Il governo decide di rinviare tutte le elezioni. Comunali, regionali, referendum: se ne riparla in autunno, se tutto va bene. Una scelta condivisibile. Le preoccupazioni sono altre, non sarebbe possibile una campagna elettorale corretta.
Poi arriva una funzionaria del ministero del Lavoro, tale Concetta Ferrari, e decide che gli agenti di commercio devono votare subito per rinnovare i vertici di Enasarco.
Perché, sostiene Ferrari, il voto è telematico e, dunque, non ci sono problemi nel confermare le elezioni nel periodo tra Pasqua e la fine di aprile. Ovviamente la direttrice del ministero ignora che al voto dovrebbero partecipare anche le mandanti, dunque le aziende che sono chiuse per decreto. E lei, Ferrari, è sicura che gli imprenditori alle prese con enormi problemi di sopravvivenza aziendale, non aspettino altro che andare in ufficio per votare. Ma chissà se le autocertificazioni di quel giorno prevederanno il voto tra le giustificazioni per uscire di casa.
Quanto agli agenti, al di là dei numerosi casi di contagio, non sanno nemmeno se, al termine degli arresti domiciliari, troveranno le mandanti ed i clienti. Non sanno se riusciranno a mangiare, se dovranno cambiare lavoro. Ma per Ferrari devono votare. Hic et nunc.
Dunque i diversi schieramenti dovrebbero organizzare, in questa fase, convegni e confronti per illustrare i vari programmi. Tutto in modo virtuale, ovviamente. Ma allora si potrebbe pure votare per comunali e regionali, con comizi virtuali e con file distanziate ai seggi, no?
A Roma qualcuno ipotizza che la crociata per il voto di Ferrari – che dovrebbe essere super partes ed invece ha scelto di entrare in campo, contro la decisione del cda di Enasarco e contro il parere del collegio sindacale – sia legata al desiderio di occupare la poltrona di direttore generale Enasarco.
Mentre invece il ministero dovrebbe occuparsi ora di aspetti molto più urgenti per la categoria degli agenti di commercio. Ad esempio dovrebbe degnarsi di rispondere ad una serie di proposte rivolte dall’Usarci all’Enasarco per superare l’emergenza. A partire dalla richiesta di sbloccare un fondo assistenza straordinario di oltre 250 milioni di euro per erogazioni alla categoria; l’anticipazione parziale del Firr; la sospensione dei contributi, in attesa di restituirli a partire dal 2022.
Queste sono le emergenze da affrontare. E subito. Non gli scontri elettorali per favorire la promozione di un arbitro che ha scelto di giocare con una delle squadre in campo.
115 commenti
Help
Buongiorno a tutti,oltre ai problemi relativi a questo momento difficilissimo,volevo sottolineare anche che X esempio il contributo di 300,00 euro X il rimborso promesso da enasarco delle spese x acquistare i libri scolastici X L anno 2019 a oggi ancora non è arrivato nulla. Quando emetto una fattura con 8,5 % dell enasarco come ritenuta loro i soldi li vogliono subito ma quando li promettono loro dal 13 settembre 2019 ad oggi il nulla più totale. Fate ridere signori io nn voto più X nessuno.
Concordo con Daniele….in questo momento di difficoltà neanche il contributo 2019 di 300Eu per l’acquisto dei libri scolastici dei nostri figli è arrivato!!! Siamo ad Aprile!!!
Avete ragione! sollecitate! vedrete che anche se con ritardo arrivano: l’enasarco ha sempre pagato in ritardo questi contributi extra.
È verissimo, neanche a me è arrivato il rimborso dei libri scolastici! Non che 300€ cambiano la vita, ma per principio. Noi versiamo sempre subito quanto dovuto!! E la voce Solidarietà?? Ma se non rimborsano nemmeno i loro contribuenti, a chi vanno sti soldi?!?!!
Enasarco Truffa epocale !!
Io ce l’ho con Enasarco a prescindere! Rimborsi fantasma, pagamenti forzati, prestazioni risibili e pensione per me non accessibile perché non riesco a completare il minimo contributivo di 20 quando sono già 38 anni che sono iscritta come dipendente ad una previdenza bancaria complementare oltre che all’INPS. ENASARCO vergogna d’Italia!!!!!
Sono perfettamente d’accordo. Massimo
ma se avrai già due pensioni ….di che ti lamenti! dai siamo seri!
Penso che in questo momento , l’ultima cosa che crea attenzione , sia il voto Enasarco. Tra le altre cose , da quello che leggo nei post dei colleghi , non cambia mai niente. Ho moglie e due bambine e con un solo reddito. Enasarco da un contributo solo a chi dimostra di aver avuto un calo di fatturato nel primo trimestre. Qualcuno può spiegare a questi signori che le provvigioni vengono liquidate dopo 60/90 gg. E che le conseguente le vedremo tra Giugno/Luglio. Opero nel campo dolciario ( potete immaginare che Pasqua) . Che delusione!! Se potessi non verserei più .
io lavoro nel tessile-abbigliamento ed il calo potrò dimostrarlo solo a fine anno! Ma questo contributo devi chiederlo all’Inps non all’Enasarco!
Cari colleghi,
in periodo del genere dove alcuni di noi sono a reddito zero dal primo di marzo, questi delinquenti, perché è di delinquenti che si parla, pensano alle loro comode poltrone. Enasarco è un contenitore per mettere a lavorare gli amici dei politici, un ente che unilateralmente ci ruba il 10% dei nostri contributi con la scusa della solidarietà. A chi la fanno sta solidarietà?
Le risposte di enasarco sono vaghe. E adesso che abbiamo bisogno di un aiuto, ste merde, hanno creato un sistema di accesso alla domanda cosi complicato che molti miei colleghi hanno preferito rinunciare. Così quei due spicci messi a disposizione neanche verranno erogati del tutto.
E noi? Tutti zitti!
Ce lo meritiamo tutto!
Dovremmo andare sotto la sede enasarco e protestare in maniera forte, prima con le buone maniere, tanto non otterremo nulla e poi a prenderli tutti a calci nel culo!
Ma di cosa stiamo parlando di 600 euro ?. Le mie provvigioni in un mese sono ben altre ed a luglio e per il trimestre a venire non avrò un centesimo per poter pagare mutuo rata macchina e 3 figli !!!
Qualcuno sa a quanto ammonta la pensione di invalidità Enasarco
E’ chiaro e smaccato l’ interesse personale della sig.ra Ferrari; una poltrona direttiva! D’ altra parte l’ ENASARCO non stupisce nessuno per come sia terreno per avventurieri e arrampicatori sociali senza scrupoli, caso RICUCCI docet. Questo sempre alle spalle degli agenti di commercio costretti ad alimentare questo carrozzone con regolamenti vessatori e incredibilmente iniqui. È ora di finirla con questi “furbetti del quartierino”, siamo in una crisi che dovrebbe rappresentare un momento di riflessione sociale: È il momento giusto di dire basta e di uscire da questo vassallaggio, ma questo presuppone una forte presa di coscienza della categoria che è sempre stata disunita e attenta solo al proprio “particulare” di guicciardiana memoria. NESSUNO SI SALVA DA SOLO. C’è lo insegna la storia.
sono completamente d’accordo con voi – in questo momento le preoccupazioni sono altre che il voto – che in questa situazione sarebbe ancora più surreale della situazione stessa
L’unico modo per poter salvare la nostra categoria e’, che Enasarco ci restituisca almeno il 50%, delle somme che abbiamo versato.
Leonardo Capua
Chiudiamo questo ente che non serve alla categoria
Una frase, breve, sintetica, che riassume la sola azione che avrebbe senso intraprendere nei confronti di questa istituzione marcia, inefficace, inefficiente, al limite della legalità.
Giustissimo , assolutamente d’accordo, siamo già molto in ritardo , tutto ciò andava fatto già da molto prima, quindi impegniamoci per farlo da subito.
Perfettamente d’accordo
Credo che al punto in cui siamo e cioè a dire che la nostra categoria sarà cancellata dalle vendite on line. Non credete che sarebbe meglio farci dare almeno una parte dei soldi versati? Tra dieci anni chi verserà i contributi per noi? E poi a chi va questa solidarietà . Adesso ne avremmo bisogno noi !
Bravo! così poi resterai con una pensione da poveretto!
Credo che anzichè offrirci prestiti che dobbiamo restituire con gli interessi questi signori che i soldi li pretendono e comunque dovrebbero uscire proprio quello che ci viene a mancare ! Proprio i nostri soldi !!! Strozzini!!
Andiamo a votare dopo che fanno qualcosa di CONCRETO PER AIUTARCI. Sono iscritto dal. 1983 dei contributi versati circa 7.200,00 euro sono stati canalizzati sulla voce SOLIDARIETÀ. Nel 1 trim 2018 ho avuto un reddito basso e con le clausole CAPESTRO che si sono studiati ora non rientro neppure nella domanda x i 1000,00 euro. Opero nel settore della vendita diretta a domicilio sono 50 giorni che non ho più stipulato nessun ordine perché non posso andare nelle case delle persone. Sto pagando la macchina e un prestito personale preso soprattutto per pagare le tasse e l’INPS. Mia moglie non lavora ho due figlie in casa che sono studenti…. penserò agli altri se qualcuno penserà a me e a noi…
Concordo con te caro Collega, la situazione degli Agenti Monoreddito, in questo momento può’ essere molto precaria……PIU’ DI SEMPRE.
Non servirà’ a tanto, ma ti esprimo la mia personale solidarietà’.
Un augurio di poter risolvere.
I nostri versamenti non servono ad aiutare gli iscritti ma a dare stipendi inutili. Anche da parte mia un augurio…
Buongiorno , io penso addirittura che ENASARCO sia peggiore dell’INPS.
A fine anno 2019 ho richiesto il contributo di 1.000,00 € per l’acquisto di auto nuova, a parte che per inviare la documentazione alla pec che indicano sul portale enasarco impossibile casella piena e mai scaricata mi hanno scritta di inviarla ad help agenti mai ricevuta risposta , ho inviato tutta la documentazione tramite raccomandata , in risposta contributi esauriti si dovrà riunire il consiglio di amministrazione per deliberare eventuale costituzione di nuovi fondi ad oggi non si sa nulla. Ho presentato due domande per altrettanti figli per il contributo libri di testo ad ottobre 2019 , domanda accolta ad oggi nessun esito. Di cosa vogliamo parlare ancora?
Sto seriamente pensando di trasformare la società che è una SAS in una SRL almeno evito il versamento dei contributi ENASARCO e forse è la scelta migliore.
Ciao collega,io sono nella tua identica situazione,solo che la vettura l’ho acquistata a luglio e dopo circa 10 tra chiamate e mail sono riuscito a sapere che è stata protocollata a gennaio 2020,però dei soldi nessuna traccia.
Credo che ENASARCO dovrebbe veramente essere un aiuto per gli agenti e non solo una sanguisuga che ci colpisce su ogni fattura puntualmente,e o abbiamo bisogno noi visto il momento tanto difficile,non riescono nemmeno a darti risposte.
Buongiorno Giuseppe, anch’io ho fatto richiesta a fine Dicembre 2019 per contributo € 1000 per acquisto auto e ad ora non si sa nulla.
Chiamato lunedì 6/4 call center Enasarco la signora è stata molto gentile e ha spiegato che con COVID-19 l’accoglienza delle domande è rallentata e anche sul sito non ci sono molte informazioni. Mi ha detto che oggi si riunivano per decisioni anche su questo tema e da domani potrebbero esserci più info al riguardo.
Buon giorno, caro Collega Giuseppe Russo, condivido pienamente il Tuo pensiero. Anch’io come Te e penso tanti altri, avevo fatto richiesta all’ente, per il contributo di €1000 a fronte dell’acquisto di un’auto nuova. Visto che mi era stata annullata, ho chiesto spiegazioni via mail e mi hanno dato la stessa risposta che hai ricevuto Tu. Poi più nulla…non so proprio cosa pensare…Ora vedremo con il contributo Covid come andrà a finire… speriamo bene! Un caro saluto
informati bene perchè mi risulta che la Srl dovrà versare i contributi Enasarco sul compenso dell’amministratore che deve essere per forza un agente iscritto.
Pensaci comunque a parte i costi in proiezione la pensione enasarco
Caro collega ho fatto anche io la stessa trafila. Ho presentato la domanda e la documentazione richiesta. Nessuno si è visto ne sentito. Ma a che serve fare promesse se non vengono mantenute. Ma l’ 8,50% si che quello gli interessa. Saluti ed Auguri.
Purtroppo in ENASARCO ci sono burocrati che creano sempre problemi quando devono rimborsare e riconoscere degli indennizzi agli agenti.
Quando ci sono troppi impiegati el’assenteismo è una costante questo ente non è in grado di funzionare
Hai perfettamente ragione!!!
la domanda per i 1000€ devi presentarla all’INPS ! ma se lavori con la vendita diretta non dovresti pagare altre tasse : perchè dici di aver fatto un mutuo per pagarle!
Concordo con te caro Collega, la situazione degli Agenti Monoreddito, in questo momento può’ essere molto precaria……PIU’ DI SEMPRE.
Non servirà’ a tanto, ma ti esprimo la mia personale solidarietà’.
Un augurio di poter risolvere.
Fermo restando il bisogno urgente di aiuto economico della nostra categoria, non vedo a cosa serva rinviare le elezioni, se non a prolungare la durata degli eletti. Per me votare è fondamentale, magari cambiando i vertici riusciremo a ottenere di più e in maniera più semplice. Male che vada, niente abbiamo e niente avremo.
Ho inviato richiesta ”contributo veicolo”,tutto regolare,accettata,ma
ora che 300€ farebbero comodo non si vede nessun accredito
L’Enasarco ha sempre pagato con ritardo questi contributi, ma vedrei che ti arriveranno!
L’unica soluzione x salvare le nostre piccole imprese è che ENASARCO ci torni tutti i soldi versati e io rinuncio immediatamente alla pensione con quelli salvo la mia famiglia questo sarebbe da fare cari colleghi
Pienamente d’accordo sulla restituzione di tutti i soldi versati
Ma come sempre impossibile quando dobbiamo averli
Nel prenderli sono puntualissimi
Sono indignato
Non siamo tutelati neanche nel bisogno
Basterebbe aiutarci con gli stessi soldi versati da noi tutti
A Maurizio ed Emiliano: se siete così in difficoltà intanto chiedete all’Inps (è lui l’ente che deve pagare) i contributi disposti dal governo. Poi sempre che siate in difficoltà per gravi motivi dimostrabili come infortunio malattia grave incidente d’auto, etc. potete sempre provare a chiedere all’Enasarco un contributo straordinario comeprevisto dal regolamento ! Leggete le prestazioni accessorie che Enasarco distribuisce!
In 16 anni di attività come agente ho versato quasi 100.000 € di contributi di cui 12.000 € in solidarietà e 14.000 € di FIRR, ma mi dicono che non mi spetta niente ! Sempre in 16 anni ho ricevuto un solo rimborso di 125 € a causa di un intervento chirurgico. Ridatemi i miei soldi che mi aggiusto da solo, grazie !!
idem, non comprendo perchè continuare a dare i nostri soldi a dei parassiti come L’enasarco che con i nostri soldi acquista immobili e vivono di rendita sulle nostre spalle
se in 16 anni hai versato già tutti quei soldi non credo tu abbia bisogno di un contributo perchè evidentemente guadagni molto bene! io in 45 anni ne ho versati 120.000 ed ho una pensione di 1000 €/ mese + Inps x 13 e sto benissimo con quasi 3000€ in totale! ed ho guadagnato abbastanza da togliermi ampiamente tutti i desideri di una persona di ceto medio-alto!
perché non aboliamo l’ ENASARCO?
acosa serve?
L’Enasarco dovrebbe fare gli interessi degli Agenti fornendo i servizi per il quale esiste e viene lautamente mantenuto da Noi. In questo,cosi come in altri momenti di bisogno , l’Ente deve velocizzare, al di là delle elezioni, gli aiuti che occorrono. Sostegno di non meno di €1000, Autocertificazioni speciali per la categoria.
A pagare le pensioni di tutti coloro che ti hanno preceduto rompendosi il culo x 80oooKm/anno! vi renderete conto della validità dell’ente solo quando arriverete alla pensione!
Cosa è chi debbo votare?
Per un’ente che dovrebbe aiutarci e che invece si inventa un bando per non dare nulla a nessuno, se il problema è sorto a Marzo come faccio ad avere il 33% di fatturato in meno trimestre su trimestre rispetto al 2019, e chiaro che non mi vuoi aiutare.
Ho versato oltre trenta anni di enasarco e ne dovrò versare altri 10 per andare in pensione a 67 anni ed avere la pensione enasarco, la differenza sulla cifra tra oggi e tra 10 anni cambierà di 5 euro in più al mese.
Ed il FIRR soldi che enasarco trattiene per lucrarci sopra, non avrei diritto a prenderli quando IO ne ho bisogno?
È un ente che preferisco non dire a cosa serve.
Concordo e sottoscrivo in TOTO
non voto e non voterò per questo circo che mi ha preso un sacco di soldi in questi 30 anni, l’ unico contributo chiesto lo scorso anno per i libri dell’ università di mio figlio ( 1° anno ) erano finiti i soldi spero un giorno lo chiudano ( con tutto rispetto per i pagliacci )
ti auguro che non lo chiudano prima che tu raggiunga la pensione!
Sono d’accordo con tutti voi, Enasarco dovrebbe correre in soccorso degli agenti invece di investire in derivati (che nemmeno sanno cosa vuol dire) e perdere i nostri sacrifici. Contrariamente a cosa dice il sindacato io sono per le elezioni subito, forse per luglio, quando saremo da 4 mesi senza percepire provvigioni, i nuovi eletti potranno aiutarci.
I soldi persi nei derivati sono stati solo lo 0,2% del patrimonio dell’ente! quindi praticamente non hanno fatto danni!
Arriverà presto il momento in cui saremo in grado, e obbligati a dire NO! No a questi soprusi, no a gestioni di questo tipo…Arriverà molto presto il momento in cui disobbediremo, resisteremo ad oltranza al di là di quello che dice una qualunque funzionaria di un qualunque ministero. Anzi per quanto mi riguarda è già arrivato questo momento. Disobbedisco, mi ribello.. Del resto è sempre meno gravoso di chi ha dato la vita per questo paese, quelli che adesso stanno morendo come mosche. P.s. nessuna ideologia politica di nessun tipo.
Buongiorno.
Perchè il ministro non ci dice, quando gli agenti di commercio potranno tornare a lavorare.
Sono disposto ad andare a lavorare con la maschera integrale (come quella da snorkeling), con i guanti, ecc.
Sono agente plurimandatario, l’ azienda che però mi dà da vivere, mi ha detto che se in maggio non torno sul “campo”, sarà costretta a darmi disdetta, ed assumere un diretto (il quale avrà meno restrizioni di movimento).
Potrebbero dotarci, di un permesso da apporre sull’auto, in modo da essere identificati, senza bisogno di essere fermati tutte le volte.
Lascio stare cosa penso di ENASARCO in questo momento…
TUTTI NOI ABBIAMO BISOGNO DI RISPOSTE CERTE, ADESSO.
Non come accaduto con i € 600 dell’ INPS, arrivati per le P.IVA, solo all’ ultimo.
Con tutti le tasse ed imposte che “doniamo” allo stato (Nostro Socio di Maggioranza), ci ha dimenticati?
ABBIAMO BISOGNO DI RISPOSTE, SERIE, ADESSO
Mi scuso per lo sfogo.
Ma per tutte queste lamentele devi rivolgerti al governo e non all’Enasarco! e per rivolgerti al governo la cosa migliore da farsi è iscriverti ad un sindacato come ad es. l’Usarci.
E’ una presa x i fondelli… 8,2 ML stanziati, siamo 230.000 agenti. Se va bene i soldi arriveranno a 3/4000 Agenti.
Ci fanno versare un contributo solidarieta’ che sfiora il 15% delle nostre provvigioni.
Enasarco e’ l’ Ente delle non tutele,delle non risposte, della confusione che alla fine ti costringe a lasciare perdere.
A titolo d’esempio:
Mio figlio ha fatto domanda x il premio di tesi di Laurea 2017, ammesso al concorso ad aprile 2018, ad oggi di questo concorso non c’e’ traccia.
Ho un’altro figlio Agente di commencio, e’ diventato padre a dicembre 2019, fatta domanda x contributo nascita(che e’ tra quelli fortunatamente non eliminati) “ad oggi niente”.
Ma di che vogliamo parlare, Votare subito per mandare a casa questa gestione scandalosa.
Come ho gia’ detto lEnasa
Guarda che il contributo è del 17% (metà a metà con il mandante) di cui il 14 destinato al tuo fondo pensione ed il 3% al fondo solidarietà: da questo fondo dovrebbero essere prelevate le somme per dare un supporto ai bisognosi. Certo che se in tanti anni di lavoro non hai messo da parte un buon gruzzolo fai fatica a superare questo momento.
Scusa! ma non mi sono spiegato bene, è il 15%di quanto noi versiamo ad Enasarco.
No! ciò che va al fondo di solidarietà è solo il 3% mentre il 14 % va sul tuo conto sommandosi al monte capitale su cui verrà calcolata la tua pensione. La finalitàdel fondodi solidarietà le pui leggere sul Regolamento
Appunto! ” ALLORA NON CI CAPIAMO” Il 14% dei nostri contributi( anche i Tuoi,se sei un’agente, ma ne dubito….) va nel fondo solidarieta’. Non ti sembra che e’ il momento di usarlo (lo sai quanti agenti bisognosi ci sono in questo periodo).
Te che sei tanto informato e rispondi solo a quello che Ti fa’ comodo, che mi sai dire del concorso(adddirittura del 2017) e contributo che ho scritto sopra?
Per Paolo+Maria+Ciriani
Ma giustifichi sempre il Tuo caro Enasarco in qualsiasi commento? Non è che ci lavori?
Per favore…
Vorrei sapere perché la pensione enasarco viene calcolata sui 3 migliori anni degli ultimi 10 e non su tutto il montante maturato. Con un anno come questo tutto lavoreremo meno, con il passare del tempo tutti abbiamo meno forze e non è detto che si fatturi sempre in modo uguale o maggiore….
guarda che quella è una regola che è stata cambiata tantissimi anni fa! Bisogna che ti rileggi il Regolamento della contribuzione e delle prestazioni…
Hai perfettamente ragione!!!
…. Non come accaduto con i € 600 dell’ INPS, arrivati per le P.IVA, solo all’ ultimo… Scusa ma a me non risulta che ad oggi (e probabilmente fino al 15 aprile) siano stati versati 600€ alle partite Iva..
ma quello dipende dall’Inps, non dall’Enasarco!
Fino a quando, non ci decidiamo a farci conoscere realmente da questo Governo, non otterremo nulla… parliamo e paghiamo… sapete, che i Ns. voti hanno un peso politico… possiamo condizionare risultati elettorali… ne siamo coscienti….? E invece, non contiamo nulla.. ci vogliamo unire veramente e iniziare a fare qualche cosa per la Ns. categoria…?
Ma sei iscritto aduno dei tanti sindacati degli Agenti di Commercio??? prima di parlare ancora, fallo! ci sono tanti come Usarci. Fnaarc-confcommercio, Confesercenti, etc…. farne un’altro serve solo a disperdere le forze!
E’ una vergogna che abbiano il coraggio di chiedere a noi agenti di andare a votare…. ma a chi??? Che non siamo salvaguardati da questa specie di fondazione ( pensano solo ad incassare a e basta ) sono incazzato nero perché parlano che hanno stanziato €8.420000,00…… ebbene collegandomi al sito Enasarco tramite l’area riservata e provo a capire come vorrebbero aiutarci, leggo che sono destinati 1000€ per chi sta avendo grosse perdite ( dovuto alla chiusura ) ma per richiederli tanta di quella burocrazia ASSURDA ( copia della dichiarazione anno 2018, certificazione per dimostrare che stai percependo meno provvigioni…..che hai dichiarato meno di €40000 …… ) ma di cosa stai amo parlando !!!! Vergogna Non voglio andare oltre onde evitare di scrivere cose che non vorrei!!!
Salvo C.
guarda che quella burocrazia è fatta dal governo per una richiesta che devi presentare all’INPS e non all’Enasarco!
Possibile non esista in questo mondo di……la possibilità di essere rappresentati da una persona che viene dal CAMPO e che sappia cosa significa INVENTARSI E COSTRUIRSI UN REDDITO sufficente e duraturo nel tempo alzandosi ogni mattina con la certezza di dover sostenere delle spese e la speranza di riuscire a realizzare qualcosa? Come possiamo anche solo PENSARE che chi non ha VISSUTO IN PRIMA PERSONA cosa significa tutto questo possa farsi carico di tutelarci? Così come stanno le cose siamo solo MUCCHE DA MUNGERE
Il consiglio di amministrazione dell’Enasarco è formato per 2/3 da agenti di commercio eletti tramite il voto di cui qui si dovrebbe discutere! anche per te vale il fatto di iscriverti ad un sindacato e vedrai che troverai colleghi in attività come te, competenti, che ti aiuteranno a difenderei tuoi diritti !
vergognosi. Ho avuto un intervento a novembre e ancora aspetto il contributo
il sito è aggiornato al 1915. con tutti i soldi che vi abbiamo dato. Vergognatevi
forse c’è un refuso nella data perchè l’Ente è stato fondato nel 1938…
Chiedo scusa ma questo non è affatto vero! Entro 90 gg. ti arriveranno i soldi ! Stanne certo.
Tutti promettono , ma non cambia nulla tutti indistintamente biachi/rossi/ialli
ELEONORI MANUELA
SONO STUFA DI DOVER LEGGERE CHE ANCHE IN CASI COME QUESTI CI SONO PERSONE CHE SI PREOCCUPANO ALLE PROPRIE POLTRONE DI COMANDO.
HO SAPUTO NON DA ENASARCO, MA DAL MIO COMMERCIALISTA, CHE CE’ LA POSSIBILITÀ DI CHIEDERE UN CONTRIBUTO DI € 600, MA PURTROPPO COME SPESSO CAPITA IN ITALIA, CI SONO PARAMETRI ASSURDI CIOÈ QUELLO DI INSERIRE IL FATTURATO DEL 2018 CHE SE NON SUPERA €4O.000 TI VA BENE ALTRIMENTI SEI FEGATO.
ALLORA QUALCUNO MI DEVE SPIEGARE SE L’EMERGENZA CE ‘ OGGI O ME LA SONO SOGNATA?!
Questo non dipende dall’Enasarco ma dall’INPS ovvero dai limiti posti dal Governo
Ma…siete a conoscenza che l’ Enasarco non è obbligatoria come molti pensano? Farebbero bene a pensarci, prima di comportarsi, come giustamente ha detto il Collega, peggio dell’ INPS… Una buona scelta sarebbe proprio quella di mettere a disposizione degli Agenti quello che è stato versato fino ad ora, magari proponendo la possibilità (volontaria ) di riversarli successivamente senza interessi…
I nostri soldi sono serviti per comperare tantissimi appartamenti. In 40 anni ho versato 147 mila euro e magari avrò una pensione di 1500, forse è non so se saranno anche da tassare. Pensate se li mettevamo in qualche assicurazione, che oltre a portarli in detrazione maturavano anche interessi e col cavolo che sarebbe ro 1500
Se entri nel sito trovi la piattaforma dove puoi calcolare la pensione che ti spetta. Comunque puoi consultare il Regolamento e farti da solo il calcolo! comunque con quel monte capitale dovresti ampiamente stare sui 1500€ /mese a cui poi aggiungerai la pensione INPS che si aggirerà sui 2200€/mese entrambe x 13 mesi: è sicuramente di più che se avessi fatto una assicurazione privata (informati da qualunque serio assicuratore)
La tua proposta potrebbe essere buona! ma per esprimerla in modo che giunga all’orecchio del consiglio di amministrazione dell’Enasarco bisogna che ti iscrivi ad un sindacato che è rappresentato nel consiglio! Sappi però che se sei iscritto alla CCIA come agente di commercio od anche solo come procacciatore d’affari continuativo sei obbligato assieme alle tue mandanti a versare il contributo : e le multe per il mancato versamento sono salatissime! come quelle per l’INPS
vedi mia risposta poco piùinlà!
Vergognoso versiamo tt questi soldi e nn abbiamo nessun beneficio ho chiesto Firr di una mia rappresentata fallita (quindi perso provvigioni)sono passati 30gg e nulla ,cambierò la mia ditta individuale in srls adesso basta !!!
Non farlo perchè come SRL perderesti tantissimi diritti contrattuali e fiscali di cui invece il singolo agente usufruisce! la lista è lunga…..! se vuoi …..
Concordo con tutti voi, il mio caso è di un collega di sessant’anni che ad oggi ha versato 39 anni di contributi, è senza mandati, l’azienda che rappresentavo da monomandatario ha pensato bene di vendere la distribuzione ad altra società senza dare alcun preavviso e così da un anno sono disoccupato, ho chiesto all’enasarco cosa si può fare, mi ha risposto che devo aspettare i 67 anni per fare domanda di pensione, e nel frattempo come mi sostengo? Di aria non si vive, che bella situazione, a saperlo gli ottantamila euro versati se li avessi sul conto corrente sicuramente non mi troverei disperato, che stronzata averli versati.
aspetta a dire che è una stronzata perchè le piccole somme che hai versato di anno in anno se tu le avessi trattenute le avresti spese senza accorgerti ed ora non avresti nulla ! Invece, visto che ti hanno dato la disdetta in tronco, dovresti aver maturato una buona Indennità sia come Risoluzione Rapporto ex 1751 C:civile ed una altrettanto buona indennità per la disdetta in tronco pari ad almeno 6 mesi della media degli ultimi 5 anni. te l’hanno data?
Poi se ti mancano 7 anni alla pensione puoi anche sfruttare le conoscenze che nel tempo hai accumulato, per cercarti altri mandati di merce utile alla clientela che ti sei fatto nel tempo : devi avere fiducia in te stesso e metterti in gioco nuovamente e vedrai che ce la farai !!! Coraggio! La migliore rappresentanza della mia vita l’ho avuta a 61 anni!
Vorrei sottolineare a questa, CONCETTA FERRARI, che per ora dobbiamo pensare al danno che ha creato questo mostro invisibile che ha rotto le gambe a tutti gli imprenditori piccoli-medi-grandi e che chi sa se riusciremmo ad uscirne in futuro. A questo punto credo ce dovrebbero abolire i contributi ENASARCO perché sono solo a nostro danno. L’ENASARCO È LA NOSTRA VERGOGNA!!!
quando arriverai alla pensione,come me, vedrai che cambierai idea!
Sono pienamente d’accordo con la maggior parte dei miei colleghi. In questo momento serve un aiuto concreto e immediato! Noi abbiamo versato e continuiamo a versare soldi nelle Vostre casse ma fin’ora non abbiamo visto nulla. Inoltre è praticamente impossibile accedere al sito per fare la richiesta dei 1000,00 euro per il Covid19.
quella domanda devi farla all’inps !
Sono d’accordo sul votare subito per dare una scossa, in questo momento sarebbe anche utile che enasarco o chi ha le mansioni per farlo ci aiutasse a fare una autocertificazione semplificata per gli agenti non colpiti dal virus a mantenere quel poco fatturato che rimane dando la possibilità di uscire
qualche ora
Per semplificare ,VISTO CHE SIAMO OBBLIGATI A VERSARE ,sia INPS che ENASARCO, direi che ENASARCO ,DEVE DARCI UN CONTRIBUTO NELLO STESSO MODO di INPS,senza tanti cavilli burocratici, chiedendoci solo il nostro codice di iscrizione, MA DEVONO FARLO ORA ,SUBITO,SENZA PRENDERE INUTILI SCUSE, ( tra l’altro i tanti soldi che gestiscono sono i nostri). Invece di chiederci di votare,ci chiedessero come facciamo ad affrontare questa situazione,che purtroppo non si esaurirà in poco tempo,PURTROPPO………
il contributo spetta all’Inps . All’Enasarco puoi chiedere un contributo straordinario se sei in gravissima difficoltà. leggiti il regolamento !
SIAMO STANCHI DI TUTTA QUESTA BUROCRAZIA ED INEFFICIENZA
Cari colleghi avete tutti ragione,ma una cosa è certa nessuno di noi si interessa veramente di QUESTO ENTE CHE E’NOSTRO.Dovremmo veramente votare tutti per mettere a capo veri Agenti di Commercio ed inserire tra l’organico figli nostri,che invece sono disoccupati.Vi posso assicurare che io godo anche della pensione Enasarco,ed è bene che i nostri precedessori abbiano costituito questo Ente. Interessiamoci dei nostri problemi,partecipiamo con i nostri Sindacati,facciamo diventare più nostro
questo Ente.
Certo, per voi il voto si può spostare… Credo sia evidente che in questo momento in cui enasarco si sta spendendo (con soldi nostri!) solo per alcuni si stanno rendendo conto del fatto che la categoria degli Agenti di Commercio è stufa di dare dare dare e non ricevere nulla in cambio. Con “elezioni subito” la paura è tanta per i vertici di enasarco e per quei sindacati e sindacalisti che appoggiano l’Ente. Ora… facciano quel che vogliono perché la misura è colma e non sarà il posticipare la Caporetto che li salverà.
p.s.
enasarco e sindacato sono in minuscolo. E non è un errore.
Questo ente ha dei SIGNORI che dovrebbero mettersi una maschera…!
Pensano alle votazioni e non alla categoria.
Ho letto attentamente tutti i programmi delle liste … per me sono peggio dei politici.
VERGOGNA
Ho subito un’ incidente a giugno, ho distrutto un ‘auto, ho speso una fortuna in auto a noleggio, medici, esami,… questi gran “paraculi” dopo aver presentato domande di rimborso spese mediche mi dicono che non ci sono fondi….
VERGOGNATEVI
A settembre 2019 ho inviato la domanda on line ad Enasarco per il contributo libri scolastici; da allora tutto tace; serve aggiungere altro?
Vorrei dire che è il momento di dire BASTA non se ne può più
Dopo 30 anni di versamento dopo due operazioni per tumore mi hanno dato 900,00 euro circa di rimborso da RBM
Dobbiamo per una volta unirci e scender in piazza incazzati e far capire che muoviamo il 70/80 % del PIL se non facciamo nulla rischiamo di perdere tutti i soldi versati
Sarebbe ora che tutte le sigle Sindacali che riguardano gli Agenti di Commercio come USARCI ecc. ecc. si riunissero in un’unica sigla per tirare il carro in una sola direzione.
Possibile che tramite sindacato non si riesca a cavare un ragno dal buco da questo ente “mangiasoldi” ?
Dovrebbero fare o organizzare qualcosa anche loro, perchè credo che l?ENASARCO non sia incalzata da nessuno, queste sigle sindacali dovrebbero fare qualcosa per riunirci in modo da far sentire anche la voce degli Agenti di Commercio.
purtroppo ci sono sindacalisti candidati e con uno spirito che è più quello dell’ente che quello dell’Agente di Commercio che è costretto a pagarlo. Con questa gente non si va da nessuna parte.
D’accordo! ma quella dell’Enasarco è infinitesima rispetto a quella dell’INPS
Mi giunge ora la notizia che Enasarco per far fronte ai danni da Covid-19 ha deciso di concedere un contributo straordinario pari a 8000€ ai superstiti in caso di morte , €.1000 in caso di contagio ed €.1000 in caso di perdita di fatturato. Vedere sul sito di Enasarco e/o sul sito del vostro sindacato Usarci che può aiutarvi a compilare la domanda.
Credo che tu l’abbia visto con qualche giorno di ritardo, quello che dici è vero ma forse no hai letto tutto quanto scritto anche qui dai colleghi, a parte che si sta facendo una confusione enorme tra contributo INPS e contributo Enasarco. INPS riconosce a tutti gli autonomi i 600 euro, senza alcuna documentazione da presentare. L’ENASARCO che, è il ns. ente, richiede dichiarazione dei redditi, il decremento dei ricavi del 33% rispetto al pari periodo del 2019, senza tener conto che molte provvigioni incassate nel primo trimestre 2020 si riferiscono a contratti chiusi nel 2019 e poi il problema covid nella sua completezza è partito a marzo e non a gennaio, poi siccome l’ente sa perfettamente a quanto ammontano le somme versate da ognuno di noi , non dovrebbe neanche richiedere la dichiarazione dei redditi, sanno pefettamente quanto guadagnamo togliendo il 60% di quelli che sono i costi hanno perfettamente il reddito. Oltretutto di cosa parliamo di una somma totale di 8.400.000 € divisa in tre trance i beneficiari di questo fondo saranno 8.400 colleghi a fronte di 230.000 iscritti ma di cosa parliamo?
Io Credo che l’unica soluzione perché l’ENASARCO curi gli interessi della categoria è quella che la Fondazione sia gestita dagli addetti ai lavori e che i politici vadano a far politica SERIAMENTE e non ad occupare posti di comando che non gli COMPETONO.
La fondazione ENASARCO è gestita da persone non affidabili e che non fanno gli interessi di noi agenti. Quando hanno svenduto gli alloggi e ci sono stati casi di gravi intrallazzi nessuno è andato in galera.
Bisogna che tutte le sigle sindacali che riguardano gli Agenti di Commercio si riuniscano in un solo organo, l’impressione è che ognuno vada per la sua strada.
Se queste non riescono a far sentire la nostra voce e le nostre richieste, possiamo rimanere anni a scrivere commenti che cadono nel vuoto.
A proposito del 1.000€ CONVID-19, io ho provato diverse volte a fare domanda e non sono ancora riuscito a trovare nel sito Enasarco una sezione riguardante tale procedura, la circolare dice che la domanda dev’essere inoltrata telematicamente ma , come già detto non si capisce come; l’unico modulo da scaricare e compilare è quello che riguarda decessi a causa Coronavirus ma altro non c’è.
Ho provato a mandare una Mail al sito per chiedere chiarimenti sul percorso da fare nel sito per inviare la domanda, ma ancora dopo tre giorni non ho ricevuto risposta.
io sono tre mesi he conbatto un cancro,mi sono accorto che la polizza assicurativa non copre nulla.solo se resterai ricoverato per piu di 21 giorni spetta una diaria e solo una volta l anno.il problema che da tre mesi non lavoro,in quanto chemio e altro vengono fatti con ricoveri brevi.
Comment* L’ENSARCO è un ente gestito da troppe persone corrotte che non fanno gli interessi degli agenti di commercio.
Purtroppo anche quando ci sono stati clamorosi scandali per la cattiva gestione la magistratura non ha messo in galera le persone coinvolte.
Quindi i contributi vengono incassati, ma quando viene richiesta una prestazione occorre armarsi di tanta pazienza e perdere tempo e fare solleciti per ottenere il dovuto.
Inoltre per fare le pratiche attraverso il sito ENSARCO si perde moltissimo tempo e vi sono troppe difficoltà di accesso.
a distanza di sette mesi il nostro carissimo ente enasarco ha risposto alle domande fatte il 19/10/2019 per il contributo acquisti libri, io avevo presentato due domande per i miei figli, volete sapere come è andata a finire come per il contributo acquisto auto . Il tetto spese per queste prestazioni è esaurito, voglio dire su tre richieste fatte potevate avere anche il buonsenso di accettarne una no. I beneficiari di queste prestazioni sono sempre quelli che sono vicino alla casta. E’ un ente inutile gestiscono i nostri soldi a loro piacimento è una vergogna non bisogna più versare i contributi o quanto meno c’è li devono rendere facoltativi e non obbligatori.