Quante volte ci siamo trovati a casa, seduti sul divano a cercare disperatamente un film bello da vedere in televisione ma nessuno di essi era in grado di soddisfare le nostre aspettative? Quante volte ci siamo ritrovati a fare zapping annoiati? Se avete un abbonamento ad Amazon Prime la scelta che si può trovare su Prime Video è molto ampia e varia. La piattaforma propone numerosi film di successo tra titoli vecchi e nuovi in grado di soddisfare i gusti di grandi e piccini. Ecco la proposta di cinque film belli da vedere su Prime Video che non dovrebbero assolutamente mancare nel vostro bagaglio filmico.

Il primo film bello su Amazon Prime: Forrest Gump
Forrest Gump è un classico girato nel 1994 diretto da Robert Zemeckis e con attore protagonista Tom Hanks; è considerato uno dei film più belli presenti su Prime Video. Questo film non ha bisogno di presentazioni: Forrest Gump. Non solo è un film amato dal pubblico da sempre ma ha vinto ben sei premi Oscar.
Il film inizia con Forrest Gump (Tom Hanks) seduto su una panchina alla fermata dell’autobus che ricorda la sua infanzia di bimbo con problemi mentali e fisici. Solo la mamma lo accetta per quello che è, e solo Jenny Curran (Robin Wright) lo fa sedere accanto a sé sull’autobus della scuola. Sarà lei ad incitarlo, per fuggire a tre bulletti e compagni di scuola, a correre, liberando così le gambe dalla protesi. Attraverso trent’anni di storia americana vista con gli occhi della semplicità e dell’innocenza.
Nulla di nuovo o sconosciuto ma semplicemente un resoconto intelligente e allo stesso tempo ironico ricco di luoghi comuni. L’obiettivo del film è di mostrare un uomo puro e buono che fa grandi cose senza cercarle e rimanendo sempre umile. Vivere pienamente, il bello e il brutto, la gioia e il dolore, senza smettere di correre: questo è l’insegnamento del film tratto dal romanzo di Winston Groom. La sua storia è una vera e propria lezione che ci invita ad accogliere ciò che accade, con semplicità e senza remore.
Notting Hill: Il film romantico più bello su prime video
Notting Hill, secondo film bello presente su prime video, è la storia che narra della star più in voga del momento che si innamora di un qualsiasi librario londinese. Julia Roberts, nei panni della protagonista, fa se stessa con molta ironia e autoironia.
I personaggi di contorno, come deve essere in questo tipo di prodotto, sono efficaci, curatissimi e contribuiscono ad un successo annunciato. L’incontro tra i due avviene nel quartiere più in voga di Londra quando Grant rovescia un bicchiere di spremuta d’arancia addosso alla superstar. Da quel momento i meccanismi della trama si mettono subito in moto. Si tratta di una commedia romantica con due protagonisti dolcissimi e un ribaltamento dei ruoli che meglio sviluppato non si potrebbe.
Ma Notting Hill è soprattutto Julia Roberts e Hugh Grant, coppia di innamorati irresistibile e con scene di un romanticismo sfrontato e capace di sciogliere il cuore di qualsiasi persona.
Sembrerebbe la classica favola sulla nozione romantica che l’amore è più forte di ogni cosa e può superare ogni ostacolo. Non è così. Anzi per lunghi tratti si tenterà di dissacrare l’amore e di privarlo di quella componente epica che sembra riservata a coppie tipiche di queste storie. Per una volta “la bella” è conquistata da un uomo normale, di insuccesso, al quale la vita sembra aver destinato il tedioso destino dello scapolo, non il bello e dannato
Quindi, se avete bisogno di un po’ di dolcezza questo è il film giusto per voi!
Donnie Darko: il fanta-horror di prime video
Un altro classico che non può assolutamente mancare e che è da considerarsi uno dei film più belli su Prime Video è Donnie Darko. Dall’inizio alla fine, Donnie Darko procede a cavallo tra incubo e concreto, tra il ricordo patinato di come erano gli anni ’80 ed una più tagliente riflessione sulla realtà. Oltre a essere un fanta-horror visionario ed ermetico, il film del 2001 è soprattutto un’analisi attenta del difficile vissuto quotidiano dei suoi giovani protagonisti. Ad affascinare ancora così tanto di Donnie Darko dopo quasi 20 anni non sono però solo i sui elementi fantascientifici; ma l’aspetto umano e introspettivo. In altre parole, se i viaggi nel tempo, le inquietanti visioni e i dilemmi spazio-temporali costituiscono certo una struttura unica e disarmante, a renderlo un vero e proprio cult è anche lo strisciante e cupo esistenzialismo che lo permea.
Donnie Darko è uno dei film più discussi e interpretati degli ultimi vent’anni, eppure fin troppo chiaro proprio nell’ambiguità del suo messaggio, che non potrebbe mai essere spiegato univocamente, a meno che non si abbiano certezze colossali sul perché della condizione umana. Quindi, se siete alla ricerca di un film psicologico in grado di farvi riflettere sulla condizione umana e siete pronti a mettere in discussione tutto quello che sapevate per certo sulla vita questo è il film giusto per voi. Un film, che fondamentalmente non invecchia mai ed è rimasto sempre originale e innovativo nonostante i suoi quasi 20 anni.
Memorie di una geisha
Un altro film intramontabile ed immancabile al proprio bagaglio culturale è proprio Memorie di una Geisha, anch’esso considerato uno dei film più belli che è possibile trovare su Prime Video. La trama è sviluppata in Giappone nel 1929. Dove la protagonista Chiyo, una bambina di nove anni figlia di pescatori, viene venduta ad una okiya, una casa di geishe di Tokyo gestita dalla signora Nitta. Costretta a lavorare duramente col tempo la piccola Chiyo deciderà di essere una geisha e comincerà un difficile apprendistato; fino a quando, con il nome di Sayuri, sarà conosciuta come la donna più desiderata del paese. Si tratta di una trama credibile nei sui toni favolistici, ma bisogna astenersi da ogni giudizio etico (la verginità venduta lascia quantomeno perplessi) e da qualsivoglia pretesa di attendibilità filologica (basti pensare che a interpretare le belle giapponesi sono tutte attrici cinesi).
Del resto, è palese la volontà degli autori di raccontare un mondo esotico come visto da occhi occidentali, e nell’esotismo il film trova il suo pregio maggiore, ma anche il suo limite. Interessante notare come anche l’aspetto storico sia fortemente presente all’interno di questo film, lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, vista dagli occhi dell’Oriente permette di comprendere alcune dinamiche sociali di questa cultura.
Quindi, se siete curiosi e il Giappone è sempre stato un paese che vi ha affascinato questo film è un ottimo modo per conoscere qualcosa di più su di esso.
Green Book
Green Book è un film del 2018 diretto da Peter Farrelly, ha vinto l’Oscar come miglior film nel 2019. E’ ambientato a New York nel 1962, dove un musicista afroamericano (Don Shirley) assolda un tuttofare di origine italiana (Frank Vallelonga) per accompagnarlo nel suo tour attraverso il profondo sud degli Stati Uniti, attanagliato da antichi risentimenti, ancora profondamente razzista, in preda al terrore di una possibile guerra nucleare con la Russia, fomentata per la corsa allo spazio e sicuramente scossa dagli avvenimenti che interessavano il Sudafrica ed il suo attivista anti-apartheid Nelson Mandela. Gli avvenimenti che si susseguono durante il loro viaggio porterà questa improbabile coppia a creare un profondo sentimento di stima, nonostante i pregiudizi dello stesso Frank, e una profonda amicizia, scaturita nel aiuto reciproco e coadiuvata dalla musica, dalla poesia e dai magnifici paesaggi da cartolina degli stati meridionali.
A differenza di quanto si potrebbe pensare Green book non è un film sulla discriminazione razziale, infatti la lotta per i pari diritti del popolo afroamericano e la critica ai retrogradi pregiudizi sulla sua comunità etnica non sono altro che la cornice di una più grande tematica. Il film riesce a raccontare uno scorcio dell’America del tempo soprattutto attraverso gentili accortezze, comicità sapientemente razionata e toccanti parole, senza mai scadere nel vittimismo.
Se ti è piaciuto questo articolo, leggi anche questo sui film più strani e bizzarri di sempre.