Si sa, il cinema statunitense non bada a spese. Dietro effetti speciali e trame avvincenti si nasconde quello che è il vero costo di un film oltreoceano. Scopriamo quindi le 3 pellicole con un budget da capogiro, ossia i film più costosi.
l’industria cinematografica americana che non bada a spese
Sicuramente guardando un film vi sarete chiesti quanto possa essere costato il lavoro che si cela dietro una pellicola. Poi se quel film è prodotto da Hollywood o Disney, è chiaro pensare che non si sarà badato troppo a spese.

Scopriamo quindi quali sono i film più costosi della storia del cinema.
La classifica dei film più costosi
I film oltreoceano che arrivano al nostro box office sono soliti non badare a troppe spese. Soprattutto perché da tempo l’industria cinematografica in America è diventata un vero e proprio mercato molto remunerativo, da giustificare infatti le enormi spese a riguardo e i cachet miliardari.
Il cinema a budget alto nasce negli anni ’90 e da lì in poi i costi si sono sempre di più alzati fino ai giorni nostri, diventando così un numero tanto consistente da dedicarci un’intera pagina di Wikipedia.
Stiliamo quindi i primi posti di questa lunghissima lista:
Il film più costoso: Avengers: Endgame, 2019
Al primo posto, mi viene da dire quasi scontato, troviamo l’ultimo capitolo della saga degli Avengers. Un film che doveva rispondere alle esigenze di un fandom molto grande e che trattandosi di supereroi, non poteva che arricchirsi di effetti speciali e CGI.
Si guadagna il primo posto con un costo di 356 milioni di dollari.
Pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo, 2007
Tornando un po’ indietro nel tempo, troviamo la terza pellicola della serie dei “Pirati dei Caraibi”.
Per gli amanti della saga, il terzo film è stato uno dei più amati, sicuramente per la trama convincente, avvincente e ben costruita, ma un peso consistente lo si deve anche all’utilizzo di molti effetti speciali, che giustificano l’altissimo budget, da poco superato da Endgame.
Quindi, il secondo posto spetta ad un costo di 300 milioni di dollari.
Rapunzel: L’intreccio della torre, 2010
Scendendo un po’ più in basso troviamo Rapunzel, cartone molto amato della Disney.
Come Pirati dei Caraibi, anche Rapunzel è sotto la multinazionale statunitense d’animazione, che sicuramente non baderà a spese per ogni sua produzione, regalandoci però al contempo pellicole intramontabili.
Sul podio Rapunzel si accoda con un costo di 260 milioni di dollari.
I film più costosi, considerando l’inflazione
Se invece si tiene conto dell’inflazione, il budget nominale potrebbe cambiare la classifica, poiché si tiene conto dell’indice dei prezzi di consumo relativi all’anno di uscita negli USA.
Vediamo quindi quanto e come la classifica sia cambiata:
Cleopatra, 1964
Torniamo indietro di molti anni e troviamo al primo posto “Cleopatra”, diretto da Joseph L. Mankiewicz.
Un classico per gli amanti del cinema che si posiziona al primo posto con un budget di 372milioni di dollari, regolato con l’inflazione. Leggi qui cinque curiosità su Cleopatra
Titanic, 1997
Scendendo alla quinta posizione, dopo i già precedentemente citati “Avengers: Endgame”, “Pirati dei Caraibi: Ai confini del mondo” e “Avengers: Infinity War”, troviamo il classico e intramontabile film di James Cameron, che si è fatto conoscere per l’indimenticabile storia d’amore, ma anche per il costo altissimo sostenuto e gli effetti speciali molto accurati per il tempo.
Alla quinta posizione quindi abbiamo un cachet di 298milioni di dollari.
Insomma, oltre i film appartenenti a diverse saghe, come quella degli Avengers o de “I pirati dei Caraibi”, è giusto citare due film come Cleopatra e Titanic, in quanto dimostrano che a volte non c’è bisogno di una grande industria alle spalle come Disney per sostenere un budget sostanzioso, serve comunque tanto coraggio e intraprendenza per rischiare al botteghino.
Film solamente costosi o anche cinematograficamente belli?
Sembra chiaro quindi, che spesso gli altissimi budget si accompagnano a film d’azione o di fantasia che necessitano un certo tipo di animazione arricchita da molti effetti speciali. Ma se parliamo di animazione e avventura è chiaro pensare subito ad una sola industria: The Walt Disney Company.

Disney ormai è una delle più potenti aziende cinematografiche, tanto da aver addirittura comprato la 20th Century Studios, strappando i diritti alla Fox.
Mi sembra ovvio quindi concludere dicendo che se si tratta di un’industria del genere è quasi doveroso dover rispondere con tali spese, per avere un prodotto avvincente che in fondo piace quasi a tutti. Anche se, forse, non è detto che un film costoso si traduca per forza in un bel film. Siete d’accordo?
Leggi anche i film più strani mai prodotti, cliccando qui.