E’ stata inaugurata il 5 settembre in palazzo Grosso, a Riva presso Chieri, N.G.I. – Nuovi Giardini Industriali, una mostra degli studenti dell’Accademia Albertina, a cura del prof. Paolo Belgiojoso.
I lavori sono il frutto di un ambizioso progetto volto a ricreare una dimensione artistica e naturale in un impianto industriale che, per sua natura e funzione d’uso, non offre una visione panoramica consona alla dimensione storico-artistico-architettonica di Palazzo Grosso, dimora settecentesca progettata da Bernardo Antonio Vittone, sede civica, ma anche parte, insieme al Museo del Paesaggio sonoro che la residenza ospita, di un piano di valorizzazione culturale del palazzo stesso avviato da tempo dall’amministrazione comunale di Riva presso Chieri.
L’iniziativa si è configurata come un vero e proprio laboratorio in cui, con taglio interdisciplinare, hanno dialogato professionisti di diversi settori nell’ambito della creazione e valorizzazione della produzione artistica, antica e contemporanea.
Sono esposti 20 progetti, selezionati da una rosa di ben 60 proposte, elaborati da studenti, italiani e stranieri, del corso di Anatomia dell’immagine dell’Accademia Albertina che ci hanno lavorato negli anni accademici 2015-2016 e 2016-2017.
Gli spazi aulici del piano nobile di Palazzo Grosso ospitano i lavori di questi giovani artisti. Le decorazioni pittoriche della Sala dei Paesaggi e della Sala Cinese, frutto della maestria dei ticinesi fratelli Torricelli che qui operarono su commissione della contessa Faustina Mazzetti Grosso tra il 1786 e il 1790, insieme ai disegni per giardini di Leopold Pollack, hanno costituito per parte degli autori una fonte di ispirazione e suggestione.
Esattamente quattro anni fa, nell’autunno del 2014, le suggestive tavole acquerellate dell’architetto viennese d’origine, ma milanese d’adozione, erano state oggetto di una mostra, Giardini d’Autore, a cura di Laura Facchin, fortemente voluta dall’amministrazione comunale, che aveva avuto lo scopo non solo di far riscoprire questi splendidi esempi di grafica neoclassica e di porre in luce l’intraprendente figura della loro antica proprietaria, la contessa Faustina Mazzetti, ma anche di proporre la temporanea esposizione di specie vegetali nostrane ed esotiche che caratterizzavano il parco all’epoca della contessa, abbinate ad una serie di opere scultoree, dal valore evocativo, in pietra e marmo, dello scultore Giovanni Borgarello.
Per l’occasione l’artista aveva realizzato un nuovo lavoro, Fontana, ancora oggi visibile nel giardino di Palazzo Grosso.
Nel 2015, seguendo una prima idea del maestro Borgarello, l’Associazione Culturale “Il Carro” di Riva presso Chieri ha avviato una collaborazione con il prof. Paolo Belgioioso dell’Accademia Albertina di Torino per elaborare una serie di proposte di intervento artistico finalizzato al recupero dell’area adiacente a Palazzo Grosso, sino al 1855 parte del parco della residenza, oggi occupata dalla ditta Benedicenti-Alimenti zootecnici con strutture di forte impatto estetico e paesaggistico.
Le opere esposte hanno come scopo primario quello di far dialogare le due aree in forte contrasto l’una con l’altra, partendo da un’idea di giardino, declinata in chiave artistica. Scorrendo la sequenza dei lavori, progettati con cura anche nelle tecniche e nei materiali di impiego, in considerazione di una reale fattibilità degli interventi, emergono alcune tematiche costanti: l’impegno al recupero estetico e alla valorizzazione di questa specifica realtà territoriale, resa peculiare dallo straordinario complesso settecentesco di Palazzo Grosso; la volontà, sostenuta dalle diverse istituzioni coinvolte, di cercare un possibile dialogo tra l’area di interesse storico-architettonico e quella industriale, attraverso la riproposizione ‘virtuale’ del giardino; il tentativo di avviare un potenziale scambio di rapporti tra settore produttivo e settore culturale nella città di Riva presso Chieri.
Alla presentazione sono intervenuti il Presidente dell’Accademia Albertina, Fiorenzo Alfieri, e il sindaco di Riva presso Chieri, Livio Strasly.
Info: giorni e orari di apertura: 6-23 settembre 2018; da lunedì a sabato 10.00-12.00, domenica 16.00—19-00
Palazzo Grosso, Riva presso Chieri
Piazza Parrocchia, 4
tel. +390110897370 – +39335365662