Formare per rigenerare – Convegno Macroarea Nord
Lo scorso 30 settembre nella nostra amata Torino si è svolto uno degli eventi annuali più importanti che riguardano l’ANCE Giovani a livello nazionale. Nella splendida cornice del Museo Carpano presso Eataly si è svolta la XII edizione del convegno Macroarea Nord, che coinvolge il nostro Piemonte assieme alle regioni di Liguria, Lombardia, Veneto e la zona dell’Alto Adriatico e che, a rotazione, si svolge ogni anno in una regione differente.
Dopo tre anni di stop causati dalla pandemia, abbiamo finalmente avuto modo di organizzare questo importante convegno, su una tematica di grandissima attualità riguardante il settore delle costruzioni, ma che coinvolge anche tutto il mondo lavorativo. Gli anni passati di crisi hanno causato una perdita di posti di lavoro, la mancanza di nuove assunzioni non ha permesso che il personale esperto potesse formare i nuovi ingressi nel “mondo dei grandi”. Nell’edilizia questo fenomeno è ancora più marcato, essendo il settore che ha patito più di altri la crisi e per più lungo tempo: dati alla mano, nei prossimi cinque anni il 50% del personale andrà in pensione. Quale futuro per le nostre imprese? Ma soprattutto, quale futuro per le nostre città, per noi giovani?
Dopo aver avuto l’immenso onore di dare il via ai lavori, si sono susseguite due tavole rotonde: la prima, dal titolo: “Una risposta alle sfide dei prossimi anni: incrementare la formazione”, con la partecipazione di importanti figure quali l’Arch. Cino Zucchi, il Vicepresidente e Assessore all’Urbanistica della Regione Piemonte Fabio Carosso e l’Arch. Rosella Seren Rosso, docente universitario. Questo primo momento argomento è stato moderato da Paolo BELTRAMI, Vice Presidente di Ance Giovani Lombardia, nonché coordinatore della Macroarea Nord.
Ad intervallare le due tavole abbiamo potuto ascoltare con piacere un video relativamente alla sfida della rigenerazione urbana e della formazione direttamente da Oscar Farinetti, che nel suo percorso imprenditoriale ha avuto modo di sviluppare in varie zone del globo e contemporaneamente il Presidente di Ance Giovani Lombardia, Alessandro VALSECCHI, ha potuto intervistare Francesco Farinetti, direttore di Green Pea.
L’ultima tavola rotonda, dal titolo: “Connettere le competenze di un settore in evoluzione” ha avuto la partecipazione di Elena CHIORINO, Assessore Formazione e Lavoro della Regione Piemonte, Ilaria CAVO, Assessore Formazione Politiche Giovanili Regione Liguria, Chiara CALDERINI, Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni dell’Università di Genova, Marco VASSALE, Prof. Engineering for building retrofitting e Tea COSATTO, Direttore E.S.S.E.G. ed è stata diretta da Caterina VIZIANO, Presidente di Ance Giovani Liguria.
È stato un evento stimolante e dove sono stati messi i paletti per poter arrivare preparati ai prossimi anni che caratterizzeranno la nostra amata Italia.
“…il nostro domani passa dal recupero e dalla riconfigurazione di tutta una serie di sfaccettature che riguardano la nostra città: le infrastrutture, il patrimonio, ma prima soprattutto le infrastrutture. Facendo però attenzione a due pilastri fondamentali: non soltanto il patrimonio edilizio, ma soprattutto i giovani. Perché queste due sono le colonne portanti di un sistema che ci permetterà di guardare al futuro del nostro settore, che è inesorabilmente collegato a quello del nostro Paese, della nostra Italia.”
Arch. Andrea Cavallari – Presidente Ance Giovani Piemonte
Photo e video credit by Simo Cocco https://www.simococco.com/