Ikurriña, bandiera dei Paesi Baschi, è uno stendardo molto simile all’Union Jack, cambiano solamente i colori. Motivo d’orgoglio per i baschi, vi è una storia dietro piuttosto sconosciuta, è un qualcosa di più importante di una semplice bandiera. Andiamo a leggere più informazione su Ikurriña, la bandiera del Paese Basco e dei Paesi Baschi.
Paese Basco o Paesi Baschi?
Innanzitutto, bisogna sottolineare che il termine Paese Basco è tutt’altro che un sinonimo di Paesi Baschi. La prima è una regione geografica situata nei pressi dei Pirenei, vi è anche una parte nella Francia. La seconda, invece, è “solamente” una delle regioni componenti del Paese Basco. La somiglianza delle due parole comporta vari malintesi ed erroneamente i due termini vengono usati per la regione vera e propria.
Hanno più di 3000000 abitanti, un sesto della loro popolazione è nella parte francese. Bilbao, Vitoria-Gasteiz, Pamplona e Donostia-San Sebastiàn sono le città più importanti.
Altro errore comune è quello di considerare Pamplona come la capitale del Paese Basco, in realtà è semplicemente la città più importante; d’altronde il Paese Basco non è uno stato autonomo. È celebre per la corsa dei tori e per la squadra locale di calcio, l’Osasuna.

La bandiera Ikurriña
Ikurriña è il nome della bandiera del Paese Basco e dei Paesi Baschi. È molto simile all’Union Jack, ma cambiano i colori. Lo sfondo è rosso in onore della Biscaglia e vi sono due croci, una posta diagonalmente è verde ed è simbolo di Sant’Andrea, patrono sempre della Biscaglia e poi vi è anche una croce bianca, che rimanda alla religione cattolica. È stata creata nel 1984 dai fratelli Luis e Sabino Arana, quest’ultimo fondatore del Partito Nazionalista Basco.
Ci sono due interpretazioni: una riguarda ad una presunta stima dei fratelli verso la Scozia, tant’è che anche nella loro bandiera vi è la croce di Sant’Andrea ed è il loro patrono, mentre nella seconda la croce verde rappresenta il celebre Albero di Guernica, mentre tutto il resto rimanderebbe allo scudo di Navarra.
Nel 1979 lo statuto ha riconosciuto come bandiera ufficiale del Paese Basco l’Ikurriña. In precedenza, durante il regime dittatoriale di Francisco Franco era vietato il riconoscimento degli stendardi delle comunità che tentavano di ottenere l’autonomia. Il derby calcistico tra Atlethic Bilbao e Real Sociedad del 5 dicembre del 1976 è stata decisiva. A sorpresa, i due capitani sono scesi in campo con l’Ikurriña. Da quel gesto coraggioso sono iniziate le pressioni su Madrid per il riconoscimento.

Perché il Saint Pierre e Miquelon ha l’Ikurriña nella sua bandiera?
Ufficialmente denominata Collettività D’oltremare di Saint Pierre e Miquelon, è uno degli Stati meno famosi in assoluto. È composta da diciassette isole montuose, si trovano nel Nord America, vicino a Terranova. Le due isole più importanti dell’arcipelago sono le due che danno origine al nome della Nazione, la più piccola e piuttosto popolosa Saint Pierre e la più grande e più disabitata Miquelon. È un territorio francese.
La bandiera locale è quella francese, di conseguenza. Ma esiste anche l’emblema non ufficiale. In quest’ultimo, a sinistra vi sono tre quadrati che rappresentano la bandiera del Paese Basco, dei Bretoni e della Bassa Normandia. Questo perché sono le origini della maggior parte degli abitanti delle isole appartenenti all’arcipelago. Sono state usate come basi per pescare da tutti loro.

Se vi è interessato questo articolo, andate a riprendere l’approfondimento sui Magiari!