cotton”. Non vi sono infatti tracce di questa tragedia, riducendola così ad un semplice falso storico.
PERCHÈ SI È SCELTA LA MIMOSA COME SIMBOLO DI QUESTA GIORNATA?
Il simbolo dell’8 marzo come ben sappiamo è la mimosa.
Ma perché si è scelto questo fiore come simbolo?
La mimosa venne utilizzata come simbolo per la prima volta nel 1946, per scelta di 3 donne: Teresa Noce, Rita Montagnana e Teresa Mattei, tutte organizzatrici dell’Unione Donne Italiane.
I motivi che si nascondono dietro questa scelta sono 3 e sono piuttosto semplici:
- Era un fiore di stagione;
- Non era per niente costoso;
- E si poteva trovare facilmente nelle campagne.
8 MARZO 2021: COME SI PUÒ FESTEGGIARE QUEST’ANNO?
Purtroppo, anche quest’anno, non è stato possibile organizzare più di tanto, ma si sono comunque trovate alternative per celebrare comunque quest’importantissima giornata.
- Sabato 6 marzo la Mole Antonelliana si tingerà di rosa;
- Tra gli eventi non possiamo mancare di menzionare il Just the Woman I Am 2021, in edizione virtuale;
- Lunedì 8 marzo si trasmetterà lo spettacolo in streaming “Ritratti di signora” alle ore 18;
Inoltre, dal 7 al 14 marzo, ci saranno altri interessanti appuntamenti, dedicati allo sport, ai diritti, alla cultura, alla prevenzione, alla ricerca scientifica e all’attualità.
Tutto questo si trova sul sito web TorinoDonna.it, con tutte le informazioni e gli aggiornamenti relativi.