Nei mari e negli oceani di tutto il mondo vivono una grandissima quantità di animali che a noi potrebbero risultare sconosciuti. Tra questi animali ci sono tantissimi pesci comuni ma altrettanti pesci strani, che per il loro aspetto sono conosciuti da pochi. In questo articolo vi illustreremo i 5 pesci più strani al mondo.
Pesce Blob: il Re dei pesci strani

Il suo nome scientifico è Psychrolutes marcidus ma conosciuto come Pesce Blob che, oltre che uno dei pesci strani al mondo, è conosciuto anche come quello più brutto a causa del suo aspetto gelatinoso. Il tuo aspetto è anche caratterizzato da un muso molto grande in cui spicca una struttura simile ad un enorme naso, il tutto contornato da un’espressione vagamente triste.
La sua corporatura si contraddistingue da una bassa densità corporea che gli permette di galleggiare sull’acqua senza le necessità di avere una vescica natatoria come la maggior parte degli altri pesci. Vista la forma del suo corpo, il pesce blob è anche chiamato il pesce goccia.
Questo animale vive nelle acque più profonde e si alimenta di molluschi, crostacei e qualche riccio. Tuttavia, a causa dei suoi movimenti molto lenti, non realizza una ricerca attiva del suo cibo ma ingerisce ciò che si trova sul suo cammino.
Parlando di questo pesce, va purtroppo ricordato che con l’azione dell’uomo con pratiche come la pesca a strascico sui fondali, questa specie animale è in grave pericolo d’estinzione.
Pesce Luna: uno dei pesci più strani al mondo

La specie animale del Pesce Luna è conosciuta soprattutto per le sue dimensioni importanti. Infatti piò arrivare a misurare più di tre metri di lunghezza e raggiungere un peso di 2000 kg.
Il corpo di questo animale è piatto lateralmente, senza squame dal colorito sui toni del grigio. Possiede delle piccole pinne, occhi anch’essi piccoli situati nella regione anteriore della testa ed una bocca molto stretta con piccoli dentini affilati.
Così come il pesce blob, anche il pesce luna è privo di vescica natatoria. Il suo cibo preferito di cui fa scorta principalmente sono le salpe e le meduse.
Questa specie animale si trova praticamente in tutti mari e oceani del mondo. Molti sub e appassionati di immersioni lo hanno potuto osservare nel Mar Mediterraneo, nell’Atlantico e anche nell’oceano Pacifico.
Pesce Pietra

Il Synanceia horrida è conosciuto come pesce Pietra grazie alle protuberanze che ha sul corpo e al colore grigio misto marrone. Grazie alla sua struttura, questo pesce ha la capacità di mimetizzarsi sul fondo marino sembrando proprio una pietra.
Tuttavia quello che caratterizza maggiormente il pesce pietra, non è il suo aspetto, ma la sua pericolosità. Il suo corpo presenta spine o aculei che producono un veleno neurotossico che è in grado di provocare la morte degli animali che ne vengono in contatto.
Questa specie abita prevalentemente l’oceano Indiano e quello Pacifico, dove vive a grandi profondità. La sua dieta è piuttosto varia, in quanto si ciba di molluschi, crostacei o anche altri pesci.
La tecnica di caccia che utilizza questo pesce è molto particolare: consiste nell’aprire la bocca quando la preda si trova nelle vicinanze e nuotare rapidamente verso di lei, ingoiando poi la preda intera.
Pesce Pappagallo

Scientificamente conosciuto come Famila Scaridea, il pesce pappagallo è caratterizzato dalla presenza di denti a forma di becco e le piccole dimensioni che rientrano tra i 30 e i 120 cm.
Tra le sue incredibili peculiarità, però, rientra la capacità di cambiare il colore del suo corpo e addirittura il sesso. Di fatto è la sua colorazione che ha permesso a questo pesce di essere inserito nella lista dei pesci strani ma anche nella lista di quelli più belli al mondo.
Il pesce pappagallo abita praticamente tutti i mari e gli oceani al mondo e si nutre principalmente di alghe.
Drago di mare: il pesce più strano al mondo

Il drago di mare si contraddistingue per la grande regione cefalica in rapporto al resto del corpo. Sulla grande testa ti trovano due enormi occhi e una imponente mandibola con denti così lunghi che gli rendono impossibile chiudere la bocca.
Questo pesce dall’aspetto terrificante, possiede una colorazione che può variare dal grigio, al marrone fino al nero. La singolare particolarità è che alcuni esemplari di questa specie sono dotati di bio-luminescenza.
Qeusti pesci si trovano principalmente nelle profondità dell’Oceano Atlantico e nel golfo del Messico, dove si ciba di piccoli invertebrati e molte alghe essendo un animale onnivoro.