Sono sempre di più le piattaforme dove è possibile vedere film o cartoni con un semplice abbonamento. Ma nonostante l’ampia scelta e la varietà del catalogo non si sa mai cosa guardare. In questo articolo è possibile trovare alcuni consigli dei film su Disney+ più belli e che vale la pena vedere.

Jojo Rabbit
Jojo Rabbit è un film del 2019 diretto da Taika Waititi. Narra di un giovane bambino tedesco di dieci anni Jojo, ma soprannominato “Rabbit”, che fa parte della gioventù hitleriana durante gli anni della seconda guerra mondiale. E’ ambientato, più precisamente, nel 1944 ed il padre di Jojo è al fronte in Italia e la mamma si prende cura di lui dopo la morte della sorella. Il bambino ha un amico immaginario molto particolare poiché è una versione caricaturale di Adolf Hitler. Il bambino si sente un nazista convinto e odia anche lui gli ebrei nonostante non ne abbia mai incontrato uno. La sua visione cambia nel momento in cui scopre che la mamma sta nascondendo una bambina ebrea.
Perché guardare questo film? Per prima cosa per la regia e per le sceneggiature che sono girate in maniera strepitosa. E’ un film in grado di sconvolgere e coinvolgere gli spettatori nello stesso tempo. Vi regala emozioni di sogni tipo dal pianto al riso e momenti di profonda riflessione. Scarlett Johansson, madre di Jojo, con la sua recitazione è riuscita a regalare dolcezza e cancellare per qualche momento l’orrore della Germania nazista. Il messaggio che si vuole trasmettere è quello di come i regimi possano facilmente plasmare le menti di popolazioni intere, ma anche di come il razzismo, il nazismo ed il fascismo abbiano un antidoto: entrare in contatto con l’altro.
La forma dell’acqua: uno dei film presenti su disney + più belli
La forma dell’acqua, in inglese Shape of water, narra di Elisa, giovane donna muta che lavora presso un laboratorio scientifico a Baltimora dove gli americani stanno combattendo la guerra fredda. E’ molto legata a due colleghi: Zelda, una donna afroamericana che sta combattendo per i suoi diritti nella società e nel matrimonio e Giles, uomo omosessuale discriminato sul lavoro. I tre sono molto diversi tra di loro ma li accomuna una scoperta che hanno fatto in laboratorio: la presenza di una creatura anfibia dotata di grande intelligenza e sensibilità. Elisa si innamora di questa creatura. Aleggia in tutto il film un mistero tra acqua e aria. Il legame che si crea tra Elisa e questa creatura spaventa le autorità.
Perché guardare questo film? Anche in questo caso un elemento importante è costituito dalla regia di Guillermo del Toro e dalle riprese scenografiche. Il regista ha cercato di raccontare una storia che agli occhi del pubblico sembra qualcosa di già sentito e conosciuto. Ma non è così. Racconta quella linea sottile che è quella dell’amore platonico tra due esseri totalmente differenti. E’ un film anche politico sotto certi aspetti. Il messaggio che vuole trasmettere è probabilmente il fatto che nonostante due persone siano così diverse e appartenenti a mondi opposti quando c’è di mezzo un sentimento forte come l’amore tutta la diversità viene spazzata via.
Il diavolo veste prada: un classico film su disney+ dei più belli
Il diavolo veste Prada, un film su Disney+ dei più belli, narra la storia di questa giovane ragazza trasandata di nome Andy Sachs che è un’aspirante giornalista che trova lavoro per una rivista importante a New York. La sua titolare è Miranda Priestley una spietata donna che non guarda in faccia nessuno. Andy, la protagonista è una giovane donna che guarda il mondo pieno di ipocrisia e falsità che la circonda. Si tratta di una commedia brillante che indaga il mondo della moda.
Perché guardare questo film? E’ una commedia molto stilosa, ma ha un sottotesto molto più profondo e complesso. Il tema principale è quello del mondo spietato del lavoro. Tutto il film racconta un sistema che ha delle regole ben precise e che, probabilmente, almeno una volta nella vita tutti abbiamo affrontato. La globalizzazione è una parte importante di questo film, viene infatti affrontata analizzando come le persone si confrontano con il mondo del lavoro e le pratiche culturali con le loro regole che devono assolutamente essere rispettate, altrimenti si è fuori.
The Greatest Showman: musical e film su disney+ dei più belli
The Greatest Showman narra la storia di Phineas T. Barnum figlio di un umile sarto nell’America dell’Ottocento. Sogna un mondo pieno di colori, dove avere successo per sposare Charity, appartenente ad un’aristocratica famiglia. L’amore spinge Charity a seguirlo e incoraggiarlo nella strada verso il successo. Dopo un primo tentativo di creazione di un circo Phineas sa che non bastano le sue doti d’intrattenitore ad attrarre il pubblico. Chiama così ad esibirsi nei suoi show quelli che definisce “diversi” con le loro “stranezze” e che altri chiamerebbero “fenomeni da baraccone”. Emarginati e disprezzati dai più, che lui tratta invece con umanità e dignità. Nasce così il Barnum Circus, che attira un pubblico sempre crescente. Quando, con l’aiuto del giovane Phillip Carlyle (Zac Efron) e della cantante svedese Jenny Lind (Rebecca Ferguson), Barnum intercetta anche il pubblico più snob, è travolto da un successo senza precedenti.
Perché guardare The Greatest Showman? Uno dei motivi principali è il fatto che al suo interno contiene numerose canzoni in grado di coinvolgere grandi e piccini. E’ un film ricco di colori e di scene che trasportano gli spettatori in un mondo che può essere considerato fiabesco. Unisce il lato romantico con l’aspetto favolesco. Mostra la diversità e al desiderio di farsi accettare. Il messaggio che vuole trasmettere è incarnato dal protagonista che diventa il simbolo dell’etica americana del duro lavoro, che porta al successo e consente la scalata sociale, precorre e incarna il motto disneyano: “Se puoi sognarlo, puoi farlo”
Se avete anche la piattaforma di Prime Video, qui vengono consigliati alcuni dei film migliori da vedere.