Oltre i grandi classici, che ovviamente non tramontano mai, scopriamo quali sono attualmente i libri più venduti in Italia, che in un periodo come questo stanno facendo compagnia a moltissimi lettori.
I libri più venduti del 2020
Non possiamo negarlo, la pandemia ha costretto molti a riscoprire tante passioni, come la cucina, lo sport, i film, la pittura, ma soprattutto la lettura, un hobby o una passione che molti da tempo avevano accantonato per via della vita frenetica di ogni giorno.
La pandemia ha quindi messo uno stop a questa frenesia, concedendoci la possibilità di riscoprire tante passioni.

Vediamo quindi i primi quattro della classifica dei libri più venduti del 2020, ci affidiamo al sito MAMe, che ha confrontato diverse case editrici:
- “L’appello” di Alessandro D’Avenia: un romanzo dirompente che, attingendo a forme letterarie e linguaggi diversi – dalla rappresentazione scenica alla meditazione filosofica, dal diario all’allegoria politico-sociale e alla storia di formazione –, racconta di una classe che da accozzaglia di strumenti isolati diventa un’orchestra diretta da un maestro cieco.;
- “Perché l’Italia amò Mussolini” di Bruno Vespa: Vespa paragona la dittatura di Mussolini con la dittatura del Covid, che in qualche modo, come la prima, ha cambiato drasticamente le libertà di ciascuno di noi;
- “Fu sera e fu mattina” di Ken Follett: lo scrittore racconta il Medioevo, attraversando la vita di quattro protagonisti, le cui storie si intrecceranno;
- “Una terra promessa” di Barack Obama: il primo libro dell’ex Presidente degli Stati Uniti, dove si racconta in un’ autobiografia sincera e intima, con grande successo in tutto il mondo.
I libri più venduti in Italia oggi
Oltre i libri più venduti durante l’anno della pandemia, possiamo volgere uno sguardo alla classifica della settimana.

Secondo IBS nel podio dei libri più venduti troviamo:
- Al primo posto troviamo il celebre attore Carlo Verdone con “La carezza della memoria”;
- Al secondo posto Alessandro Sallusti e Luca Palamara con “Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana”;
- Al terzo invece, Toshikazu Kawaguchi con “Finché il caffè è caldo”;
Ma oltre ai libri più venduti in Italia, perché non dare un’occhiata ai libri più brevi della storia? Clicca qui per scoprire quali sono!