L’amore ai tempi del colera o il calcio al tempo del coronavirus?
Battute a parte è difficile prevedere che ne sarà della forma di intrattenimento più diffusa sul territorio nazionale, e non solo, dopo l’ondata di panico scatenata da media e organismi politici in merito all’epidemia del Covid-19.
Un decreto legge varato d’urgenza dal Governo il 22 febbraio ha intanto costretto ad annullare ben quattro delle dieci partite del campionato di serie A. E si trattava di partite di cartello che coinvolgevano almeno due squadre di vertice come Inter Sampdoria e Atalanta Sassuolo, nonché Verona Cagliari e Torino Parma. Nessuno può dire quando saranno recuperate ma non si può escludere che la prossima settimana non siano bloccate altre gare come Milan Genoa e persino lo scontro al vertice Juventus Inter.
Infatti se il decreto varato dal Governo fosse esteso non si può affatto escludere che anche altre gare vengano sospese e rimandate, oppure giocate a porte chiuse. È sufficiente che, come nel caso della città di Torino, si sia verificato un solo caso di contagio per far sì che le autorità decidano di attuare l’immediata quarantena in tutto il territorio del comune, che dovrebbe durare almeno quattordici giorni, se non di più. Chi può garantire che nei prossimi giorni non vengano accertati contagi anche in altre città sede di squadre che militano in serie A? Ciò porterebbe ad un blocco pressoché totale, e a un effetto domino che coinvolgerebbe l’Europa delle coppe e persino il campionato europeo.
Qualcuno potrebbe obiettare che i problemi legati alla salute sono ben più importanti di quelli connessi al gioco del calcio. Vero. Ciò non toglie che le ricadute economiche della situazione sarebbero enormi e non meno gravi di quelle che interesserebbero ogni altro settore produttivo.
Ma venendo alla cronaca, ci limiteremo a ricordare che Juventus e Lazio hanno vinto entrambe. Non bene, ma hanno vinto, la prima a Ferrara contro la Spal per 2-1, la seconda contro il Genoa a Marassi per 3-2. Il distacco resta dunque di un punto in attesa che l’Inter recuperi la gara che non ha disputato. La Roma ha battuto agevolmente per 4-0 il Lecce interrompendo una serie di tre sconfitte consecutive e consolidando il quinto posto in classifica.
Il Napoli ha battuto il Brescia e ha raggiunto in classifica il Milan che ha pareggiato 1-1 sul campo della Fiorentina grazie ad un rigore molto dubbio concesso ai padroni di casa nel finale di partita.
Sabato pomeriggio Bologna e Udinese si sono spartite la posta smuovendo di un punticino la loro classifica.
Ma questa 25ma giornata del campionato 19-20, come si può ben immaginare, sarà ricordata per ben altro.