E’ l’appuntamento prenatalizio per eccellenza in fatto di golosità e quest’anno le novità sono davvero tante: Una Mole di Panettoni compie sette anni, ha una nuova sede e nuovi partner, mantenendo tuttavia ben saldo il suo rapporto con Torino, dove è nata per celebrare la migliore pasticceria artigianale italiana.
L’appuntamento è per sabato 1 e domenica 2 dicembre 2018 all’Hotel DoubleTree by Hilton Turin Lingotto per due giorni dedicati a panettoni di tutte le forme e tutti i sapori, con un unico saldo principio: l’artigianalità.
E in fatto di gusti c’è davvero da sbizzarrirsi, visto che nel corso degli anni i maestri pasticceri, dalle Alpi al Mediterraneo, hanno dato prova di assoluto virtuosismo, coniugando il territorio e la tradizione all’innovazione e all’evoluzione del gusto, portando a Torino uno spaccato di cultura e arte dolciaria di altissimo livello.
La manifestazione, ideata e organizzata da Dettagli Eventi, si è consolidata diventando un riferimento importante nel panorama italiano della pasticceria e, in particolare, di quella dedicata al panettone e ai dolci di Natale, mantenendo sempre la prerogativa dell’ingresso libero sabato e domenica, dalle ore 11 alle ore 20.
La settima edizione si arricchisce della collaborazione con Eataly, favorita dalla vicinanza logistica dell’Hotel DoubleTree by Hilton, sede della manifestazione, al primo Eataly d’Italia e del mondo.
E proprio con Eataly si anticiperà Una Mole di Panettoni mercoledì 28 novembre alle ore 18,30, con l’incontro-dibattito “Il dolce a Natale: non solo panettone!”: si ripercorreranno le tradizioni regionali insieme a Eric Vassallo, docente Master of Food e Fabrizio Cardamone, responsabile marketing di Eataly Lingotto, e Alessandro Felis, giornalista, direttore artistico di Una Mole di Panettoni. Appuntamento presso il Caffè letterario di Eataly Lingotto, e a seguire degustazione.
Sempre con Eataly, nell’ambito del fitto calendario di incontri/degustazioni della due giorni, c’è grande curiosità per il dibattito: “Il panettone. A Ferragosto o a Natale?”: sabato 1° dicembre alle 16,30 le opposte fazioni si affronteranno sulla questione che divide l’Italia golosa tra chi vuole il dolce legato esclusivamente alla tradizione natalizia e chi, al contrario, lo sostiene tutto l’anno, estate compresa.
Oltre ai pasticceri di tutta Italia, tornano i Maestri del Gusto di Torino e provincia selezionati dalla Camera di commercio, e il concorso che premierà il migliore panettone della manifestazione 2018 nelle versioni tradizionale milanese (alto), torinese (basso), creativo e salato.
Sarà data inoltre attenzione al packaging e alla presentazione del prodotto negli allestimenti che animeranno la manifestazione: la giuria, presieduta da Giovanni Dell’Agnese, premierà infatti per la prima volta anche la piacevolezza della vetrina dei prodotti in vendita.
Un’altra novità di rilievo è la straordinaria partecipazione di Baileys, la famosa Irish Cream che quest’anno è main sponsor e protagonista a Una Mole di Panettoni per un goloso abbinamento con le dolcezze.
Il pubblico potrà degustare le diverse versioni del liquore dolce irlandese, – dalla classica Baileys Original a quella più golosa Baileys Chocolat Luxe, fino all’ultima nata Almande senza lattosio -, nel bar dell’Hilton che diventerà lo spazio ufficiale Baileys, dove sarà anche possibile acquistare la bottiglie di Original in veste natalizia.