Le elezioni comunali di Torino 2021 sono ormai alle porte. Nonostante il rinvio in autunno, le strade sono già piene di manifesti degli aspiranti sindaci. Chi sono i candidati in corsa, quando si svolgeranno e quali sono i preferiti per i sondaggi? Di seguito le risposte a tutte le domande.
Quando si terranno le elezioni amministrative 2021 a Torino
C’è ancora da attendere per le elezioni amministrative a Torino, lo slittamento protende verso l’autunno 2021, invece che per l’imminente primavera.
Il Consiglio dei Ministri ha preferito spostare le elezioni in una data tra il 15 settembre e il 15 ottobre 2021 causa la persistente emergenza sanitaria. Il fine settimana più probabile attualmente sembra quello del 10 e 11 ottobre 2021.
Chi sono i candidati sindaco a Torino 2021
L’uscente sindaco di Torino Chiara Appendino ha espresso la volontà di non ricandidarsi, nonostante il Movimento 5 Stelle abbia modificato il proprio regolamento concedendo all’Appendino la bontà di una proroga, sebbene abbia già consumato il secondo mandato.
Al suo posto, i grillini sembrerebbero aver optato per Alberto Unia, attuale assessore.
Il Partito Democratico sembra abbia optato per Stefano Lo Russo. Per scoprire di più su chi è Lo Russo leggi questo articolo.
Il centro destra invece sembrerebbe più deciso sulla scelta del proprio candidato. La scelta, spinta soprattutto dalla Lega, sarebbe l’imprenditore Paolo Damilano, di cui vi abbiamo parlato nel dettaglio in questo articolo.
Una possibile alleanza tra PD e M5S
Dopo il ritiro del candidato al PD Salizzoni, che avrebbe portato una vittoria possibile già al primo turno di elezioni, rimane il candidato Lo Russo che comunque gioca un vantaggio sul candidato al centro destra. Un vantaggio che però non ha un distacco fin troppo notevole, per questo il PD e il M5S vorrebbero optare per una coalizione al fine di sorpassare nettamente il centro destra.
È stata l’uscente sindaco Chiara Appendino ad esporre l’eventuale coalizione, nella giornata del 18 marzo, quando si è recata al Cimitero Monumentale di Torino per commemorare le vittime del Covid. Appendino non parla solo di un accordo per il ballottaggio, ma di lavorare insieme sin dal primo turno:
«In piena trasparenza, dobbiamo verificare se ci sono le basi al primo turno, che è una modalità che permette di aprirsi alla città».
Vuole quindi costruire accordi, ma partendo dai temi, mentre non è interessata ai nomi:
«Non comprendo le dinamiche interne ai partiti. Torino vuole ripartire ed essere al centro delle politiche nazionali. A me non preoccupano i nomi, visto che la città è piena di competenze, talenti e persone».
Nuovi ingressi piemontesi alla Segreteria nazionale del Partito Democratico
Nel frattempo con l’ingresso di Enrico Letta come Segretario del PD – di cui vi abbiamo parlato qui – sono stati inclusi nella Segreteria nazionale quattro persone di Torino e dintorni:
- Mauro Berruto: ex Ct della nazionale azzurra di pallavolo, assegnnato come responsabile allo Sport;
- Anna Rossomando: entra come responsabile di Giustizia e Diritti;
- Enrico Borghi: responsabile alla Sicurezza;
- Infine Chiara Gribaudo: ha la delega «Missione Giovani».
Tra i candidati sindaco a Torino 2021 anche Ugo Mattei
Il professore Ugo Mattei, giurista dell’Università degli Studi di Torino e teorico dei beni comuni, già vicesindaco di Chieri e Presidente Acquedotto Napoli, propone la propria candidatura alla guida di “Futura – lista civica per i beni comuni“. La peculiarità di questo esperimento, indipendente da ogni partito, è la selezione dei candidati tramite un processo di autoformazione, aperto e trasparente che sfocerà a fine giugno in assemblee di piazza partecipate in tutte le circoscrizioni secondo il modello statunitense dei caucus.