Il Lago Maggiore è uno dei laghi più belli d’Italia. Le sue sponde si trovano in Piemonte, Lombardia e Svizzera. In lago presenta ben 11 isole, di cui 8 in Piemonte, 1 in Lombardia e 2 in Svizzera. Intorno al lago possiamo ammirare le splendide ville e i castelli che rendono questo lago pieno di fascino. C’è inoltre una zona ricca di borghi a pochi chilometri dal confine con la Svizzera. Vi presentiamo i borghi più belli del Lago Maggiore.
Cannero Riviera
Cannero Riviera è un comune di quasi 1000 abitanti ed è sicuramente uno dei borghi più belli del Lago Maggiore. Si affaccia sulla sponda piemontese del Lago e si trova in provincia di Verbano-Cusio-Ossola a soli dieci chilometri dal confine con la Svizzera. Il borgo di Cannero gode di un panorama spettacolare e nella stagione estiva si riempie di turisti provenienti da ogni parte del mondo. Inoltre il borgo rappresenta la meta ideale per chi vuole una vacanza di pace e relax.
I Castelli di Cannero rappresentano una delle sette meraviglie del Lago Maggiore. Si trovano su tre isolotti non molto distanti dalla riva. Sono stati costruiti tra il XII e il XIII secolo e furono abitati verso la fine del XIV secolo dai fratelli Mazzardi, originari di Ronco. Sono comparsi nel film giallo “La stanza del vescovo” di Dino Risi, e i Castelli di Cannero rivestono un fascino misterioso. Però a causa della condizione di degrado in cui si trovano non sono visitabili.
La Piazzetta degli Affreschi è situata vicino al Municipio nel centro del borgo. Le pareti della casa parrocchiale sono state affrescate con delle immagini che raccontano la storia del paese. Ad esempio sono raffigurate le scene della costruzione dei Castelli, il saccheggio dei Cannero da parte degli Sforza e anche l’alluvione che si portò via la parrocchia.
Il Parco degli Agrumi ospita molte varietà di agrumi provenienti da ogni parte del mondo. Infatti ci sono moltissimi tipi di limoni, cedri, pompelmi e mandarini anche di forme molto particolari. Una varietà di cedro è la Mano di Buddha che presenta una forma molto strana.
La Grotta di Lourdes è situata dietro la chiesa di San Giorgio, e voleva simulare l’anfratto naturale di Massabielle in Francia dove, secondo la tradizione cattolica, la Vergine apparve ai pastorelli del luogo. Fu voluta fortemente da Don Luigi Borlandelli e la posa della prima pietra avvenne l’11 febbraio 1939, lo stesso giorno in cui si ricorda la prima apparizione della Madonna a Lourdes.
Cannobio
Cannobio è l’ultimo paese che si incontra sul Lago Maggiore prima del confine con la Svizzera ed è una delle località turistiche più apprezzate del lago. Il borgo presenta numerosi palazzi del XVII-XIX secolo che si affacciano lungo le strade del centro storico. La via al Castello porta i visitatori del borgo al lago passando tra gradinate e antiche abitazioni molto eleganti.
Il lungolago di Cannobio è una delle più belle passeggiate del Lago Maggiore. Si possono ammirare le vecchie case dei pescatori fino a raggiungere la Piazza Vittorio Emanuele III, la più importante del centro del paese. Inoltre ci sono tantissimi edifici che decorano il lungolago e molti negozi tipici e locali.
Il Lido di Cannobio è molto conosciuto perché dispone di un’ampia spiaggia ben attrezzata. Offre numerose comodità e servizi come i giochi per bambini, il ristorante, la scuola di windsurf e la possibilità di praticare i principali sport acquatici. Inoltre nel periodo estivo vengono organizzati numerosi eventi a carattere sportivo e d’intrattenimento.
La Valle Cannobina è il luogo ideale per chi ama il trekking. Le cime della Val Cannobina anche se non sono altissime si presentano imponenti e selvagge. La Valle è attraversata dal torrente Cannobino che forma spettacolari paesaggi.
L’Orrido di Sant’Anna è un vero e proprio spettacolo della natura. Le acque che scorrono all’interno della spaccatura della roccia sono attraversate dall’alto da due ponti. Il nome deriva dal Santuario che si trova affianco all’Orrido, fatto costruire nel 1638. All’interno possiamo ammirare i dipinti dedicati alla vita della Santa e la cappella dedicata alla Madonna di Loreto.
Trarego, Cheglio e Viggiona
Trarego, Cheglio e Viggiona si trovano a 800 metri sul Lago Maggiore, a pochi minuti dalla Svizzera e sono tre borghi meravigliosi. Il Comune è costituito da questi tre villaggi immersi nel verde. La conca dove sorgono è detta Conca Verde e godono di un panorama dall’alto meraviglioso sul Lago Maggiore.
Il Big Bench sul Monte Carza è la panchina più grande del Lago Maggiore. Da questa panchina dalle dimensioni maxi si può ammirare il panorama del Lago Maggiore da una diversa prospettiva.
Il Wonderwood è un parco per famiglie con percorsi di avventura. Si trova a 1000 metri sul Lago Maggiore e offre un panorama bellissimo. I bambini amano giocare nel parco con la sabbia come al mare oppure ad arrampicarsi all’interno del parco giochi. C’è anche un percorso a 9 metri d’altezza per i bambini più temerari che termina con la WonderFly.
Nelle zone circostanti i tre villaggi è possibile ammirare i cosiddetti monti: delle cascine in pietra un tempo destinate a ospitare il bestiame durante la primavera e l’autunno.
Inoltre a Viggiona si trova la Chiesa Vecchia, un edificio romanico dichiarato monumento nazionale. La Chiesa è collegata alla nuova parrocchiale barocca tramite una Via Crucis realizzata negli anni Sessanta dagli studenti dell’Accademia d’Arte di Stoccarda.
Angera
Il piccolo e antico borgo di Angera rappresenta uno dei paesi caratteristici e uno dei borghi più belli del Lago Maggiore. Il lungolago la rende unica per i suoi ampi prati verdi in tutto il Lago Maggiore. Angera gode di un panorama bellissimo su tutto il Lago.
La Rocca Borromea di Angera è il simbolo della cittadina. Nelle sale sono presenti affreschi, dipinti e tele con decorazioni originarie. Nell’edificio si trovano le sale del Buon Romano, della Mitologia, delle Cerimonie, di San Carlo e dei Fasti Borromeo.
Dal 1988 la Rocca ospita un museo unico nel suo genere, primo in Italia e tra i più importanti d’Europa: il Museo della Bambola e del Giocattolo. Il museo nasce dalla collezione della principessa Bona Borromeo Arese. Sono esposte oltre mille bambole nei più noti e diffusi materiali appartenenti alla tradizione antica. Ci sono bambole del Settecento realizzate in legno, bambole francesi a bocca chiusa e molte altre. Le bambole sono esposte insieme a molti giocattoli di vario tipo come gli accessori domestici, rari modelli di mobili, case di bambola completamente arredate e giochi di società.
L’Oasi della Bruschera di Angera è una zona protetta di 400 ettari che si trova sulla sponda del Lago Maggiore di fronte ad Angera. L’area comprende anche l’Isolino Partegora, sul quale è presente, da alcuni anni, una colonia di cormorani. Si può visitare l’oasi tutto l’anno e a seconda dei periodi si possono osservare diverse specie di uccelli e di piante. Da un punto dell’oasi c’è una spiaggetta di sassi bianchi e si può godere della vista del lago, di Angera e della rocca.