L’Acquario di Genova è stato costruito nel 1992 in onore dell’Expo di quell’anno. Ed in occasione del quinto centenario della scoperta del Nuovo Mondo di Cristoforo Colombo. L’intenzione era quella di ristrutturare e valorizzare un’area che era piena di storia e tradizione situata proprio nel centro storico di Genova: il Porto Antico. Nel momento della sua apertura era l’acquario più grande d’Europa ed il secondo al mondo.

La struttura dell’acquario di Genova
L’esperienza di visita consente di scoprire la ricchezza dei mari e degli ambienti acquatici del nostro Pianeta. Conoscere i progetti di conservazione e ricerca in cui la struttura è impegnata a scoprire tutti i segreti e le curiosità di un posto dove la vita si rinnova continuamente. Possiamo definire questo acquario di Genova come uno scrigno prezioso che contiene circa 27 mila metri quadrati, 70 vasche e oltre 12 mila animali di 600 specie diverse.
Il percorso all’interno dell’acquario si articola in 3 sezioni:
- Alla scoperta delle “sirene di mare“: 40 grandi vasche con la riproduzione fedele degli habitat sottomarini dove è possibile ammirare i lamantini.
- Padiglione cetacei: sono quattro vasche a cielo scoperto progettate da Renzo Piano, visitabile su due livelli, che consente di “immergersi” nel mondo dei Cetacei.
- Padiglione Biodiversità: ospitato all’interno della Nave Italia, vera e propria nave riprogettata e ormeggiata nel Porto Antico con ambienti dedicati principalmente al Mar Mediterraneo e al Madagascar, uno dei paesi con la più alta concentrazione di biodiversità endemica al mondo. Quest’ultima sezione ospita la grande vasca tattile dove i bambini e tutti i visitatori potevano accarezzare le razze prima dell’emergenza sanitaria.
Le esperienze emozionanti
All’interno dell’Acquario c’è una baia chiamata “Baia degli squali” nella quale è possibile fare un incontro ravvicinato con i predatori del mare. Oltre ad ospitare le diverse specie di squali è possibile incontrare alcuni pesci unici come il pesce sega tipico dell’Oceano Indiano e del Pacifico Occidentale.

Una sezione è dedicata anche alle specie marine dell’Antartide caratterizzata da una suggestiva scenografia con pareti laccate di bianco che ricordano i luoghi freddi e ghiacciati. L’Acquario di Genova è l’unico ad ospitare alcuni esemplari di invertebrati, foche e pinguini.

Sono presenti anche nove vasche che mostrano l’affascinante danza delle meduse provenienti da diversi mari del mondo e le fasi del loro ciclo di vita. La musica di sottofondo è in grado di rendere questa sala quasi ipnotica. Infine è possibile fare un incontro ravvicinato con i delfini, il percorso propone un’esperienza immersiva grazie ai due livelli: uno che consente di vedere questi mammiferi come se venissero avvistati in mare aperto e una subacquea che offre degli scorci emozionanti. Per i più fortunati è possibile anche vedere il momento dell’addestramento.

L’ultima vasca che è possibile osservare è molto significativa ed ha l’obiettivo di sensibilizzare le persone al problema dell’inquinamento. Problema sempre più diffuso che rischia di danneggiare in maniera irreparabile milioni di specie marine.
Questa vasca ospita rifiuti come: mascherine, bottigliette di plastica, sacchetti.

La biosfera nell’acquario di Genova
La Biosfera è un settore che ha aperto da qualche anno e si trova all’esterno dell’acquario. E’ costituito da una scenografica cupola in vetro progettata da Renzo Piano ed al suo interno ospita numerose piante e specie proveniente dalla foresta tropicale. Tra gli animali è presente l’Ibis Scarlatto caratterizzato da un piumaggio di colore rosso intenso.

Per quanto riguarda la flora, invece, è possibile ammirare le orchidee, le felci arboree e numerose piante utilizzate dall’uomo della vita di tutti i giorni come la cannella, la pianta del caffè, quella della gomma da masticare e il banano.
Prezzi e orari dell’Acquario di Genova
L’Acquario è aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 20.00. Ci sono due alternative di biglietto:
- Visita al solo acquario: il costo del biglietto parte da 22€ per gli adulti, 18€ la tariffa ridotta e 14€ per i ragazzi fino ai 12 anni.
- Visita all’acquario, alla biosfera e all’ascensore panoramico: in questo caso il biglietto parte da 31€ per gli adulti, 24,50€ per la tariffa ridotta e 20,50€ per i ragazzi fino ai 12 anni.
I biglietti possono essere acquistati sul sito ufficiale. Se decidete di fermarvi anche per cena ci sono alcuni ristoranti nel territorio ligure che vale la pena di provare.