Il momento della scelta del film è sempre il più lungo e noioso. Le piattaforme di streaming online ormai propongono una quantità infinita di titoli per grandi e piccini. In particolar modo su Disney Plus oltre ad una vasta selezione di classici Disney è possibile trovare i migliori film della Pixar.

Wall-E: un film sempre attuale
WALL-E è un celebre film Disney-Pixar del 2008 che rappresenta un’ icona dei film d’animazione dello scorso decennio. Celebrato universalmente per la maestria con cui vengono narrati temi profondi e preoccupanti pur mantenendo uno spirito positivo e, alla fine, persino ottimista. Candidato a sei premi Oscar e vincitore come miglior film d’animazione, WALL-E parla della storia di questo piccolo robot il cui compito è compattare la spazzatura. Abbandonato sulla Terra dopo che l’umanità l’ha avvelenata e resa inabitabile, deve rendere la vita nuovamente possibile sul pianeta.
Il suo obiettivo è quello di trasmettere un messaggio ecologista e l’aspetto ironico dell’essere umano. E’ anche un film in grado di mettere in scena una particolare storia d’amore tra questo robottino antiquato ed Eve, una nuova macchina. Wall-e è in grado di intenerire per la sua umanità; è curioso e colleziona tutti gli oggetti più bizzarri e strani che trova in giro. Il robottino sembra essere l’unico in grado di guardare il mondo sotto un altro punto di vista ed il suo prendersi cura del mondo fa capire come anche il singolo può fare la differenza. Solo grazie alle sue azioni infatti l’umanità si risveglia da quel torpore che l’ha tenuta prigioniera per centinaia di anni. Questa macchina ha riportato l’uomo sui suoi passi, aiutandolo a riprendere in mano la propria vita ed il proprio destino.
Up: tra i migliori film Pixar
Up, coprodotto da Walt Disney e Pixar nel 2009, è uno di quei film che basta guardare i primi 10 minuti della pellicola per accorgersi della sua potenza narrativa e della sua capacità di comunicare tanto ad un pubblico di minori quanto a quello degli adulti. Fin da subito è possibile ritrovare la poesia, la delicatezza, l’emozione e la maturazione di una storia d’amore. Il prologo è probabilmente uno dei migliori mai realizzati negli ultimi anni; narra della storia d’amore tra il protagonista Carl e sua moglie Ellie. In questi primi minuti non sono presenti dialoghi bensì colori e suoni.
Up è un film intrinseco di messaggi profondi e temi maturi. Primo tra tutti mostra come la vita nonostante sia imprevedibili e piena di rimpianti offra spesso nuove occasioni. Un altro tema estremamente importante e degno di nota è l’invecchiamento e l’elaborazione del lutto dando particolare importanza ai ricordi. Grazie alla presenza di un ragazzino, Russell, Carl ritrova la gioia di vivere e viene mostrato quanto è importante la compagnia per le persone anziane. Un ultimo tema degno di nota è l’attenzione per l’ambiente.
Inside Out: un viaggio alla ricerca delle emozioni
Inside Out è una pellicola del 2015 che non è rivolta esclusivamente ai bambini bensì anche agli adulti, è uno dei migliori film pixar che aiuta i genitori a comprendere come approcciarsi alle emozioni che provano i più piccini. Il film è ambientato nella mente di una ragazzina di 11 anni, Riley ed i protagonisti sono le emozioni da lei provate, felicità, rabbia, paura, tristezza e disgusto; non più concetti astratti, ma personaggi con personalità coloratissime e ben definite. Il film descrive la funzione delle singole emozioni ed intorno a loro evolvono la personalità, i ricordi e la crescita della ragazzina, tra memoria a lungo termine, inconscio e rielaborazione notturna.
E’ molto originale anche il modo in cui vengono rapresentati i ricordi: vengono immagazzinati in sfere dello stesso colore dell’emozione a cui sono legati (rosso per la Rabbia, giallo per la Gioia, blu per la Tristezza, verde per il Disgusto e viola per la Paura). E’ un film in grado di ricordare che ogni emozione è importante e degna di nota.
Coco: un lungometraggio pieno di colori
Coco conquista gli spettatori con un susseguirsi di colori vibranti e musiche coinvolgenti che ci trasportano subito nel cuore pulsante del Messico. I dettagli dell’animazione e il design del mondo dei morti, una sorta di città che si sviluppa in verticale collegata al mondo dei vivi da ponti floreali, catturano l’attenzione e lasciano a bocca aperta. Viene voglia di saperne di più sul Dias de los Muertos di conoscere tutti i dettagli di questa tradizione, di immergersi nella cultura messicana, di capire come si è sviluppata questa particolare concezione dell’aldilà.
Viene affrontato un tema che, solitamente, è considerato un tabù: quello della morte. Sono diversi i messaggi trasmessi in questo lungometraggio primo tra tutti è il perdonare e che è possibile lasciare indietro il rancore. Un altro messaggio estremamente importante è la famiglia; la presa di consapevolezza che gli amici vanno e vengono, mentre una famiglia sarà lì per sempre, quindi dovresti trattarla con rispetto, dare loro la priorità e, soprattutto, non dimenticarla mai. Infine, Coco insegna l’importanza del “cogli l’attimo” frase che viene ripetuta più volte durante il corso del film.
Soul: tra i migliori film pixar degli ultimi anni
Soul è uno degli ultimi lungometraggi Pixar del 2020. Si tratta di un film commovente, spiritoso e profondo. E’ un film perfetto da guardare con tutta la famiglia. Il protagonista è un insegnante di musica che ha come sogno quello di diventare un famoso pianista di Jazz. In un giorno riceve due proposte che lo portano ad un bivio: essere insegnante a tempo pieno nella scuola in cui insegna o esibirsi con una famosa cantante. Pieno di entusiasmo non fa attenzione alle strade di New York e finisce in un tombino. Spaventato dall’idea di dover rinunciare al suo futuro fa di tutto per tornare in vita ma peggiora la situazione finendo nell’ante-mondo.
Si tratta di un film che ha come tema principale la gioia di vivere. Mette in discussione le aspirazioni e lo scopo della vita. Si concentra principalmente sulle piccole cose e sull’esperienze che si danno per scontate. Pixar, in Soul, ci vuole mostrare due monti apparentemente opposti: quello materiale di New York e quello trascendentale dell’Ante-Mondo. Si tratta di uno dei migliori film pixar degli ultimi anni.