Si sono appena spenti i riflettori sulla 89a Festa dell’Uva Erbaluce di Caluso che già l’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino opera su un altro fondamentale fronte della promozione del settore enogastronomico. Dopo il successo della rassegna calusiese e, in particolare, la notevole affluenza registrata tra le bancarelle di DiVino Canavese per scoprire le chicche enologiche del territorio e il notevole interesse e coinvolgimento che, da sempre, suscita il concorso del Grappolo d’Oro i vini del territorio torinese, dal 22 al 26 settembre saranno protagonisti all’edizione 2022 di Terra Madre – Salone del Gusto.
Durante i 5 giorni dell’evento mondiale dedicato al cibo buono, pulito e giusto e alle politiche alimentari che si terrà quest’anno a Parco Dora (Torino) con il Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, l’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino sarà partner della Camera di commercio di Torino sullo stand istituzionale (H 61) dell’Ente Camerale. Presente con un desk gestito dai suoi sommelier, durante tutto il Salone, nell’orario di apertura dello stand dalle 10.30 alle 20.30, l’Enoteca proporrà inoltre, ogni giorno i vini dei 4 territori torinesi in occasione degli incontri che vedranno alternarsi, nel corso dei giorni dell’evento, artigiani, associazioni di categoria e tutti gli operatori del comparto agroalimentare.
Le sette denominazioni di Canavese, Collina Torinese, Valsusa e Pinerolese (Erbaluce di Caluso Docg, Carema Doc, Canavese Doc, Freisa di Chieri Doc, Collina Torinese Doc, Pinerolese Doc e Valsusa Doc) saranno protagoniste insieme alle altre eccellenze del gusto torinese. Il programma dettagliato degli incontri è presente sul sito della CCIAA di Torino: https://www.to.camcom.it/. Da sottolineare, la forte sinergia con l’Ente Camerale e i focus specifici sui vini torinesi nel corso degli eventi di presentazione dei progetti Torino Doc, Torino Cheese e Maestri del Gusto. Il brindisi inaugurale dello stand istituzionale che vedrà la partecipazione di numerose autorità cittadine e nazionali, sarà gestito dall’Enoteca insieme all’IFSE e si brinderà con gli spumanti del territorio torinese, Erbaluce di Caluso Docg in primis. Nei numerosi incontri, uno spazio rilevante sarà riservato anche all’uva Freisa, dato che il Freisa è vitigno piemontese dell’anno.
Un ricco programma di eventi che sarà a disposizione di tutti; quest’anno l’ingresso a Terra Madre – Salone del Gusto è libero. Si ricorda però che gli eventi cui parteciperà l’Enoteca sullo stand istituzionale della CCIAA di Torino sono su prenotazione, anche direttamente in loco.