La lista di film più brutti mai realizzati è interminabile, dalle grandi produzioni hollywoodiane fino alle più modeste produzioni indipendenti. Le motivazioni possono essere tra le più disparate tra cui mancanza di budget, blocco artistico o mera incompetenza. Ci sono alcuni film però che avevano tutte le carte in regole per evitare il fallimento eppure oggi sono ricordarti come spazzatura. Vediamo allora più nel dettaglio alcuni dei film più brutti mai realizzati.
Leggi anche i film più strani mai realizzati, cliccando qui.
disaster movie – Il film più brutto mai realizzato
Gli anni 2000 si sono aperti con l’incredibile successo del franchise di Scary Movie ovvero parodie a tratti ben riuscite dei film horror più in voga del periodo (Scream, The Ring, The Grudge). Inizialmente questa sfilza di film poteva sembrare appetibile, discretamente divertente e godibile (specialmente per i più giovani). Andando avanti con gli anni però si è caduti nel ridicolo toccando infine il fondo con Disaster Movie. Addirittura è il film con il voto più basso(2/10) sulla piattaforma IMDB e la famosa rivista The Times l’ha definito come il peggior film del 2018.
La trama del film è un miscuglio di tentate situazioni comiche deprimenti e mal collegate della cultura pop. Film diretto da Jason Friedberg e Aaron Seltzer si pone come parodia di The Day After Tomorrow e Cloverifiled anche se all’interno della pellicola si possono trovare riferimenti a numerosissimi altri film del periodo come Iron Man, Una notte al museo e Le Cronache di Narnia. Nel cast è inoltre presente l’influencer Kim Kardashian al suo debutto cinematografico.
The mask 2 – L’improponibile sequel di the mask
The Mask 2 è un film indipendente di produzione americana e tedesca ed è il sequel televisivo del fortunato The Mask – Da zero a mito con protagonista Jim Carrey. Fu nominato ai Razzie Awards in numerose categorie e risucì nell’ “impresa” di aggiudicarsi il premio come peggior sequel. L’assenza di Jim Carrey, i pessimi effetti speciali e la trama senza essenza hanno decretato la distruzione della pellicola da parte della critica americana. Qualche anno dopo l’uscita del film il regista Lawrence Guterman si ritrovò a commentare così:
“Sarò onesto su questo film perché sono stato letteralmente inondato di critiche. Ma per me è stata un’esperienza interessante perchè mi ha permesso di uscire dal guscio del mio programma televisivo Malibù Most Wanted dove avevo un buon controllo.
E ancora:
In The Mask 2 non avevo nessun tipo di controllo sulla produzione e non potevo esprimermi al meglio. Non ho potuto essere indipendente e senza indipendenza non mi esalto. Purtroppo devi avere tanta fama per avere controllo su questo tipo di film.”
dragon ball evolution – anche il magico cartone tra i film più brutti mai realizzati
Dragon Ball Evolution ha sbagliato sin dal principio. La storia del film è stata ricostruita in chiave Teenage drama. Parliamo di una trasposizione imbarazzante sotto tutti i punti di vista ma sopratutto offensiva nei confronti dell’intramontabile manga giapponese. Uno degli scrittori, un certo Ben Ramsey, mise a punto la sceneggiatura senza aver mai guardato un singolo episodio del cartone; rifiutando addirittura i preziosi consigli del creatore Akira Toriyama, il quale si allontanò dal progetto. Questo la dice lunga sul personaggio cui la 20th Century Fox aveva fatto affidamento. La critica, successivamente all’uscita, disintegrò giustamente il film.
“Questo film non attrae nessuno. È stato fatto per nessuno. Chi non conosce Dragon Ball sarà così sbalordito da ciò che sta succedendo nel film che probabilmente racconterà a tutti quelli che conosce che è uno dei film peggiori che abbiano mai visto. I fan saranno furiosi. I bambini sono abituati a trame migliori nei cartoni animati del pomeriggio… È uno sgraziato, noioso, mal eseguito, orribilmente scritto ammasso di vergogna che non merita 25 centesimi. In breve, è brutto esattamente quanto i fan avevano detto che sarebbe stato”
Zac Bertschy di Anime News Network
Le maggiori lacune furono la mancanza di personaggi importanti presenti nel fumetto e la totale incongruenza con la quale sono stati reinterpretati i personaggi e la storia originale. Insomma, questo film fu tutto tranne che Dragon Ball.
jack e jill – il film più brutto mai realizzato da adam sendler
Nonostante la presenza di attori del calibro di Adam Sandler e Al Pacino, Jack e Jill è ricordato come uno dei film più brutti mai realizzati dell’ultimo decennio. Adam Sandler interpreta sia Jack che Jill, ovvero una coppia di gemelli mai riusciti ad andare veramente d’accordo, specialmente per il carattere estroverso che presenta il personaggio di Jill. La trama ruota attorno alla relazione tra i due gemelli e alla fin troppo irreale storia d’amore tra Al Pacino (interprete di se stesso) e Jill. Pensato come commedia le “gag”, se cosi possono essere definite, appaiono solamente irritanti e invadenti. Sorprendentemente il film si è rivelato essere un “successo” a livello commerciale nonostante le pesanti critiche incassando 150 milioni a fronte di una spesa di 50 tra costi di produzione e distribuzione.
batman e robin – la fine del franchise su batman
Lungometraggio facente parte della serie sul pipistrello più famoso del cinema che decretò la fine della produzione di film sulle avventure dello storico super eroe di punta della DC Comics.Gli sceneggiatori Joel Schumacher e Akira Goldsman avevano già lavorato con successo all’apprezzatissimo prequel Batman Forever. Il Film tratta delle vicende di Batman, Robin e Batgirl alle prese con il “famigerato” Mr. Freeze.
Chris O’Donnell interprete di Robin dichiarò in un’intervista:
“La seconda volta mi sembrava che tutto fosse molto più leggero. In Batman Forever sentivo che stavo girando un film, mentre in questo avevo la sensazione di essere in una enorme pubblicità di giocattoli.”
E infatti la Warner Bros (in accordo con le aziende produttrice di giocattoli) impose agli addetti ai lavori di lavorare ad un film che risultasse commerciale e cartonesco in modo da avere vita facile con il merchandising. La ricetta perfetta per il fallimento artistico. Durante la prima settimana di proiezione la pellicola incassò bene grazie alla fama di Batman Forever ma già la settimana successiva gli incassi calarono del 63%, segno di un passaparola negativo.
George Clooney, criticato aspramente sia dalla Warner che dai fan, (Batman nel film) in seguito disse che fu una delle sue peggiori esperienze come artista e un inutile spreco di denaro sostenendo che si trattasse solamente di una pubblicità per giocattoli.