Uno dei momenti più difficili della vita accademica di un ragazzo arriva durante l’Università, ovvero superare con successo l’esame. Non esistono trucchi o scorciatoie da prendere: per avere dei buoni risultati all’Università, oltre allo studio ovviamente, vi deve essere alla base una buona formazione da parte della Scuola Secondaria di II grado. Di Istituti secondari ne esistono parecchi, ma sono i percorsi di tipo Liceale quelli più adatti se si vuole proseguire con gli studi. Uno degli indirizzi scelti tra i ragazzi d’oggi è quello artistico. I migliori Licei Artistici di Torino oltre a preparare gli studenti sulle tradizionali materie di un Liceo, come la letteratura, matematica, storia, puntano sullo studio, sia teorico che pratico, di tecniche come pittura, scultura e design in modo da sviluppare le capacità artistiche dei ragazzi e liberare il loro lato più creativo.
A causa delle misure del contenimento del Covid-19 , molte scuole hanno tolto la possibilità ai giovani di partecipare in presenza alle giornate di orientamento, negandogli quindi la possibilità di valutare personalmente il prossimo ambiente scolastico, cruciale per il loro futuro. Come fare quindi per scegliere i migliori Licei Artistici a Torino e dintorni?
Eduscopio: il progetto per una scelta consapevole del miglior Liceo Artistico a Torino
Se i giovani non possono esaminare di persona le strutture scolastiche, possono comunque valutarne la preparazione dell’offerta formativa, ciò grazie al progetto della Fondazione Agnelli: Eduscopio. Si tratta di un portale online che, grazie a degli indicatori professionali, elabora una graduatoria dei migliori Istituti. Sul loro sito, oltre a trovare i risultati inseriti in un report annuale, viene descritto tutto il processo di valutazione nel modo più trasparente possibile.
Report Eduscopio dell’anno 2020/2021
Nello stilare il report 2020/2021, il team di esperti di Eduscopio ha analizzato le informazioni di circa 1.275.000 studenti provenienti da tutte le Università italiane, relativi agli anni accademici 2014/2015, 2015/2016, 2016/2017. I dati che vengono analizzati da Eduscopio sono:
- La media dei voti conseguiti agli esami
- Crediti formativi totali ottenuti
Questi vengono comparati nell’indice FGA, un indicatore sintetico che pondera la media degli esami al numero di crediti ottenuti. L’indice è alla base della graduatoria stilata ogni anno dal progetto.
La classifica dei migliori Licei Artistici di Torino
In un raggio di 10km da Torino, i primi tre migliori Licei Artistici sono:
- Primo Liceo Artistico. L’Istituto nasce nel 1923, ma affonda le sue radici nella Reale Accademia Albertina. La sede si trova in Via Carcano 31, e dispone delle più moderne aule attrezzate per lo studio delle discipline artistiche.
- Indice FGA: 59.48
- Media dei voti: 26.34
- Crediti Ottenuti: 49.47
- Renato Cottini. La scuola nasce nel 1970 con il nome di ”Secondo Liceo Artistico”, ma nel 1976, in onore del giovane martire e artista torinese, cambia denominazione in ”Renato Cottini”. La sede oggi si trova in via Castelgomberto 20, offre un impianto educativo fondato sull’uguaglianza, la tolleranza e l’integrazione.
- Indice FGA: 58.8
- Media dei voti: 26.13
- Crediti Ottenuti: 49.82
- Aldo Passoni. L’Istituto venne fondato nel 1955 da Italo Cremona, con l’obiettivo di preparare gli studenti a un alto livello artistico e culturale. Attualmente ha due diverse sedi: Via Della Rocca 7 e via della Cittadella 3, entrambe si trovano nel centro della città.
- Indice FGA: 51.83
- Media dei voti: 25.78
- Crediti Ottenuti: 38.82
In provincia di Torino è stato valutato da Eduscopio invece il Liceo Michele Buniva, in Via dei Rochis 25, a Pinerolo. Offre un percorso indirizzato alla pratica artistica, in modo da fornire agli studenti le competenze necessarie per dare espressione alla loro creatività.
- Indice FGA: 53.91
- Media dei voti: 25.3
- Crediti Ottenuti: 46.96
Il Liceo Artistico al tempo della DAD
La pandemia da Covid-19 ha colpito duramente il mondo della scuola. Gli studenti si sono dovuti adattare a metodi di studio diversi, chiusi nelle loro stanze e senza la possibilità di vedere i compagni. Tuttavia, la Dad ha avuto anche dei vantaggi: se vuoi approfondire l’argomento, leggi questo articolo!