Non solo gli chef, ma anche i buongustai sono spesso disposti a pagare cifre esorbitanti per possedere i cibi più costosi al mondo. Spesso equiparate a vere e proprie opere d’arte frutto di una tradizione gastronomica importante, le rarità culinarie al centro della contesa sono di vario genere.
Il lusso a tavola
“La cosa più triste che possa immaginare è l’assuefazione al lusso”, scrisse Charlie Chaplin. Ma quando concedersi un lusso a tavola porta ad essere assuefatti da quello che si ha nel piatto, non c’è davvero nulla di cui rattristarsi, soprattutto se si è golosi.
Quali sono, dunque, i prodotti più dispendiosi che si possono trovare sul mercato? Quali alimenti si contendono il podio per rarità e bontà (e prezzo)? L’eccellenza nostrana si paga; scopriamo quanto.
I cibi più costosi: quali sono?
Melone Yubari King
Il Melone Yubari King è la novità culinaria del momento: coltivato nella città di Yubari, in Giappone, è originale e unico. Si tratta di un ibrido ottenuto dall’incrocio di due varietà di melone, che ha dato origine ad un frutto perfettamente tondo e dalle venature eleganti. Di solito è venduto a coppie, per una cifra che può arrivare a 20mila euro.
Caviale Almas Beluga
Il Caviale Almas Beluga è risaputo che sia costosissimo; una pietanza per pochi eletti. Le caratteristiche principali sono il colore perlaceo delle uova ed il fatto che siano più piccole rispetto alle altre tipologie di caviale. Ricavato da uova di storione albino del Mar Caspio con almeno 100 anni di età, rarissimo, può arrivare a 23.000 euro al chilo.
Tartufo Bianco di Alba
Tartufo Bianco di Alba; un nome, un programma. Famosissimo in tutto il mondo ed orgoglio italiano, il Tartufo Bianco di Alba sicuramente si caratterizza anche per il fatto di essere molto più costoso degli altri tartufi. Recentemente, un imprenditore di Hong Kong ha acquistato il prodotto all’asta per circa 160.000 dollari (1 chilogrammo e mezzo) facendo schizzare alle stelle il prezzo del tubero.
Angurie nere di Densuke
Le Angurie nere di Densuke crescono sull’isola di Hokkaido, in Giappone. Rare e largamente apprezzate, sono dolcissime. I cocomeri arrivano a costare circa 5500 euro al pezzo.
Miele Elvish
Il Miele Elvish vanta una storia speciale: scoperto in una grotta sotterranea a 1800 metri in profondità in Turchia, costa 5000 euro al chilo. Il prezzo, oggi, è notevolmente sceso, ma Il primo chilo di miele Elvish è stato venduto in Francia nel 2009 per 45 mila euro.
Nidi di Rondine
In Italia li chiamiamo “Nidi di Rondine“, ma di che si tratta? Considerati prodotti rari e con effetti afrodisiaci, in realtà non sono altro che secrezioni salivari di diverse specie di uccelli. Questa rarità è molto apprezzata nella cucina asiatica, tanto da arrivare a costare circa 4000 euro al pezzo.
Funghi Matsutake
I Funghi Matsutake fanno sorprendentemente parte della stessa famiglia dei porcini, sebbene crescano solamente in alcune zone del mondo – che ben poco hanno a che fare con l’Italia. I Matsutake crescono in Giappone, USA, Canada, Finlandia e Svezia. Sebbene siano presenti in diversi luoghi, trovarli è comunque un evento più unico che raro; per questo motivo il costo osciall tra i 1000 e 2000 euro al chilo.
Kopi Luwak
Il Kopi Luwak è un caffè proveniente dall’Indonesia, di cui si parla anche in Italia da diversi anni. Nonostante la fama, trovare questo caffè è un’impresa ardua; sono infatti pochissimi i negozi che lo vendono. La sua particolarità risiede nel fatto che sia prodotto tramite un processo particolare: le bacche vengono parzialmente digerite e defecate dallo zibetto, piccolo mammifero che a questo scopo viene ingabbiato e costretto ad ingozzarsi di bacche. Il prezzo al pubblico varia da 650 a 2500 euro.
Ostriche giganti della Coffin Bay
Le Ostriche giganti della Coffin Bay prima di diventare una pietanza per élite di buongustai, erano un cibo per poveri. Nell’Ottocento, la gente comune ne mangiava in gran quantità. Questa varietà di ostriche australiana, oggi, è talmente apprezzata da arrivare a costare 100 dollari ad esemplare.
Lo zafferano, si sa, non è che costi poco. Ma lo Zafferano Rosso Iraniano è tutt’altra storia; la pregiata variante costa circa 40 euro al grammo.