Siete alla ricerca di qualcosa da fare in questi lunghi weekend autunnali? Ogni settimana vi chiedete come passare una giornata in maniera diversa, ma non volete spendere una fortuna o andare lontano? La soluzione è semplicissima! La Lombardia è ricca di storia e cultura e, per chi ci crede, anche un po’ di magia. Ecco una guida per la perfetta gita fuoriporta con i 5 castelli più belli della Lombardia.
Il fascino dei castelli: tra storia e fantasia
Che si sia appassionati di storia o di racconti fantastici o fiabeschi, i castelli ci hanno accompagnati fin dall’infanzia. Ricordiamo tutti la torre di Raperonzolo e tutti i castelli visti in ogni film Disney, in pochi sanno però che chi li ha disegnati si è ispirato a castelli realmente esistenti. Successivamente, crescendo, abbiamo iniziato ad amare il castello di Hogwarts pieno di magia e mistero, in molti infatti vanno alla ricerca di posti sparsi per l’Italia, ricchi di storie paranormali e di magia. Che ci si creda o meno, è innegabile che queste imponenti fortezze abbiano un fascino particolare.
Gli amanti della storia sicuramente sapranno come sono strutturati i castelli, a cosa servono le feritoie e molte altre particolarità, ma la bellezza sta anche nello scoprire sempre curiosità nuove, riuscire in qualche modo ad entrare in epoche diverse, dal Medioevo al Rinascimento e vedere l’evoluzione artistica dal romanico al gotico al barocco. Insomma, grandi o piccoli poco importa, è un’esperienza unica che tutti dovrebbero fare.

Idee per una gita fuori porta in Lombardia
Per spezzare la monotonia senza spendere una fortuna o prendere un aereo, queste piccole fughe sono l’ideale. Si possono fare comodamente in giornata, da soli o in compagnia, oppure possono essere la scusa perfetta per una fuga romantica.
Partendo in mattinata si può optare per un pranzo al sacco, magari organizzando un pic-nic in una splendida area verde sempre presenti nelle vicinanze di questi castelli. Se è una bella giornata potete approfittarne per andare in moto o, perché no, in bici. L’autunno è la stagione perfetta per visitare le città d’arte, in questo caso per gli abitanti dell’epoca, la fortezza corrispondeva proprio ad una città, dove si potevano trovare dagli ospedali alle dimore, dai fabbri ai “ristoranti”. Dopo la visita al castello e agli eventuali musei e mostre, non vi resta che ammirare la città che li ospita, facendo un po’ di shopping o nel caso di Sirmione, provare le terme!

I 5 castelli più suggestivi della Lombardia
La Lombardia, come quasi tutta Italia, è disseminata di borghi e fortezze che testimoniano il passato del Bel Paese. Il nord in particolare era un punto di incontro e scontro di diverse culture e grazie a molti lavori di restauro, possiamo ammirare ancora oggi la magnifica imponenza di questi antichi castelli e dimore regali. Non vi resta che scegliere quale visitare per primo e prepararvi ad immergervi in un altra epoca.
Rocca Scaligera di Sirmione (Brescia)
Questa fortificazione lacustre è l’unica che si trova appunto direttamente sul lago. La sua costruzione risale al 1350 circa, ed è una delle rocche scaligere meglio conservate. Si accede al castello dal ponte, un tempo levatoio, e procedendo all’interno si può ammirare la Darsena fortificata, cioè una parte di mura che contiene una porzione di lago dove un tempo veniva riunita la flotta. Consiglio di visitare assolutamente il Mastio, la torre dove viveva il padrone del castello, altra 37 metri e dalla quale si gode si una vista panoramica mozzafiato sul lago di Garda.
- Costo: 6€ per adulto

Castello Sforzesco di Milano (Milano)
Questa fortezza risale alla seconda metà del 1400, e ad oggi si possono ancora ammirare le difese fortificate e le strutture reinventate da Leonardo Da Vinci, la strada coperta e le sue diramazioni dove passavano i soldati, oggi completamente restaurate e percorribili. Intorno al castello sono ancora visibili due fossati che dividono il Cortile delle armi dal Cortile Ducale dal quale si accede agli appartamenti. Rimarrete incantati davanti all’imponenza della Torre del Filarete, simbolo di Milano e dal 1900 anche dotata di orologio. La visita è davvero ricca e intrisa di arte e storia, meglio tenere d’occhio il sito ufficiale! Perché il castello ospita moltissimi eventi e mostre temporanee oltre a quelle permanenti di Leonardo Da Vinci, Michelangelo e Bramantino.
- Costo: 10€ per adulto

Castello Bonoris di Montichiari (Brescia)
L’unico castello che si erge su un colle, è anche il più antico perché risale al 1100! Successivamente venne usato come cava di pietre e materiali da costruzione ma nel 1800 il Conte Bonoris decise di fare edificare la sua dimora sulle rovine dell’antica fortezza. Il Conte era appassionato del Medioevo, infatti questo castello è stato decorato e affrescato prendendo spunto da altre costruzioni medievali, le torri e le mura sono merlate e l’interno delle stanze è decorato in modo davvero peculiare. Lo stile è neogotico e romantico, sicuramente differente dagli altri presenti in questa lista, anche perché nasconde un mistero: si dice che la cassaforte segreta del Conte sia ancora nascosta all’interno del castello!
- Costo: 6€ per adulto, comprende l’ingresso al Museo Lechi
Castello Procaccini di Chignolo Po (Pavia)
Questa splendida costruzione risale all’incirca al 1200, è costituita da una torre centrale, la parte più antica risalente ad un re longobardo e circondata dal resto della dimora, riparata nei secoli e diventata una splendida residenza settecentesca. Al suo interno è possibile visitare le stanze ricche di affreschi e statue e persino i sotterranei dove venivano prodotti e conservati i vini. Questo castello è soprannominato la Versailles della Lombardia, impossibile non ammirarlo!
- Costo: 13€ per adulto, comprende la visita guidata al castello + giardini

Castello di San Lorenzo de’ Picenardi (Cremona)
Si accede a questa magnifica fortezza attraverso in vialetto che fa parte di un parco di oltre 50.000 metri quadrati, ricco di piante secolari, aiuole e roseti. Questo infatti è il castello più grande del cremonese e risale all’incirca al 1400, è contornato da un fossato e da una cerchia di mura. Nonostante si trovi su una pianura è ben visibile da lontano grazie alle sue 6 torri, in epoca medievale era il punto di riferimento per i viaggiatori ed era situato in una posizione strategica per le comunicazioni. Lo stile è fine-romanico e gotico, assolutamente da non perdere! Oggi si possono anche organizzare convegni, matrimoni ed altre cerimonie, una location assolutamente incantevole.
- Costo: 7€ per adulto, la visita è guidata e si può scegliere se aggiungere anche la visita alla Villa Sommi Picenardi
