Ti troverai a Torino questo fine settimana? Hai già qualche idea su che cosa farai? Se così non è, qua di seguito troverai dei consigli su come riscoprire Torino in questi giorni di caldo afoso! In particolare l’articolo di oggi si concentra sul quartiere del Quadrilatero romano – quella zona storica di Torino in cui resiste ancora il segno della fondazione romana.
Consigli pratici
Se sei di Torino o ci vivi quello che sto per dire non è una novità, vista la stagione: fa caldo. Tutti lo dicono, tutti se ne lamentano, con chiunque parliamo in questi giorni l’argomento caldo spunta fuori di continuo. Quindi per prima cosa iniziamo con i consigli pratici per affrontare al meglio la città.
Partiamo da un dato oggettivo: Torino si sviluppa per la maggior parte in piano. Questo non è un via libera a qualunque tipologia di scarpa! Per le attività proposte c’è sicuramente necessità di comodità! Altri consigli che mi sento di dare sono:
- portati un cappello – hai presente piazza Castello a mezzogiorno? Il riflesso non è tanto dissimile da quello della sabbia al mare
- procurati una borraccia: siamo eco/green/ambientalisti e non vogliamo cascare per strada causa disidratazione – anche una bustina di sali minerali nello zainetto potrebbe tornare utile
- non dimenticare l’ombrello: contro le bombe d’acqua di questi giorni sicuramente non sarà l’ombrello a salvarci, ma, se dovesse iniziare a piovere in mancanza di portici possiamo tamponare l’acqua stile monsoni fino al primo riparo utile.
Fine settimana a Torino: che cosa visitare – le chiese del Quadrilatero
La regola è una sola: inseguire il fresco. E dove fa più fresco che in una chiesa? Dobbiamo dire che su questo Torino è una garanzia, e solo girando il Quadrilatero se ne possono trovare decine e decine a pochi passi l’una dall’altra. Unica accortezza è guardare l’orario di apertura. Oltre il momento della messa – che per ovvie ragioni è meglio evitare se il nostro intento è quello di prendere fresco e ammirare l’interno della chiesa – è bene verificare l’orario. Di massima possiamo dire che tra le 10 e le 12 al mattino e le 16 e le 18 al pomeriggio non ci dovrebbero essere sorprese. Limitandoci al centro tra le chiese da visitare possiamo elencare:
- Real chiesa di San Lorenzo
- Chiesa di Sant’Agostino
- Il santuario della Consolata
- Chiesa di San Domenico
- Basilica del Corpus Domini
- Il Duomo
Fine settimana a Torino: che cosa visitare – i musei
Passando da una chiesa all’altra potrai fare una bella passeggiata per le vie del Quadrilatero, alternando al caldo dei freschi momenti culturali. Da sottolineare anche il fatto che l’accesso alle chiese è gratuito, motivo in più per vederne tante in un giorno. Ancora, oltre le chiese, sicuramente in queste giornate di caldo non possono mancare i musei con l’aria condizionata. In quest’epoca di mascherina obbligatoria, però, potremmo desiderare un museo che ci permetta di fare un giro che non duri ore: è vero che il museo Egizio è imperdibile, ma per non essere obbligati a tenere continuativamente la mascherina oltre ogni sopportazione potremmo puntare, per esempio, a vedere solo una collezione.
Ad esempio il M.A.O. – Museo d’Arte Orientale che ospita oltre la collezione permanente anche delle mostre temporanee, potrebbe rivelarsi un ottimo compromesso per durata e bellezza della mostra. Ma il Quadrilatero offre l’opportunità di altre visite, particolari e dalla durata ragionevole. Ad esempio non tutti conoscono il Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia o il Museo Storico Reale Mutua che si trovano proprio al centro del Quadrilatero. Ultimo, ma non ultimo, non trascuriamo di nominare l’immancabile Palazzo Reale, che fino ai 25 anni costa 2 euro, e che offre fresco lungo decide e decine di incantevoli corridoi, e che se non si trova proprio al Quadrilatero è comunque veramente molto vicino.
Fine settimana a Torino: dove ristorarsi – le gelaterie
Abbiamo deciso come impiegare la giornata: ora dobbiamo decidere quante soste fare tra una chiesa e l’altra. I fine settimana di caldo fanno fare tantissime tappe e scoprire nuovi posticini dove idratarsi. Tra gelati, bottigliette d’acqua, succhi, centrifughe e qualunque alimento ci dia un buon apporto di liquidi, le passeggiate per il centro riescono ad offrirci una panoramica completa dei bar della città, e non dimentichiamo che città… Torino è risaputamene celebre per i bar storici. Andiamo con ordine concentrandoci per prima cosa sul luoghi di ristoro primario nei giorni di caldo: le gelaterie. L’elenco potenzialmente è infinito, sono una più buona dell’alta e in tutte la qualità è altissima. Proponiamo un piccolo elenco che non pretende di essere esaustivo ma solo di ricordare alcune delle eccellenze della città:
- Vanilla – Creams & Fruits
- Ottimo! buono non basta
- Gelateria del centro
- Gelateria via Mazzini
- Gelateria Duomo da Costantino
- Bella mia
Diciamo che per un fine settimana potrebbe essere un po’ eccessivo visitarle tutte, ma in fin dei conti si sa, il caldo fa sudare e il gelato idrata!
Fine settimana a Torino: dove ristorarsi – la pausa pranzo
Dobbiamo ancora decidere quale dei milioni di posti e posticini sceglieremo per la pausa pranzo. Come già avevamo detto in un precedente articolo bisogna fare attenzione alla scelta di cosa mangiare a pranzo quando fa caldo poiché il pericolo di rovinarsi la giornata è dietro l’angolo. Ma… detto ciò, a ciascuno il suo. Tutti possono avere una preferenza in fatto di cosa mangiare, ma raramente è possibile soddisfare contemporaneamente i desideri di più persone.
Accanto al Quadrilatero c’è però il mercato di Porta Palazzo, e soprattutto il Mercato Centrale che offrono questa possibilità! All’interno del Mercato Centrale sono infatti racchiusi decide di ristoranti da cui ordinare da asporto pasta, pizza, pesce, pollo, verdure, che possono poi essere mangiati sempre all’interno della struttura nelle grandi tavolate comuni. Se invece la voglia è quella di scoprire qualche nuovo locale proponiamo un breve elenco che stuzzichi la voglia di andare a scoprire tutte le viuzze del Quadrilatero:
Questi sono solo alcuni suggerimenti, seppur ottimi. Il consiglio è sempre quello di andare e esplorare per potersi poi fieramente fregiare della scoperta con gli amici.
Una giornata al Quadrilatero
Il Quadrilatero offre una sorprese ad ogni angolo. Questo fine settimana potremmo quindi dedicarci all’esplorazione in una zona che offre: perfetti ripari per l’afa del giorno, ottimi posti dove ristorarsi e interessanti luoghi da visitare, tutto nell’arco di una decina di incantevoli vie che si incrociano ordinatamene (è il caso di dire) l’una con l’altra!