Per essere pronti ad affrontare l’Università bisogna avere alle spalle una buona formazione da parte della Scuola Secondaria di II grado. Si tratta di una scelta importante, da non sottovalutare, perché ne vale del successo del futuro dei ragazzi. A fornire basi più solide e una maggiore preparazione per affrontare l’esame universitario, è il percorso di tipo Liceale. Tra le varie offerte formative, un possibile indirizzo è quello del Liceo Linguistico. I migliori Licei Linguistici di Torino, oltre a preparare gli studenti sulle tradizionali materie di un Liceo, come la letteratura, matematica, storia, sono specializzati sullo studio di diversi sistemi linguistici e della relativa struttura culturale. Guidano gli studenti nell’apprendimento di tre lingue straniere, oltre l’italiano, in modo che siano in grado di capire e analizzare criticamente identità, culture e tradizioni diverse .
A causa di tutte le limitazioni dovute al Covid-19, molti giovani non hanno potuto partecipare alle giornate di orientamento promosse dai vari Istituti, possibilità che gli avrebbe permesso di scegliere la scuola migliore per il loro futuro. Come fare quindi per scegliere i migliori Licei Linguistici a Torino e dintorni?
Eduscopio: un aiuto nella scelta del migliori Liceo Linguistico a Torino
Non potendo fisicamente vedere gli ambienti scolastici, una risorsa a cui è possibile fare affidamento, nella scelta del miglior Liceo Linguistico, sono le statistiche del portale online Eduscopio. Di proprietà della Fondazione Agnelli, consiste in un progetto che, grazie a un team di esperti, elabora degli indicatori per valutare l’efficacia dell’offerta formativa dei vari Istituti. Ogni anno pubblica i risultati in un apposito report.
Report Eduscopio dell’anno 2020/2021
Per effettuare le valutazioni, Eduscopio utilizza i dati presi dalle varie Università relativi alla carriera degli studenti, in particolare:
- La media dei voti conseguiti agli esami, ponderata per i crediti formativi di ciascun esame
- Crediti formativi totali ottenuti
I due parametri vengono poi incrociati nell’indice FGA così da avere un valore obiettivo per stilare una graduatoria dei migliori Istituti secondari di II grado.
Il report 2020/2021 ha analizzato le informazioni degli anni accademici dal 2014 al 2017, di circa 1.275.000 diplomati italiani, in circa 7.400 indirizzi di studio delle scuole secondarie di II grado e paritarie.
La classifica dei migliori Licei Linguistici di Torino
In un raggio di 10km da Torino, i primi tre migliori Licei Linguistici sono:
- Giordano Bruno. L’Istituto nasce alla fine degli anni ’80, da allora si tiene sempre al passo con i tempi in termini di scelte, innovazioni e sperimentazioni. La sede si trova in via G. Marinuzzi 1, contempla una serie di moderni laboratori, dotazioni informatiche e strumenti per la didattica, in modo da garantire agli studenti le risorse necessarie per lo studio.
- Indice FGA: 70.33
- Media dei voti: 26.42
- Crediti ottenuti: 70.46
- Vincenzo Gioberti. Fondato nel 1865, si tratta di una delle più antiche istituzioni scolastiche torinesi, in cui vi studiarono alcune illustri menti del passato. Il Liceo conta due diverse sedi: una in via Sant’Ottavio 9/11, l’altra in via Giulia di Barolo 33. Garantisce un quadro formativo articolato per accrescere il patrimonio culturale dei propri studenti e metterli nelle condizioni di sviluppare le proprie potenzialità.
- Indice FGA: 69.66
- Media dei voti: 26.57
- Crediti ottenuti: 67.91
- Domenico Berti. L’istituto nasce alla fine dell’Ottocento, grazie all’illustre accademico piemontese Domenico Berti. Ha un’unica sede in via Duchessa Jolanda 27bis . Il Liceo, oltre a garantire moderne aule didattiche, per uno studio approfondito di culture diverse e lo sviluppo di una visione multi prospettica, organizza soggiorni e/o stage in paesi esteri.
- Indice FGA: 64.19
- Media dei voti: 26.55
- Crediti ottenuti: 57.14
La classifica dei migliori Licei Linguistici in provincia di Torino
Vediamo ora i migliori Licei Linguistici in provincia di Torino:
- Blaise Pascal. L’Istituto nasce nel 1974, fin dall’inizio ha attivato un’impostazione sperimentale, grazie a cui garantisce una pluralità di offerte metodologiche innovative, studiate per le esigenze specifiche dei propri studenti. Si trova a Giaveno, in via Giosuè Carducci 4. La migliore scuola in un raggio di 30km da Torino secondo l’indice FGA di Eduscopio.
- Indice FGA: 78.85
- Media dei voti: 26.6
- Crediti ottenuti: 70.02
- Curie. Situato a Grugliasco in Corso Allamano 130, questo Istituto fornisce ai giovani che vivono nei comuni limitrofi di Torino un’ampia proposta formativa. Il Liceo si pone come obiettivo quello di fornire agli studenti tutte le abilità e capacità necessarie per comprendere il mondo moderno e le sue diversità, grazie anche a un alto numero di progetti e attività.
- Indice FGA: 68.71
- Media dei voti: 26.4
- Crediti ottenuti: 67.41
- Augusto Monti. Il Liceo nasce nel 1974, oggi è un punto di riferimento per l’Istruzione. Si trova a Chieri, in via Montessori 2. L’Istituto aspira a trasmettere ai suoi alunni un percorso completo, grazie anche all’offerta di diversi laboratori e progetti.
- Indice FGA: 67.71
- Media dei voti: 25.99
- Crediti ottenuti: 68.82
Come fare per apprendere più velocemente al Liceo Linguistico
Se incontrerete qualche difficoltà nello studio, non preoccupatevi! Per facilitarvi nell’apprendimento delle lingue esercitarvi con le migliori app per imparare le lingue.