Lasciateci indovinare: avete fatto festa, mangiato e bevuto a volontà, nonostante la pandemia. Ora, però, vi siete accorti di essere ingrassati e state cercando come perdere peso velocemente. Di qui la domanda: quale sport brucia più calorie? Come posso dimagrire più in fretta facendo sport? Siete nell’articolo giusto. Qui troverete la classifica degli sport con cui la persona media brucia più calorie.
Prima di iniziare, però, una precisazione: se non avete mai svolto nessuno di questi sport, potrebbe essere utile rivolgervi a un professionista prima di iniziare. Così eviterete rischi di infortuni e potrete allenarvi nel modo più efficace. Se volete altri consigli per dimagrire, potete leggere questo articolo in cui vi spieghiamo 5 trucchi per dimagrire velocemente.
1. Ciclismo per dimagrire
Il ciclismo è uno sport costoso, ma ha grandi vantaggi: consente di visitare un sacco di posti, è molto piacevole e si può svolgere in compagnia. Se poi siete fortunati e potete pedalare in montagna, avrete la possibilità di distrarvi dalla fatica ammirando gli splendidi panorami che vi cirondano.
Per quanto riguarda l’attività sportiva in sé, l’ideale per bruciare grassi è pedalare in salita, perché si fa ovviamente più sforzo. Magari conviene inziare con pendenze moderate, per spingersi poi verso colline più irte.
Le calorie bruciate col ciclismo sono indicativamente:
- Intensità lieve: 400 kcal ogni ora
- Intensità moderata: 600 kcal ogni ora
- Elevata intensità: 800 kcal ogni ora
2. Correre: lo sport che brucia più calorie
Correre, a differenza del ciclismo, è uno sport super economico. Basta un paio di scarpe e tanta voglia di faticare. Se avete un parco vicino a casa o se vivete in campagna, può essere lo sport che fa per voi.
Vi sono però alcuni problemi: correre può portare problemi alle articolazioni, se non siete in grado di correre a dovere. Pertanto vi conviene trovarvi un allenatore, allenare la tecnica di corsa e dedicare tanto tempo allo stretching.
Correndo a una velocità di 5 minuti al km – ossia 12 km/h – si arriva a bruciare 850 kcal ogni ora, pari a una pizza margherita. Non male insomma.
3. Saltare la corda per bruciare calorie
Saltare la corda è una disciplina poco praticata dall’italiano medio, ed è un peccato. Fra gli enormi vantaggi del salto della corda, oltre alla rapidità con cui si bruciano calorie, v’è l’attivazione degli addominali, il lavoro di piedi e caviglie e la comodità. Per saltare la corda non servono grandi spazi: basta un balcone spazioso, o anche solo l’ingresso di casa vostra, se abbastanza grande. Con buona pace dei vostri vicini, ai quali si richiederà una grande pazienza.
Le calorie bruciate saltando la corda sono:
- Intensità lieve: 650 kcal/h
- Intensità elevata: 800 kcal/h
4. Il nuoto: lo sport più completo
Il nuoto è uno sport eccezionale. Consente di dimagrire rapidamente senza arrecare nessun danno alle articolazioni, a differenza della corsa. Inoltre, nuotando si rinforzano busto e braccia, migliorando il cosiddetto core.
Il problema del nuoto è l’acqua. Per poter nuotare avrete bisogno del mare o di una piscina , soprattutto nei mesi invernali. In questo periodo di pandemia, poi, non è facile trovare delle strutture aperte, o magari volete anche evitare il rischio di ammalarvi. Ragioni legittime: potrete riprendere a nuotare una volta vaccinati.
Nuotando si bruciano 500 kcal l’ora se si rimane a bassa intensità, 800 se l’intensità è più elevata.
5. Crossfit, massa muscolare e calorie
Il crossfit è la moda del momento. Si tratta di un sistema di fitness brevettato e creato da Greg Glassman ed è un marchio della CrossFit Inc., che fu fondata da Greg Glassman e Lauren Jenai nel 2000. Con questa disciplina si mira ad aumentare velocità, resistenza, core, coordinazione, potenza, e tanti altri aspetti del corpo. Insomma è uno sport completo e che brucia molte calorie.
Le calorie bruciate si aggirano sulle 700/800 kcal ogni ora.