Gustare pesce fresco accompagnato da un ottimo vino sardo, seduti su una terrazza affacciata sul golfo del Pevero, la spiaggia più bella vicina a Porto Cervo, in Costa Smeralda. Al ristorante Il Pulcino del Piccolo Pevero è possibile.
Con il mare sotto di voi che invita ad una scelta di piatti di mare ma la Sardegna, anche sulla costa, ha una tradizione che è fatta pure di cucina di terra. E, dunque, al Pulcino è possibile prenotare anche il classico porcetto arrosto.
Quello che, al contrario, non troverete è la banale cucina internazionale, uguale in ogni parte del mondo per accontentare turisti privi di fantasia. Perché al Pulcino alle proprie origini ci tengono, e tanto. Così sul loro sito l’indicazione è quella di Arzachena. Corretta, ovviamente, poiché sia il Pevero sia Porto Cervo (e la Costa Smeralda) ricadono nel territorio del comune di Arzachena. Ma è comunque una scelta coraggiosa, considerando che molti altri locali situati al di fuori della Costa Smeralda cercano di presentarsi come se fossero inseriti nella zona più esclusiva.
La scelta del Pulcino non è soltanto toponomastica. Perché la tradizione compare in ogni piatto. Dalle paste come i chiusoni galluresi con ragù di salsiccia sarda alle cozze preparate in modi differenti, dalla fregola all’aragosta ai semplici spaghetti alle vongole che hanno ingredienti speciali, dalle tagliate di carne bovina al pescato del giorno che profuma di mare, dalla frittura di pesce che sa di leggerezza sino ai dolci tipici. Il tutto accompagnato dagli odori e dai sapori del mirto, del ginepro, del lentisco.
Cucina di qualità, con il personale gentile e professionale ed una musica di sottofondo che crea atmosfera. Il prezzo, ovviamente, non è quello di una trattoria famigliare sulla costa romagnola. Ma considerando il livello della proposta ed anche il fatto di trovarsi affacciati su un mare da favola, il costo è assolutamente corretto. Anzi, per una cena completa per due persone si rischia di spendere meno rispetto all’acquisto di una sola orata, da cucinare a casa, in un negozio di pesce della zona dove credono di lavorare in gioielleria.
Tra l’altro al Pulcino il ricarico sulle bottiglie di vino è limitato e si può scegliere un ottimo vermentino della casa, cagliaritano, a prezzo ridotto.
Infine va sottolineato che, in una Costa Smeralda che ad inizio settembre comincia a preparare la chiusura definitiva di fine mese, il Pulcino ha il coraggio di mettere in pratica i proclami relativi all’allungamento della stagione turistica e prosegue l’attività sino a metà ottobre.