La bellezza della nostra penisola lascia senza fiato. Una bellezza che non si ferma solo alle classiche coste e montagne, ma si estende a diversi tesori più nascosti. I borghi sono un classico esempio di piccoli magnifici paradisi. Sul Lago di Como sorgono splendidi borghi, località ideali per una gita fuori porta o una breve vacanza.
I pittoreschi borghi del lago di Como rappresentano una delle mete più gettonate dai turisti sia italiani che stranieri. Una zona affascinante non solo durante la stagione estiva, dove si può godere fino in fondo del lago, ma anche durante le altre stagioni grazie al patrimonio culturale della zona. Insomma, al fascino italiano non si può resistere! Vediamo quindi quali sono i 5 borghi più belli del Lago di Como.
1. Il Borgo del lago di Como più lussuoso: Cernobbio
Cernobbio sorge sulla riva più occidentale del Lago di Como, ai piedi del Monte Bisbino. È possibile raggiungerlo a piedi da Como, grazie a una splendida passeggiata di mezzo’ora che costeggia il lago. Il centro storico si estende intorno alla Piazza del Risorgimento, da cui si può godere di una suggestiva vista sul Lago. Da non perdere sono le splendide ville e le prestigiose dimore signorili, da sempre meta d’importanti artisti provenienti da tutto il mondo. Vi consigliamo di visitare assolutamente Villa d’Este, una delle più famose ville del Lago. Costruita a fine del Cinquecento, oggi la villa rappresenta un lussuosissimo hotel amato dai personaggi famosi. Altri piccoli gioielli da non perdere sono Villa Bernasconi e Villa Erba.

2. Borgo Bellagio
Bellagio è un affascinante borgo noto per la peculiarità di trovarsi nel punto esatto in cui si dividono i due rami del lago di Como. Sormontato dalle Alpi, Bellagio è sicuramente uno dei borghi comaschi più belli, grazie al suo patrimonio culturale e agli incantevoli tramonti che offre. Il territorio regala una grande varietà di paesaggi e scorci naturalistici. Nei dintorni del famosissimo nucleo storico, vi consigliamo di visitare: Villa Serbelloni, Villa Melzi e la Basilica di San Giacomo.

3. Bellano e i suoi Orridi
Il borgo di Bellano è situato nella zona lecchese del lago di Como. La cittadina è ricca di attrattive sportive, culturali e paesaggistiche. Uno dei motivi per cui questa località attrae tanti turisti è la presenza degli Orridi di Bellano, ovvero una gola naturale nata dall’erosione della roccia. L’acqua del torrente Pioverna ha scavato per millenni fino a creare questo splendido tesoro naturalistico, percorribile grazie a delle apposite passerelle da cui il visitatore può ammirare le suggestive pareti rocciose.

4. Borgo Argegno
Argegno è un piccolo borgo medievale affacciato direttamente sul Lago di Como, rappresenta una delle località più frequentate sia da turisti stranieri che italiani. Il centro storico è diviso in due parti dal fiume Telo, collegate da un vecchio e pittoresco ponte in pietra. Se volete godere di un panorama mozzafiato potete prendere la funivia da Argegno per Pigra che in soli 4 minuti copre un dislivello di ben 653 metri. Dalla cima poi ci sono molti percorsi per fare delle escursioni sul Monte Galbiga e all’Alpe di Colonno.

5. L’incantevole borgo Varenna sul lago di Como
Ex villaggio di pescatori, Varenna è un luogo magico, uno dei più antichi borghi situato all’inizio del ramo di Lecco. Caratteristiche sono le sue abitazioni colorate che rendono l’ambiente vivace e distintivo. Oggi è conosciuta particolarmente per la Passeggiata degli innamorati: una breve camminata sul lungolago da fare con la propria dolce metà. Le attrazioni da vedere assolutamente sono le due ville Monastero e Cipressi, due suggestivi complessi architettonici da cui è possibile ammirare uno splendido panorama.
